La poetica di Razmataz nel seminario "Paolo Conte. Transiti letterari nella poesia per musica"

2' di lettura 02/11/2022 - Giovedì 3 e venerdì 4 novembre l’area “Paolo Volponi” dell’Università di Urbino ospiterà il Seminario di studi Paolo Conte. Transiti letterari nella poesia per musica, che si propone di approfondire aspetti della poesia per musica del Maestro, il cui valore letterario e musicale è riconosciuto a livello internazionale, con l'intenzione di offrire anche spunti metodologici in chiave didattica.

I "transiti” sono infatti da intendere come approfondimento di studi già all’attivo sui testi di Conte (presenti anche in importanti antologie letterarie), così come in alcuni testi di retorica e stilistica, a conferma di una sempre maggiore attenzione sull'universo della canzone d'autore come forma poetica a tutti gli effetti.

In questa prospettiva, vi erano già stati alcuni seminari dedicati alla canzone d’autore, ma è la prima volta che si presenta un Seminario il cui argomento di studio riguarda la produzione di un unico autore, e la scelta non poteva che ricadere su Paolo Conte, i cui versi hanno profondamente segnato la seconda metà del Novecento e creato uno specifico immaginario, ricco di significative trame testuali e poetiche, tanto che per il Wall Street Journal “ascoltare Paolo Conte è come avere un film di Fellini nelle orecchie”.

Un Seminario fortemente voluto dal Comitato scientifico, formato dai professori Marcello Verdenelli, Antonio Corsaro, Andrea Felici e Ilaria Tufano, che vedrà la partecipazione di autorevoli e noti studiosi di italianistica. Giovedì 3 novembre, nell’aula C2 dell’Area “Paolo Volponi”, in via Saffi, 15, a partire dalle ore 15.00, si avvicenderanno i docenti Salvatore Ritrovato e Andrea Felici dell’Università di Urbino, Giulio Ferroni dell’Università La Sapienza di Roma, Marcello Verdenelli e Diego Poli dell’Università di Macerata.

Venerdì 4 novembre, sempre nell’area “Paolo Volponi” ma nell’aula B2, a partire dalle ore 9.30 interverranno: Stefano Pivato, Ilaria Tufano e Antonio Corsaro dell’Università di Urbino, Antonio Sorella dell’Università Chieti-Pescara, Manuela Furnari, astigiana, autrice di due tra i più importanti studi su Paolo Conte (Paolo Conte. Prima la musica, Il Saggiatore e Quando correva il Novecento in Razmataz, Feltrinelli).

Il seminario, oltre che agli studenti, è aperto anche al pubblico.

Per informazioni e segreteria: tutor@uniurb.it, tel. 327.4985967.

Il programma del Seminario è al link: www.uniurb.it/novita-ed-eventi/5238






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-11-2022 alle 23:53 sul giornale del 02 novembre 2022 - 70 letture

In questo articolo si parla di attualità, urbino, università di urbino, convegno, paolo conte, comunicato stampa, razmataz

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dzXN





logoEV
logoEV
qrcode