Terremoto, la Provincia chiede sette milioni di lavori per i danni alle scuole superiori

«Le risultanze dei controlli eseguiti dopo gli ultimi eventi sismici, condotti da otto squadre di tecnici della Provincia, non hanno evidenziato fortunatamente danni tali da pregiudicare la staticità dei 37 edifici scolastici. Nonostante questo - osserva il presidente della Provincia - è stato segnalato in maniera diffusa un peggioramento delle situazioni già in essere, che necessiterebbero di interventi puntuali per evitare possibili aggravamenti in caso di futuri eventi sismici». La stima viene quindi trasmessa alla Regione, «perché possa documentare, per il nostro Ente, le urgenze nelle sedi ministeriali di competenza». Spiega il dirigente provinciale dell’Edilizia scolastica Maurizio Bartoli: «Le scosse registrate non hanno creato condizioni di inagibilità delle scuole. Con la prosecuzione dello sciame sismico, tuttavia, si stanno ulteriormente evidenziando i danni già riscontrati su alcuni intonaci, stucchi, controsoffitti e altri settori che vanno prontamente ripristinati. Si è già operato fin da subito, peraltro, su queste porzioni di edifici per la messa in sicurezza delle aree interdette». Nella stima presentata dalla Provincia, le necessità maggiori riguardano l’Istituto Volta di Fano (ristrutturazione paramenti esterni, un milione di euro), il liceo Mengaroni di Pesaro (interventi sugli architravi delle finestre nel plesso Perticari, 700mila euro), il Santa Marta di Pesaro (ristrutturazione paramenti e architravi delle finestre lesionate, due milioni di euro) e l’ex Carducci di Fano per gli spogliatoi della palestra (680mila euro), ambiente peraltro da tempo non utilizzato per lavori in corso sull’impianto attiguo.
____
Vuoi ricevere le notizie di Vivere Urbino in tempo reale sul tuo smartphone tramite WhatsApp e Telegram?
â–º Per WhatsApp aggiungi il numero 3714499877 alla tua rubrica ed invia il messaggio "Notizie ON".
â–º Per Telegram vai su https://t.me/vivereurbino e clicca su "Unisciti".

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-11-2022 alle 15:57 sul giornale del 17 novembre 2022 - 36 letture
In questo articolo si parla di attualità, terremoto, fano, urbino, pesaro, provincia di pesaro e urbino, sisma, pesaro e urbino, scuole superiori, comunicato stampa, terremoto 9 novembre 2022
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/dDji
Commenti

- Alpinista muore di infarto alla Balza della Penna, i compagni di cordata salvati dal maltempo dal CNSAS
- Maltempo, chiusa a causa di uno smottamento la SS3 Flaminia a Cantiano
- Giochi della Chimica, Andrea Grossi dell'ITIS Mattei medaglia di bronzo in Italia, in vista il sogno olimpico di Zurigo
- Maltempo, allerta meteo per temporali valida per tutta la giornata di domenica
- Cittadella del diabete a Fano o Pesaro, "Non è possibile che tutto scivoli sempre verso la costa"

- Urbino: Alpinista muore di infarto alla Balza della Penna, i compagni di cordata salvati dal maltempo dal CNSAS
- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"
