"Il tragitto dei patrioti", presentato e inaugurato a Pianello di Cagli il percorso ciclo-turistico

Una trafila ottocentesca fra il Granducato di Toscana e il porto di Ancona”. Con l’omonima descrizione tascabile dei percorsi utilizzata dai corridori, definita ‘garibaldi’, corredata da informazioni e immagini storico-ambientalistiche, si è cioè tentato di ricostruire l’itinerario ottocentesco utilizzato nello Stato Pontificio fra le dogane di Cortona e il capoluogo marchigiano non solo dai patrioti ma anche da pellegrini verso Loreto o la Terra Santa e da contrabbandieri o briganti, attraverso stradine e piccoli centri rurali.
Alle 9 a Castel d’Emilio di Agugliano, nella sede storica della Società Operaia e Mutuo Soccorso, anche con gli interventi dei presidenti della locale Società Operaia, Aroldo Berardi, e del Centro Studi Storici di Agugliano e Castel d'Emilio, Cesare Giacconi, si è ricordato nella sua piccola patria il garibaldino dei Mille, Feliciano Novelli, un marinaio incursore, coraggioso protagonista delle più importanti battaglie ed operazioni militari della trionfale spedizione del 1860: Calatafimi, in cui fu ferito, Palermo, Milazzo, il primo avventuroso attacco alla costa calabra. Percorrere un tragitto con le proprie forze è stato poi spiegato come una filosofia di vita: il procedere lentamente per godere della conoscenza del paesaggio, attendere e aiutare gli ultimi, ritrovare la pace con se stessi e con gli altri. A Pianello, frazione di Cagli situata lungo una percorrenza di origine preromana indirizzata verso la Toscana, si è affrontato, altresì con l’intervento del presidente dell’Archeoclub di Cagli, Marco Reali, e dello storico locale, Gabriele Presciutti, il tema della valorizzazione di percorsi e sedi rurali, sia nella storia del passato che nelle prospettive future.
Il tracciato, che si snoda per 216 km fra il lago Trasimeno, i Monti Appennini e la costa adriatica, si inoltra tra luoghi della memoria risorgimentale ed antiche località, come il ponte romano Mallio di Cagli, l’esposizione di statue lignee garibaldine a Monterosso di Sassoferrato, i siti arceviesi del tempio di Civitalba e del sepolcreto gallico di Montefortino, il ritrovo dei patrioti nell’osteria di Pongelli di Ostra Vetere presso l’antica Ostra, l’epigrafe bonapartista di Monte San Vito, l’arco traianeo di Ancona.
Tre componenti dell’Associazione ciclistica di Barbara, il presidente Franco Saturni, Simone Bartoli e Raffaele Rossini, accompagnati da due auto al seguito, hanno poi privatamente inaugurato il percorso, partendo nel primo mattino e raggiungendo nel pomeriggio Pianello di Cagli, ospiti della locale Pro Loco presieduta da Fabio Bianconi, pervenendo i primi due dal castello di Monte Gualandro, sul Lago Trasimeno, e il terzo dal porto di Ancona, nonché attesi lungo il percorso e all’arrivo dai rievocatori garibaldini dell’ Accademia di Oplologia e Militaria di Ancona e dell’Associazione culturale Tabula Rasa di Jesi.
Mercoledì 9 novembre alle 19, nella piattaforma Adesso Web di Stefano Battistini, si descriveranno l’itinerario e l’evento, in una trasmissione della rubrica “Storie delle Marche”, curata da Ettore Baldetti, visibile o registrabile con i links: https://youtu.be/HKhScmmPbuk; https://m.facebook.com/events/821259825595030?sfnsn=scwspmo.
____
Vuoi ricevere le notizie di Vivere Urbino in tempo reale sul tuo smartphone tramite WhatsApp e Telegram?
► Per WhatsApp aggiungi il numero 3714499877 alla tua rubrica ed invia il messaggio "Notizie ON".
► Per Telegram vai su https://t.me/vivereurbino e clicca su "Unisciti".

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-11-2022 alle 10:10 sul giornale del 09 novembre 2022 - 86 letture
In questo articolo si parla di attualità, cagli, cicloturismo, pianello di cagli, comunicato stampa, il tragitto dei patrioti, percorso cicloturistico
L'indirizzo breve
https://vivere.me/dBo7
Commenti

- Il vento sferza le Marche, quasi 170 interventi dei vigili del fuoco in regione, 46 nella nostra provincia
- Meteo, l'allerta arancione per vento prosegue fino a mezzanotte, per domenica possibili piogge
- Trent'anni senza Italo Mancini, mercoledì Piergiorgio Grassi e Marco Cangiotti rendono omaggio al grande filosofo
- Sicurezza sul lavoro, le imprese pronte a fare la loro parte, in provincia in calo le denunce di infortunio
