La gestione del territorio e la pulizia degli ambienti fluviali torna nelle mani degli agricoltori che potranno raccogliere e utilizzare il legname depositato negli alvei o sulle sponde dei fiumi, la cui presenza è stata spesso responsabile di vere e proprie dighe che hanno impedito alle acque di defluire a valle.
Taglio del nastro, ieri mattina, per la rinnovata farmacia comunale di Cantiano. Gestito da Aset Spa, il presidio sanitario era stato chiuso in seguito all’alluvione dello scorso 15 settembre, per via del quale i locali erano stati gravemente danneggiati.
Nella provincia di Pesaro e Urbino le esportazioni del 2022 aumentano rispetto al 2021 del 15,4% e quindi leggermente meno rispetto alle Marche (nella regione l’aumento è assai più elevato e pari a +82,0% per effetto dell’export farmaceutico, senza il quale - però - si riduce ad un ragionevole +22,7%).
Le migliori opere della seconda edizione del premio “Eurotrad per l’Illustrazione”, selezionate da Alessandro Baronciani, Magda Guidi e Andreza Pavani saranno esposte in una mostra collettiva nella sede del Circolo Culturale Cittadino di Urbino, in Piazza della Repubblica, dal 5 al 19 maggio 2023.
da Organizzatori
Il Sindaco Palmiro Ucchielli ha accolto ieri, mercoledì 15 marzo 2023, nel borgo storico di Montefabbri gli studenti e gli insegnanti della Scuola del Libro - Liceo Artistico di Urbino coinvolti nel percorso di Alternanza Scuola Lavoro per la realizzazione del progetto “Borghi e Paesaggi, stampe originali d’arte per la valorizzazione del territorio del Comune di Vallefoglia”.
da Comune di Vallefoglia
Il 15 febbraio 1798 le truppe napoleoniche occupano Roma e costringono il Papa alla fuga. Lo stesso giorno viene proclamata la Repubblica e viene instaurato un nuovo regime repubblicano. Ma l’esercito borbonico riesce ad abbattere il governo provvisorio degli insorti e a Roma viene instaurato un durissimo regime di polizia.
L’Aula Cinema dell’Area Scientifico-didattica “Paolo Volponi” in Via Saffi, 15 ospita lunedì 20 marzo alle 11 la presentazione ufficiale del volume “Comunicazione Pubblica. Istituzioni, pratiche, piattaforme” (Mondadori Università, 2022) scritto dalla professoressa Gea Ducci dell’Università di Urbino e dal professor Alessandro Lovari dell'Università di Cagliari.
La scrittrice e poetessa Tiziana Antonilli sarà a Urbino alle 18 di martedì 21 marzo, nel contesto prestigioso del Salone d’Inverno del Palazzo Ducale, a festeggiare con Alessandra Calanchi e con il pubblico l’inizio della Primavera e la Giornata Mondiale della Poesia, istituita dall’Unesco nel 1999.
"Accelerare nei rimborsi e adottare criteri di ripartizione proporzionati ai danni reali". È quanto auspicano e sollecitano il Vicepresidente del Consiglio regionale Andrea Biancani e la consigliera regionale Micaela Vitri (Pd) a sei mesi dall'alluvione che ha colpito il Nord della regione, in particolare la provincia di Pesaro-Urbino e di Ancona.
Le donne de “Le Contrade di Urbino” ancora una volta vicine ai pazienti oncologici. Dopo le cuffie refrigeranti e l’attivazione del progetto pink room dedicato ai trattamenti estetici gratuiti agli uomini e alle donne affetti da patologie neoplastiche, ora il reparto di Oncologia dell’ospedale Santa Maria della Misericordia è ancora più accogliente grazie alla donazione di otto televisori installati nei locali di Day Hospital, in sala di attesa e nella stanza dove vengono effettuate le sedute con le cuffie refrigeranti.
"Un programma annuale con risorse insufficienti anche per il 2023, evidentemente la cultura non è una priorità per la Regione". Così il consigliere regionale Andrea Biancani (Pd), relatore di minoranza in 1° Commissione del Programma annuale cultura 2023, definisce il documento della Giunta regionale.
Il progetto ‘Produzione e impiego di oli essenziali nella protezione da fitofagi e malattie e su nematodi bioindicatori terricoli in orticoltura biologica’ (Acronimo: OliEssBIO; Gruppo Operativo: OLI ESSENZIALI MARCHE) approvato il 20 settembre 2022 nell’ambito del progetto della Regione Marche 2014-20 - Bando Misura 16.1.A.2 - Finanziamento di G.O. - FA 2A -annualità 2021 n.1028 - 05/11/2021 - ID:59670 - CUP B47H22004100009 ha preso il via e durerà 3 anni.