L'ITIS "Mattei" e la sfida dell'Internazionalizzazione, una risorsa per il territorio con gli occhi puntati all'Europa

Oltre 60 docenti di otto scuole della Provincia inserite nel consorzio di cui l’Itis di Urbino è capofila, che hanno seguito corsi di formazione e job shadowing in Spagna, Germania, Francia, Portogallo, Irlanda, Finlandia, Turchia, Irlanda del Nord, Slovenia, Romania e Bulgaria.
Solo nell’ultimo anno e mezzo un investimento economico enorme messo in campo dall’Unione Europea grazie al supporto delle agenzie nazionali Indire e Inap e gestito dall’Itis Mattei di Urbino per rendere possibili e gratuite queste mobilità. Una cifra che si va ad aggiungere a quella già investita per i progetti che andranno in chiusura nei prossimi giorni.
È tutta racchiusa in questi numeri l’importanza dei Progetti di Internazionalizzazione Erasmus+ che ruotano attorno all’istituto tecnico urbinate, che dall’anno scorso è stato riconosciuto come scuola capofila dei progetti School (attività scolastica) e Vet (alternanza scuola-lavoro) per la Provincia di Pesaro e Urbino, e reso possibile grazie al lavoro d’equipe svolto dai docenti del gruppo Erasmus: Alessandro Panaroni, Stefano Verna, Lorenzo Bonetti, Nil Gengler, Silvia Galeotti e Simona Londei e sostenuto dal dirigente Sergio Brandi e dal Dsga Rosalba Nocera.
Per raccontare tutto questo e spiegare l’importanza per le scuole di avere uno sguardo aperto all’Europa, l’Itis “Mattei” ha organizzato, il 26 e 28 novembre, due giornate di divulgazione dal titolo “Le scuole e la sfida dell’internazionalizzazione”, un appuntamento aperto a docenti e specialisti del settore.
“Viaggiare, imparare e mettersi a confronto con sistemi educativi differenti è una risorsa fondamentale per il percorso di crescita di docenti e studenti - spiega il prof. Alessandro Panaroni, referente Itis per l’Internazionalizzazione - Soprattutto in questa epoca di conflitto è un modo di superare le barriere che ci fanno sentire diversi; è anche un’occasione per guardare con occhio critico il proprio lavoro, valorizzandone gli aspetti positivi, ma anche cogliendo nuovi spunti pedagogici e didattici che possono nascere solo da un confronto con culture diverse. A tutti i livelli abbiamo notato come da ogni partenza insegnanti e ragazzi siano tornati arricchiti”.
Sabato 26 novembre, dalle 9.30 di mattina, dopo i saluti del dirigente dell’Itis, del sindaco di Urbino Maurizio Gambini e del presidente della Provincia Giuseppe Paolini, si alterneranno sulla cattedra dell’aula magna del “Mattei” responsabili e referenti delle diverse agenzie nazionali Erasmus+ e del mondo della scuola per confrontarsi sull’importanza del processo di internazionalizzazione nell’istruzione. A fine mattinata, poi, verrà inaugurato l’angolo Erasmus, realizzato proprio all’ingresso dell’istituto per accogliere nel nuovo clima multiculturale gli utenti della scuola.
Lunedì 28 novembre, dalle 15.00, si terrà invece un corso di aggiornamento aperto a tutti i docenti della Provincia, a cui parteciperanno, tra gli altri, tre esperti provenienti da Paesi esteri: Ana Ribeiro, della Vocational School di Aveiro (Portogallo); Arne Verhaeagen, responsabile dell’agenzia finlandese Edu Future; Maria Elena Lago, referente del Centro Concertado de Formación Profesional Daniel Castelao di Vigo (Spagna).
____
Vuoi ricevere le notizie di Vivere Urbino in tempo reale sul tuo smartphone tramite WhatsApp e Telegram?
► Per WhatsApp aggiungi il numero 3714499877 alla tua rubrica ed invia il messaggio "Notizie ON".
► Per Telegram vai su https://t.me/vivereurbino e clicca su "Unisciti".

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-11-2022 alle 14:37 sul giornale del 25 novembre 2022 - 180 letture
In questo articolo si parla di attualità, urbino, europa, itis, itis mattei, erasmus plus, itis mattei urbino, erasmus+, comunicato stampa
L'indirizzo breve
https://vivere.me/dEY9
Commenti

- Alpinista muore di infarto alla Balza della Penna, i compagni di cordata salvati dal maltempo dal CNSAS
- Maltempo, chiusa a causa di uno smottamento la SS3 Flaminia a Cantiano
- Giochi della Chimica, Andrea Grossi dell'ITIS Mattei medaglia di bronzo in Italia, in vista il sogno olimpico di Zurigo
- Maltempo, allerta meteo per temporali valida per tutta la giornata di domenica
- Cittadella del diabete a Fano o Pesaro, "Non è possibile che tutto scivoli sempre verso la costa"

- Urbino: Alpinista muore di infarto alla Balza della Penna, i compagni di cordata salvati dal maltempo dal CNSAS
- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"
