"100 volte grazie", il riconoscimento dell'Avis ai donatori più assidui del territorio

A presentare l’appuntamento sono stati il presidente della Provincia Giuseppe Paolini e il presidente provinciale Avis Hermann Graziano, affiancati dal segretario provinciale Avis Filippo Madau e dalla dipendente Avis provinciale Silvia Paiardini.
La cerimonia è in programma sabato 12 novembre, alle ore 10, nel salone Metaurense del Palazzo Ducale di Pesaro, sede della Prefettura, alla presenza di tutti i presidenti delle Avis comunali e dei rispettivi sindaci o delegati, oltre che dei vertici di Avis Marche, e dei rappresentanti di istituzioni e forze armate provinciali. Non solo: «La mattinata - evidenzia Graziano - vedrà la partecipazione dell’ensemble di fiati “I Giovani Rossiniani” diretti dal maestro Vincenzo Piaggesi. Nove giovani allievi del conservatorio “Rossini” degli ultimi anni accompagneranno così la cerimonia di premiazione. La novità è il restyling del premio che sarà assegnato ai donatori, rinnovato con una nuova forma stilistica volta a legare i simboli dell’Avis e della gratitudine. «A quasi 30 anni dalla costituzione di questa manifestazione - spiega il presidente provinciale Avis - vogliamo ricordare tutte le persone che ci hanno lasciato in questi anni di pandemia. Un ringraziamento particolare va a chi, con forte spirito di solidarietà e altruismo, ha continuato a sostenere la vita e la speranza per un futuro migliore». Resi noti anche i numeri su scala provinciale: tra gennaio e ottobre del 2022 sono state 17210 le donazioni (12921 di sangue intero; 4289 di plasma e altro), dato sostanzialmente in linea nel raffronto con l’anno precedente. Mentre nel 2021 sono state registrate 20830 donazioni (con un incremento del 2.5 per cento sul 2020) con 12148 donatori.
«La spinta di altruismo è stata incessante. Durante la pandemia abbiamo perso solo 500 donazioni - commenta Graziano -. a fronte di una realtà marchigiana che ha registrato complessivamente 5mila donazioni in meno. Questo significa che lo spirito di solidarietà si è mantenuto alto nel territorio». Non solo: «Nel dato di quest’anno, dove tutto è ripreso, il trend si è normalizzato riportandosi in linea con il passato. Ma con la riapertura delle chirurgie crescono anche i fabbisogni: quindi c’è bisogno di riportare all’attenzione la donazione di sangue e di plasma», conclude il presidente provinciale Avis.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-11-2022 alle 16:08 sul giornale del 08 novembre 2022 - 140 letture
In questo articolo si parla di attualità, fano, avis, urbino, pesaro, provincia di pesaro e urbino, pesaro e urbino, donatori sangue, comunicato stampa, associazione volontari italiani del sangue
L'indirizzo breve
https://vivere.me/dBjN
Commenti

- Alpinista muore di infarto alla Balza della Penna, i compagni di cordata salvati dal maltempo dal CNSAS
- Maltempo, chiusa a causa di uno smottamento la SS3 Flaminia a Cantiano
- Giochi della Chimica, Andrea Grossi dell'ITIS Mattei medaglia di bronzo in Italia, in vista il sogno olimpico di Zurigo
- Maltempo, allerta meteo per temporali valida per tutta la giornata di domenica
- Cittadella del diabete a Fano o Pesaro, "Non è possibile che tutto scivoli sempre verso la costa"

- Urbino: Alpinista muore di infarto alla Balza della Penna, i compagni di cordata salvati dal maltempo dal CNSAS
- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"
