Il Consiglio di Amministrazione presieduto dal Prof Ortensio Zecchino ha nominato il Prof. Mauro Magnani, ordinario di Biochimica dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, quale componente del Comitato Tecnico Scientifico di BIOGEM insieme ad eminenti personalità del mondo della ricerca nazionale tra cui i Professori Andrea Ballabio, Andrea Lenzi, Franco Locatelli e Giuseppe Remuzzi.
Domenica 11 giugno alle ore 18,00, in occasione della Solennità del Corpus Domini, l'Arcivescovo Sandro Salvucci celebrerà la Santa Messa nella Basilica-Cattedrale Santa Maria Assunta di Urbino e al termine della celebrazione si svolgerà la Processione Eucaristica per le vie della Città di Urbino fino alla chiesa di San Francesco di Paola (via Mazzini).
La manutenzione costante della rete e degli impianti acquedottistici è un’operazione fondamentale per assicurare la miglior qualità possibile della risorsa idrica distribuita. Per questo motivo, Marche Multiservizi procederà ai lavori di manutenzione dei serbatoi nel comune di Serra Sant'Abbondio.
Discarica di Riceci, Urbino e il Montefeltro chiede un incontro con i vertici di Marche Multiservizi
Il Gruppo consiliare “Urbino e il Montefeltro” - in merito alla procedura in atto per l'ipotesi di una discarica di “rifiuti industriali non pericolosi” (nel Comune di Petriano) - chiede di convocare per una audizione un incontro con i vertici di Marche Multiservizi insieme anche con il Consigliere delegato del sindaco in C.D.A. allo scopo di conoscere il testo integrale e le motivazioni che hanno portato il C.D.A. (Dicembre 2022) a entrare nella società “Aurora S.r.L.”.
Mercoledì 7 giugno, alle ore 16:00, presso l'Oratorio della Grotta della Cattedrale di Urbino, nel contesto delle celebrazioni del Compleanno del Duca 2023, a cura di ARS-Urbino Ducale, programmate con il supporto e il patrocinio del Comune di Urbino, verrà presentato il volume "Sapientia, Pietas et Otium al tempo del Duca Federico di Montefeltro".
Il 5 giugno 2023 ricorre il 209° anniversario della Fondazione dell’Arma dei Carabinieri che, per tradizione, viene celebrato nello stesso giorno in cui, nel 1920, fu concessa la prima medaglia d’oro al Valor Militare per l'eroica partecipazione dei Carabinieri al Primo Conflitto Mondiale.
Il servizio regionale Marche del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico è intervenuto nel pomeriggio di oggi sulla via di arrampicata Castellani-Vampa, in località Balza della Penna, nel territorio comunale di Piobbico, per il recupero del corpo senza vita di un alpinista deceduto a seguito di un malore improvviso.
da CNSAS Marche
Nel corso dell'ultimo incontro di Urbino Capoluogo dedicato al “Ruolo dell'Ospedale di Urbino in Città e nel territorio” - dichiarano Giorgio Londei e Ferruccio Giovanetti, rispettivamente Presidente e Vice Presidente Vicario dell'Associazione - avevamo affermato, alla presenza dei vertici sanitari della Regione e dell'Amministrazione comunale, che tra le "eccellenze" del nostro nosocomio abbiamo diabetologia.
da Associazione Urbino Capoluogo
I salvatori dell’arte tornano ad essere celebrati nella 25esima edizione del Premio Rotondi. Presso la sede di Confcommercio Marche Nord sono stati resi noti i vincitori della manifestazione nata nel 1997 su idea del giornalista e scrittore Salvatore Giannella che prende il nome dal Soprintendente di Urbino Pasquale Rotondi (1909-1991) colui che coordinò l’ “Operazione Salvataggio” dei principali capolavori dell’arte italiana nel Montefeltro durante la seconda Guerra Mondiale.
“Come orgogliosa abitante di questa terra e come imprenditrice, non posso che sentire il progetto di discarica della vicina località Riceci, nel Comune di Petriano, radicalmente lesivo di una cultura, alla quale sento di appartenere, basata sul profondo rispetto e salvaguardia per l’ambiente e sulla cura del paesaggio". Queste le parole di Marianna Bruscoli della Tenuta Santi Giacomo e Filippo.
Dalle più recenti vicende che hanno coinvolto MMS, ovvero quella dell’aumento sconsiderato delle indennità e quella della discarica di Riceci a Petriano, si è evidenziata la forte subordinazione che la politica locale, per volontà o per menefreghismo, ha tenuto nei confronti dei vertici operativi dell'azienda, paghi forse del fatto che MMS gestisca dignitosamente i servizi e che alla fine dell'anno distribuisca un dividendo anche per i comuni (oltre che per Hera).
Dopo l’affollatissimo incontro organizzato dall’Associazione “Diversamente”, dove è emersa con forza la voce contraria dei cittadini alla realizzazione della discarica a Riceci di Petriano, Articolo Uno si schiera a fianco della popolazione e dell’Amministrazione comunale e ribadisce la sua posizione di contrarietà.