Dopo la conferenza del prof. Andrea Lupi sull’infanzia di Gesù, la Parrocchia Universitaria ospita mercoledì 22 marzo alle 18,00 un appuntamento sul tema “La contessa Battista Sforza in Montefeltro: La sua vita di fede e quella mondana“, che sarà trattato dalla prof.ssa Catherine Lea Farwell dell’Università di Urbino.
Nei giorni immediatamente successivi all’alluvione che il 15 settembre scorso ha danneggiato pesantemente diversi territori delle Marche, tra cui alcuni comuni della provincia di Pesaro Urbino, Confcommercio Marche Nord si è subito attivata concretamente promuovendo una raccolta fondi nazionale ‘Emergenza alluvione Marche 2022. Aiutaci anche tu!’
Dall’ente che stava per essere smantellato alla rinascita. Con il rilancio del ruolo politico-amministrativo: «Auspichiamo l’inizio di una nuova stagione per la Provincia con la modifica del testo unico degli enti locali. In modo che finalmente venga ripristinata una situazione finanziaria certa, che consenta di programmare azioni, manutenzioni e investimenti per il territorio».
Aprirà all’alba di domenica 26 marzo la pesca sportiva nelle acque interne regionali per chiudersi domenica 29 ottobre, in sostanziale continuità rispetto allo scorso anno ma anche con alcune importanti novità e l’introduzione di alcune restrizioni in ottica di tutela ambientale.
Cantiano, centro storico, ore 5,00 del mattino. È ancora notte quando un gruppo di ragazzi insonnoliti percorre le vie del paese con l’intento, sempre riuscito, di dare la sveglia a quanti sono intenzionati a partecipare alla Visita alle Sette Chiese (detta anche Giro delle sette Chiese) e indirettamente un po’ a tutti.
Martedì 21 marzo alle ore 16, Urbino, nella Sala Incisori del Collegio Raffaello, in Piazza della Repubblica a Urbino, il prof. Giovanni Murano, autore del libro La stregoneria nel Ducato di Urbino alla fine del Cinquecento (Ancona, Monacchi editore, 2009) terrà una conferenza sul tema: "Urbino, 1587: il processo a donna Laura di Farneta, guaritrice accusata di stregoneria."
Martedì 21 marzo, alle ore 17.30, in occasione della Giornata Mondiale della Poesia, la Fondazione Carlo e Marise Bo organizza a Palazzo Passionei Paciotti (via Valerio 9, Urbino) un incontro dedicato al grande scrittore argentino Julio Cortázar, che per tutta la vita scrisse anche poesia.
Il Consigliere regionale dei Civici Marche,Giacomo Rossi, tramite una mozione chiede alla Regione Marche di attivarsi presso il Governo affinché lo stesso metta in atto tutte le azioni necessarie per velocizzare le procedure per il rilascio dei passaporti e dei permessi di soggiorno.
Taglio del nastro, ieri mattina, per la rinnovata farmacia comunale di Cantiano. Gestito da Aset Spa, il presidio sanitario era stato chiuso in seguito all’alluvione dello scorso 15 settembre, per via del quale i locali erano stati gravemente danneggiati.
La gestione del territorio e la pulizia degli ambienti fluviali torna nelle mani degli agricoltori che potranno raccogliere e utilizzare il legname depositato negli alvei o sulle sponde dei fiumi, la cui presenza è stata spesso responsabile di vere e proprie dighe che hanno impedito alle acque di defluire a valle.
Nella provincia di Pesaro e Urbino le esportazioni del 2022 aumentano rispetto al 2021 del 15,4% e quindi leggermente meno rispetto alle Marche (nella regione l’aumento è assai più elevato e pari a +82,0% per effetto dell’export farmaceutico, senza il quale - però - si riduce ad un ragionevole +22,7%).
Le migliori opere della seconda edizione del premio “Eurotrad per l’Illustrazione”, selezionate da Alessandro Baronciani, Magda Guidi e Andreza Pavani saranno esposte in una mostra collettiva nella sede del Circolo Culturale Cittadino di Urbino, in Piazza della Repubblica, dal 5 al 19 maggio 2023.
da Organizzatori
Il Sindaco Palmiro Ucchielli ha accolto ieri, mercoledì 15 marzo 2023, nel borgo storico di Montefabbri gli studenti e gli insegnanti della Scuola del Libro - Liceo Artistico di Urbino coinvolti nel percorso di Alternanza Scuola Lavoro per la realizzazione del progetto “Borghi e Paesaggi, stampe originali d’arte per la valorizzazione del territorio del Comune di Vallefoglia”.
da Comune di Vallefoglia
Il 15 febbraio 1798 le truppe napoleoniche occupano Roma e costringono il Papa alla fuga. Lo stesso giorno viene proclamata la Repubblica e viene instaurato un nuovo regime repubblicano. Ma l’esercito borbonico riesce ad abbattere il governo provvisorio degli insorti e a Roma viene instaurato un durissimo regime di polizia.
L’Aula Cinema dell’Area Scientifico-didattica “Paolo Volponi” in Via Saffi, 15 ospita lunedì 20 marzo alle 11 la presentazione ufficiale del volume “Comunicazione Pubblica. Istituzioni, pratiche, piattaforme” (Mondadori Università, 2022) scritto dalla professoressa Gea Ducci dell’Università di Urbino e dal professor Alessandro Lovari dell'Università di Cagliari.