L'8 marzo, Giornata Internazionale della Donna, per Terziario Donna Confcommercio Marche Nord e tuta l'associazione di categoria è una data molto importante. Per ricordare, rimarcare, approfondire il ruolo, i diritti, la figura della donna è stato ideato un ricco e variegato programma di iniziative.
Visite specialistiche; esami; indennità di ricovero; sedute di fisioterapia; servizio di assistenza a domicilio. Per poter avere una copertura integrativa che consenta di accedere ai rimborsi su ticket e prestazioni, la CNA di Pesaro e Urbino ha attivato un servizio di assistenza assicurativa per gli associati e in particolare per i titolari di imprese e lavoratori autonomi.
Per loro ogni giorno è l’8 marzo. Sono le donne che fanno l’impresa. Si trovano a combattere quotidianamente con le difficoltà a conciliare lavoro e famiglia, con la carenza di asili e servizi sociali per i figli, con la diffidenza delle banche quando vanno a chiedere un credito per un investimento aziendale.
Il Comitato Unico di Garanzia dà appuntamento alle 10,30 di mercoledì 8 marzo nell’Aula Magna del Rettorato, in via Saffi 2 a Urbino, per la premiazione del concorso fotografico “L’abito non fa il genere”, organizzato dal CUG per raccogliere immagini che mettano in discussione gli stereotipi di genere costruiti attraverso l’abbigliamento.
Ci sono persone che sopravalutano le proprie capacità. Sono persone normalmente superficiali, incapaci di guardare alle cose in maniera corretta, spesso arroganti, con un’autostima esagerata e la convinzione di essere superiori. Sono i presuntuosi, ovvero i peccatori d’orgoglio e di superbia, dall’opinione esagerata dei propri meriti.
di Bruno Malerba
Si conclude dopo 4 mesi di attività la VII edizione della campagna di sensibilizzazione contro la violenza maschile sulle donne M’ama non M’ama organizzata dal Comune di Fermignano e le associazioni de.Sidera - associazione di psicologia e sessuologia, Il Vascello, Luoghi Comuni e la book blogger Milena Scaramucci (caramilena_libri) che ha animato la comunità fermignanese con eventi culturali dal 25 novembre all’ 8 marzo.
da Organizzatori
Ecc.za Rev.ma, domenica 5 marzo è prevista la cerimonia del suo ingresso a Urbino dalla porta di Valbona secondo l’uso dell’accoglienza ducale dai tempi di Federico. Lei però poggerà i piedi in parte sul dissenso e in parte sulla rassegnazione degli urbinati e degli abitanti del vasto territorio dell’entroterra. E dunque nessun giubilo, ma dolente accettazione del fatto compiuto.
di Ermanno Torrico
Martedì 7 marzo alle ore 16.30 nella Sala Serpieri di Collegio Raffaello si terrà una riunione congiunta delle Commissioni Consiliari Lavori Pubblici, Urbanistica e Cultura Turismo, Attività Produttive, aperta anche ai professionisti tecnici e operatori del turismo e del commercio.
Leonardo Castellani, celebratissimo incisore maestro di generazioni di incisori che hanno frequentato la Scuola del Libro di Urbino ha raggiunto la sua tecnica di elezione (acquaforte) dopo un passato da ceramista ed insieme ad un’esperienza di pittore, significativa, ma parallela alla grande corrente dell’incisione artistica.
Lunedì 6 marzo, alle ore 17,30, presso la sede dell’Istituto in via Oddi,11 presentazione del saggio di Pietro Rinaldo Fanesi "Gli Ebrei italiani nelle Americhe dopo le leggi razziali del 1938", Introduzione di Andrea Mulas, Postfazione di Silvana Amati (Nova Adelphi, Roma 2021). Il volume si occupa della diaspora ebraica provocata dalla leggi razziali del 1938.
Circa il 28% delle imprese agricole parla al femminile con la percentuale che sale al 40% se parliamo di accoglienza agrituristica. Lo evidenzia Coldiretti Marche in vista dell’8 Marzo, la Giornata internazionale della donna, occasione per fare il punto della situazione sulla condizione del mondo femminile e sulla strada verso il riconoscimento e la parità nei diritti.
Nel periodo del mese di marzo 2023 l’Orchestra Raffaello di Pesaro, in collaborazione con vari enti e istituzioni, fra cui l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, organizza un ciclo di rappresentazioni dell’opera “Tosca” di Giacomo Puccini che si svolgeranno presso vari teatri della Romagna e delle Marche.
da Organizzatori
Dopo Stregati dalla Bruna e il corto La scoperta del secolo, il San Costanzo Show si cimenta nuovamente con il cinema. Il giallo comico Non aprite quella sporta, lungometraggio prodotto e interpretato dalla compagnia fanese, ha avuto buona accoglienza nei primi giorni di proiezione e prosegue la sua avventura nei cinema locali.
I rimedi per affrontare la crisi idrica, il fotovoltaico da sfruttare senza consumare il suolo agricolo, benessere animale, carne sintetica e nutriscore. Sono questi gli argomenti più sentiti che sono stati affrontati da una ventina di giovanissimi agricoltori che nei giorni scorsi hanno avuto la possibilità di visitare Bruxelles e incontrare funzionari e deputati italiani del Parlamento Europeo.
A distanza di appena 5 mesi dalla tragica alluvione che ha colpito le Marche nel settembre scorso, sono stati già liquidati circa un quarto (96,7 milioni) dei 400 milioni di euro stanziati con provvedimento del Governo Meloni convertito poi in legge da questo Parlamento.
da On. Stefano M. Benvenuti Gostoli
L’Aula del Consiglio regionale ha aperto le porte agli studenti dell’Istituto d’istruzione superiore Giuseppe Celli di Cagli. Gli alunni della classe V A dell’indirizzo tecnico-economico, accompagnati dalla professoressa Francesca Pedini, hanno visitato l’emiciclo di Palazzo Leopardi, dove hanno incontrato il Presidente del Consiglio regionale, Dino Latini, e il consigliere regionale Giacomo Rossi.