Il lavoro c’è ma non si trovano addetti. La CNA di Pesaro e Urbino, evidenzia da anni come la questione riguardi molte imprese e attività di servizio della provincia e porta a conforto delle sue tesi i dati Excelsior di UnionCamere elaborati dal Centro Sudi Cna. Dati che dimostrino - inconfutabilmente - come molte aziende cerchino, senza trovarli, operai, addetti, apprendisti.
da CNA Pesaro-Urbino
Alla grave carenza di medici di base, da inizio anno in diversi comuni dell’entroterra si è aggiunta un’altra pesante criticità. I medici di medicina generale in pensione, infatti, non possono più prescrivere prestazione sanitarie con ricettario del sistema sanitario nazionale, la cosiddetta ricetta rossa.
da Organizzatori
“Le nuove Linee Guida europee pubblicate ad Agosto 2022 ed adottate anche a livello nazionale dall’Istituto Superiore di Sanità raccomandano lo screening mammografico nelle donne tra i 45 e i 74 anni e una mozione approvata a livello regionale, la 98 del 2021, non può andare contro alle linee guida nazionali”
dalla Regione Marche
Nell’ultimo periodo noi dell’Associazione FIAB Fano FOR-BICI, abbiamo assistito a diversi interventi sul tema ciclabilità dai quali si percepisce che chi parla non usa la bicicletta né per gli spostamenti quotidiani né per turismo, e non conosce la differenza tra ciclabili urbane, sentieri naturalistici e ciclovie turistiche. Vale sia a livello nazionale sia a quello locale.
"Al consigliere regionale Giacomo Rossi rispondiamo che ciò che conta sono i fatti, non le comparsate senza invito dei politici alle assemblee pubbliche. È curiosa l'accusa che ci viene fatta di non aver partecipato ad un incontro con i residenti, quando lo stesso ente promotore, il Comune di Cantiano, ha precisato di non aver invitato rappresentanti politici e istituzionali, ad eccezione del Presidente della Regione.
da Andrea Biancani
“Confcommercio - spiega il direttore generale Amerigo Varotti - sta con la comunità di Urbino e di tutto l’entroterra contro l’annuncio della mancata nomina dell’Arcivescovo di Urbino, Urbania, Sant’Angelo in Vado, con di fatto l’accorpamento-annessione alla sede vescovile di Pesaro - visto che l’Arcivescovo eletto è quello di Pesaro, Salvucci".
da Confcommercio Marche Nord
Tornano gli appuntamenti della VII edizione della campagna di sensibilizzazione contro la violenza di genere M’ama non M’ama a cura di Comune di Fermignano e le associazioni de.Sidera - associazione di psicologia e sessuologia, Luoghi Comuni, Il Vascello e la book blogger Milena Scaramucci (caramilena_libri).
da Organizzatori
Ad Urbino si promuove la cittadinanza attiva su criticità ambientali e sociali. In un territorio quasi miracolato dagli interventi di edilizia speculativa e/o industriale, l’Istituto d’Istruzione Superiore Raffaello di Urbino, storica istituzione scolastica del Montefeltro, ha voluto dare molta importanza alle “Educazioni” in tema di Cittadinanza attiva e di emergenza ambientale.
da I.I.S. Raffaello Urbino
Lavori bloccati e rischio di chiusura dei cantieri nel 2023 a causa del blocco della cessione dei crediti da parte delle banche. Non solo. La riduzione dello sconto dal 110 al 90% sui lavori di risparmio energetico (salvo alcune eccezioni), rischia di ridurre in maniera importante l’attività delle imprese del settore e di rallentare in maniera pericolosa quel trend positivo che aveva caratterizzato il 2021 e buona parte del 2022.
da CNA Pesaro-Urbino
Un Commissario per la ricostruzione del post-alluvione di settembre? CNA e Confesercenti plaudono all’ipotesi della nomina di un super commissario modello Genova per gestire tutta la fase di ricostruzione del territorio di Cantiano e degli altri comuni colpiti dalle inondazioni del 15 settembre scorso.
da CNA Pesaro-Urbino
Commissariato di Urbino, Pollegioni (UDC): "Storia infinita, certi problemi verranno presto risolti"
Voglio ringraziare il Senatore Antonio De Poli (UDC), eletto nella nostra Provincia, per aver portato ai tavoli del Governo alcune delle sofferenze patite, da anni, dalla Polizia di Stato della provincia di Pesaro Urbino. L’interrogazione parlamentare presentata dal Senatore nel Question Time, trasmesso su Rai Tre giovedì 12 gennaio, è frutto dell’attività del tavolo regionale per il comparto sicurezza approdato poi nei banchi del Governo.
da UDC
“I Moderati per Urbino”, sulla questione della soppressione dell’Arcivescovo di Urbino, Urbania e Sant’Angelo In vado, rilevano che anche la Santa Sede fa i conti. Sanità, scuola, assistenza, giustizia sono questioni di numeri. Ci si stupisce che il Vaticano non si interessi a 4 anime ma solo ai numeri?
da I Moderati per Urbino
Mettere al mondo un bambino è un’esperienza meravigliosa, sebbene si tratti di un periodo assai stressante per la mente e l’organismo delle neo-mamme. Per prepararsi ad accogliere una nuova vita, il corpo femminile va incontro a profondi cambiamenti – dall’inevitabile aumento di peso alle alterazioni a livello ormonale – che, in determinati casi, possono prolungarsi anche dopo il parto.
di Redazione
Dopo aver imposto all'Urbino la prima sconfitta stagionale nella gara d'andata, l'Atletico Azzurra Colli si impone pure allo Stadio Montefeltro nella seconda giornata di ritorno del campionato di Eccellenza Marche.
da A.S.D. Urbino Calcio 1921
La foto di gruppo con il sottosegretario Bignani, il Presidente della regione Acquaroli ed esponenti della maggioranza di governo che il 2 gennaio si sono ritrovati alla Guinza promettendo il completamento dell'unica canna esistente della galleria, ha più il sapore della propaganda che di certezze sulla effettiva messa in funzione della Galleria della Guinza.
da Azione
Dopo avere apprezzato le parole del nuovo Prefetto la quale ha dichiarato che - nel corso del suo mandato - avrà per Urbino le stesse attenzioni di Pesaro, abbiamo la conferma ufficiale, dichiarazione del Presidente Giuseppe Paolini, che presto la Città ducale vedrà la riapertura della sede provinciale inopinatamente chiusa circa otto anni fa.
da Urbino e il Montefeltro
La pandemia, la guerra in Ucraina, la forte oscillazione dei prezzi energetici e la difficoltà negli approvvigionamenti di materie prime, hanno lasciato timori e ferite nelle imprese della moda che, pur avendo reagito, facendo registrare nel 2022 un fatturato di 107 miliardi di euro a livello paese, (+16% sul 2021 e +9% sul 2019, con 28 miliardi di saldo commerciale positivo), si trovano ancora a fronteggiare una situazione complessa.
da Confartigianato Ancona - Pesaro e Urbino