Urbinoir 2022 è tutto al femminile, "Donne in noir" al via mercoledì al Collegio Raffaello

2' di lettura 21/11/2022 - Anche la XII edizione di Urbinoir, il festival del noir in tutti i suoi aspetti si annuncia ricca di ospiti e appuntamenti importanti. Dal 23 al 25 novembre letteratura, crime fiction, serate di cinema, presentazioni di libri e approfondimenti con esperti criminologi, premi di traduzione e di “Haiku noir”, il tutto tenuto assieme dal fil rouge sul tema “Donne in noir: le protagoniste della crime fiction contro la violenza e la discriminazione”.

“Un tema purtroppo quanto mai di attualità” sottolinea Alessandra Calanchi, la docente di Letteratura Angloamericana all’Università di Urbino che sempre tira le fila del festival “alla luce del fenomeno criminale del femminicidio, che vede anche in questi giorni la fine tragica di Anastasia Alashri e il ritrovamento dei resti di Saman. Il mondo purtroppo ci racconta ogni giorno la difficoltà di essere donna, oggi e ovunque e a noi in particolare ci mette di fronte al fatto che anche realtà sane della provincia italiana, apparentemente lontane dalla criminalità non siano in grado di proteggere le potenziali vittime.

Saranno tante le professionalità che ne discuteranno sotto i rispettivi punti di vista e in chiave storica, letteraria, musicale e persino tarologica: dalla criminologa Cristina Brondoni a Deborah Brizzi, scrittrice e funzionaria di polizia, dal magistrato Carlo Zazza a Giada Trebeschi, autrice ed editrice e tanti altri.

Si comincia mercoledì 23 novembre alle 15 nell’Aula Magna di Lingue all’ultimo piano del Collegio Raffaello in Piazza della Repubblica. Condotto da Nicole Santimaria, il pomeriggio vede prima Eleonora Pinzuti intervenire su La violenza e il potere, poi Carlo Zaza su La logica investigativa (non) è cosa per donne, seguito da Federica Crescentini in Violenza e Nemesi in Agatha Christie e infine Paolo Nitti La collocazione sintattica di donne vittime e carnefici. Chiusura di sessione alle 17,20 quando Gianni Darconza incontra le poetesse Marisol Bohorquez Godoy e Ladan Osman.

Un programma intenso, che proseguirà sempre nell’Aula Magna di Lingue il mattino e pomeriggio di giovedì e venerdì secondo il programma consultabile alla pagina urbinoir.uniurb.it.

____
Vuoi ricevere le notizie di Vivere Urbino in tempo reale sul tuo smartphone tramite WhatsApp e Telegram?
Per WhatsApp aggiungi il numero 3714499877 alla tua rubrica ed invia il messaggio "Notizie ON".
Per Telegram vai su https://t.me/vivereurbino e clicca su "Unisciti".








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-11-2022 alle 13:17 sul giornale del 21 novembre 2022 - 222 letture

In questo articolo si parla di cultura, attualità, urbino, università di urbino, noir, urbinoir, associazione urbinoir, comunicato stampa, donne in noir

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dDXF





logoEV
logoEV
qrcode