Terremoto, la propagazione delle onde sismiche in un video dell'INGV

1' di lettura 09/11/2022 - L’INGV ha realizzato il video dell’animazione della propagazione sulla superficie terrestre delle onde sismiche generate dal terremoto di magnitudo Mw 5.5 (Ml 5.7) registratoquesta mattina alle ore 07:07, al largo della Costa di Fano.

Le onde di colore blu indicano che il suolo si sta muovendo velocemente verso il basso, quelle di colore rosso indicano che il suolo si sta muovendo verso l’alto. L’intensità del colore è maggiore per spostamenti verticali più veloci.

Ogni secondo dell’animazione rappresenta un secondo in tempo reale.

Non si tratta di un’animazione artistica ma della soluzione delle equazioni che descrivono il processo di propagazione.

La velocità e l’ampiezza delle onde sismiche dipendono dalle caratteristiche della sorgente sismica, dal tipo di suolo che attraversano e anche dalla topografia. Esse, quindi, non si propagano in maniera uniforme nello spazio e luoghi posti alla stessa distanza dall’epicentro risentono del terremoto in maniera completamente diversa.

Da una prima interpretazione il fronte delle onde generate da questo meccanismo impatta maggiormente la regione a Sud/Sud-Ovest rispetto all’epicentro odierno, in accordo con i valori di intensità mostrati da “hai sentito il terremoto”.

www.youtube.com/watch?v=BP6fkXV3ddY&ab_channel=INGVterremoti






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-11-2022 alle 19:34 sul giornale del 09 novembre 2022 - 994 letture

In questo articolo si parla di attualità, terremoto, fano, urbino, pesaro, vivere urbino, sisma, ingv, comunicato stampa, terremoto 9 novembre 2022

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dBE2





qrcode