"La Forestale" del Furlo sul podio di "Cambiamenti", è tra le imprese col pensiero più innovativo e sostenibile

Tra queste la Vision on Motion di Fano; la Hub77 di Bellocchi; la Distilleria Mezzanotte di Pesaro; Ca Isagai di Pesaro, la Twentysix Entertainment di Fano; FedeMorgana Atelier Academy di Marotta; Saperistrutturare di Bellocchi; Il Chiosco Giardino di Gabicce Monte e la Don Merlino di Acqualagna. La finale interregionale si è tenuta al Museo della carta e della filigrana di Fabriano mentre la finale nazionale si terrà a Roma. Le neo-imprese in concorso - selezionate tra centinaia di concorrenti tra le due regioni - si occupano di innovazione di processo e di prodotto, innovazione tecnologica, ricerca, marketing e, soprattutto, di sostenibilità ambientale.
La finale ha visto premiata la MK2, start up di Porto Sant’Elpidio (FM), impresa che opera nella progettazione di giochi e format e che è composta da lavoratori dello spettacolo, musicisti, insegnanti e creativi. Meglio nota per aver creato il gioco dell’anno “FantaSanRemo”, una delle creazioni di maggior successo che si è rinnovata anche in occasione dell’Eurovision Song Contest. Niente più e niente meno che un gioco da bar, nato tra amici e diventato fenomeno virale sui social. Un successo che ha portato i suoi format a raccogliere nel 2022 più di 600 mila adesioni. Dal bar “Corva da Papalina” di Porto Sant’Elpidio alla fama mondiale con 50 mila squadre iscritte al “FantaSanRemo” e con i protagonisti del Festival del 2020 coinvolti nel gioco.
Al secondo posto si è classificata la Don Merlino Srl per La Forestale, l’Eco-Lodge con sede alla Gola del Furlo ricavato da una vecchia postazione della Guardia Forestale. L’impresa è guidata da Eric Merlin, esperto della sostenibilità e di problematiche di cambiamento climatico e di comportamento. Da tempo l’imprenditore francese stabilitosi nella nostra provincia, si occupa di alloggi turistici di lusso e offre un Luxury Eco-Lodge, in un luogo eccezionale e preservato: la Riserva Naturale della Gola del Furlo. Un premio speciale (fuori concorso), è andato a Marina Giacomel, in rappresentanza del Ristorante la Ginestra sempre alla Gola del Furlo quale “esempio di coraggio, resilienza e sostenibilità del territorio”. La CNA ha voluto premiare infatti l’imprenditrice che ha coordinato i lavori per la riapertura in tempi record del notissimo ristorante dopo gli ingenti danni causati dall’alluvione che ha colpito le Marche lo scorso 15 settembre.
Grande soddisfazione è stata espressa dal segretario della CNA di Pesaro e Urbino, Moreno Bordoni. “Siamo davvero molto orgogliosi di aver portato sul podio una delle nostre imprese che sono la rappresentazione plastica della perfetta fusione tra idee, innovazione ma anche tradizione artigianato e sostenibilità. Ma siamo comunque particolarmente orgogliosi di averne portate tante a partecipare a questo concorso che ha l’obiettivo di riconoscere il merito e offrire occasioni di confronto e visibilità a quelle imprese che con la loro attività rappresentano ogni giorno il meglio della nostra provincia e aiuta il territorio ed il Paese ad essere più competitivo”. “Sono imprese giovani che sono la miglior risposta alla crisi e che vanno sostenute e in questo la CNA è in prima fila anche attraverso appositi finanziamenti”.
L’impresa vincitrice del contest Marche Umbria parteciperà alla finale nazionale in programma a Roma il 15 dicembre. Alla prima classificata andrà un premio di 20mila euro e una Citroen Ami elettrica. Al 2° e 3° classificato un premio di 5mila euro.
____
Vuoi ricevere le notizie di Vivere Urbino in tempo reale sul tuo smartphone tramite WhatsApp e Telegram?
► Per WhatsApp aggiungi il numero 3714499877 alla tua rubrica ed invia il messaggio "Notizie ON".
► Per Telegram vai su https://t.me/vivereurbino e clicca su "Unisciti".

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-11-2022 alle 14:53 sul giornale del 28 novembre 2022 - 70 letture
In questo articolo si parla di attualità, fermignano, furlo, cna pesaro e urbino, premio cambiamenti, cambiamenti, ristorante la ginestra, comunicato stampa, la forestale
L'indirizzo breve
https://vivere.me/dFqs
Commenti

- A Palazzo Ducale la finalissima del concorso "Federico in Seicento"
- Pizza che passione, chiuso il corso CNA, "sfornati" i nuovi aspiranti pizzaioli
- Covid Marche, report settimanale, stabili i contagi, due i decessi
- Il Sigillo di Ateneo a Tonino Lamborghini, martedì 6 giugno la cerimonia
- Poste Italiane, da giovedì in pagamento le pensioni di giugno
