L’Azienda Sanitaria Territoriale (AST) Pesaro Urbino informa che domani 31 gennaio 2023 il Punto Vaccinale della Popolazione di Urbino rimane chiuso a causa del protrarsi dell’impraticabilità della struttura che impedisce lo svolgimento dell’attività vaccinale anticovid.
Le ultime pesanti piogge dimostrano ancora una volta l’urgenza di un intervento risolutivo sulla frana, che da 30 anni devasta la provinciale 66 in località Ca’Vagnino (Urbino) - dichiara la Consigliera regionale Micaela Vitri -. Qualche giorno fa un altro movimento franoso ha ulteriormente ristretto la carreggiata al km 13.
Il vecchio locale di via IV Novembre invaso dalle acque del Burano, l’ufficio inagibile e chiuso per 4 mesi, riaperto oggi e nuovamente a disposizione dei cittadini. Un taglio del nastro importante per Cantiano quello di questa mattina della nuova sede della Uil Marche in via dei Cappuccini.
da UIL Marche
È ai nastri di partenza “Federico & Fossombrone”, una serie di eventi voluti dal Comune di Fossombrone per i 600 anni dalla nascita del duca di Urbino Federico da Montefeltro. Il calendario spazia dalla musica all’arte e vede la partecipazione di personalità di alto profilo, a livello nazionale ed internazionale.
Neve e pioggia continuano a imperversare sul territorio della nostra provincia e questo facilita il verificarsi di situazioni di emergenza. Già nei giorni scorsi, infatti, erano state molte le frane che avevano colpito i comuni dell’entroterra, complice anche la pioggia che ha continuato a cadere copiosa, con numerosi interventi da parte dell’Azienda anche in situazioni rese per nulla agevoli dalle condizioni climatiche.
Spero che lo stesso accada a voi. A te soprattutto, che vivi l’ansia di chi si trova altrove con la insopprimibile voglia di tornare ad Urbino. Tornare a casa. Per sentirsi al sicuro. Per ricominciare a vivere. E vivere davvero . Ma dovrai pazientare ancora un po'. Reprimere la nostalgia perché il premio infine sarà grande.
di Bruno Malerba
In merito alle dichiarazioni dell'Arcivescovo Metropolita Sua Eccellenza Reverendissima Sandro Salvucci.
di Ermanno Torrico
Domani, sabato 28 gennaio alle ore 11.00, nella Chiesa di san Francesco, inaugurerà l’opera dell’artista palermitano Francesco De Grandi “Crocifissione di Urbino” dipinta dall’artista appositamente per gli spazi della chiesa in un ideale dialogo tra le opere di Federico Barocci e di Giovanni Santi custodite al suo interno.
Gli impianti fotovoltaici non devono andare a occupare il suolo agricolo che va tutelato e, dove possibile, aumentato. Coldiretti Marche avanza forti dubbi sulla proposta di legge regionale 145 presentato lo scorso novembre con l'intento di regolamentare gli impianti con moduli a terra, compreso il cosiddetto "agrivoltaico".
I finanzieri del Comando Provinciale di Pesaro, unitamente a personale della Questura di Pesaro, nell’ambito di una operazione di polizia giudiziaria congiunta, hanno eseguito una ordinanza di misura cautelare degli arresti domiciliari emessa dal Tribunale di Pesaro - Ufficio G.I.P. del Dott. Giacomo Gasparini, a seguito di indagini coordinate dalla Procura della Repubblica Pesaro.
‘Arte e territorio - la cultura del Bello’è stato il titolo del convegno svoltosi nella Sala Conferenze di Palazzo Ducale di Urbino, organizzato da Confartigianato Imprese Ancona-Pesaro e Urbino in collaborazione con la Galleria Nazionale delle Marche e il contributo della Camera di Commercio delle Marche.
Con tutti i problemi (veri) che affliggono la nostra società, siamo costretti ancora una volta a tornare sull’argomento “lupo” e lo facciamo purtroppo dopo l’ennesima strage compiuta ai danni di questo affascinante quanto indispensabile predatore, avvenuta qualche giorno fa all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, lungo la strada che porta da Bolognola ad Acquacanina, dove tre lupi sono stati investiti con un fuoristrada guidato da un noto allevatore del posto.
da LAC Marche
Nella mattinata di domani 27 gennaio, presso il “Salone Metaurense” della Prefettura, in occasione della Giornata della Memoria, il Prefetto Dott.ssa Greco Emanuela Saveria, consegnerà quattro medaglie d’onore, alla memoria, ai familiari di cittadini, residenti nei Comuni di Pesaro, Fano, Petriano e Cagli, deportati e internati nei lager nazisti durante la seconda guerra mondiale.
da Prefettura di Pesaro e Urbino
In relazione alla preannunciata astensione collettiva degli addetti alla distribuzione di carburante, prevista dalle ore 19:00 di ieri alle ore 19:00 di domani 26 gennaio, si trasmette l'elenco degli impianti di distribuzione che garantiranno il servizio sulla rete della viabilità ordinaria provinciale (urbana ed extraurbana).
da Prefettura di Pesaro e Urbino
Da oggi 25 gennaio, arriva nei punti vaccinali delle Marche un altro tipo di vaccino anti Sars-CoV-2 rispetto a quelli a mRNA, il VidPrevtyn Beta (Sanofi), un vaccino a base proteica contenente una versione della proteina spike che si trova sulla superficie della variante Beta del virus Sars-CoV-2 e un “adiuvante”, una sostanza per aiutare a rafforzare le risposte immunitarie al vaccino.
Rendere gli Uffici Territoriali dell'Agenzia delle Entrate maggiormente fruibili dagli utenti. È con questa finalità che il Consigliere regionale dei Civici Marche, Giacomo Rossi, ha scritto alla Direzione Nazionale e Regionale dell'agenzia fiscale che fa capo al Ministero dell'Economia e delle Finanze.
“La risposta in Aula dell’assessore non fa che confermare l’assenza di un nuovo studio di fattibilità e l’assenza di risorse per il ripristino”. È la conclusione del Vicepresidente del Consiglio regionale Andrea Biancani (Pd), dopo la risposta della Regione al suo quesito sulla riattivazione della tratta ferroviaria Fano-Urbino.