Venerdì 15 settembre alle ore 17 presso il Castello di Pietrarubbia, si svolgerà un incontro promosso dal Consigliere Regionale dei Civici Marche Giacomo Rossi e organizzato in collaborazione con ATO (Associazione per i trapianti di cellule organi e tessuti) dal titolo “Indice del dono, il primato di Pietrarubbia l’importanza della donazione di organi; Analisi e prospettive”.
Dopo la vittoria della Coppa Italia Baskin dello scorso maggio con una grande festa in piazza, un altro grande momento di sport a Fermignano.
Due giorni di formazione, laboratori, letture sceniche e spettacoli teatrali. Sabato 16 e domenica 17 settembre, al Parco della Golena del Furlo (Acqualagna), è in programma la seconda edizione della Festa provinciale dei lettori e delle lettrici ‘Nati per Leggere’ e ‘Nati per la Musica’.
“Un milione di euro per altre 250 aule scolastiche per l’installazione di tecnologia VMC in grado di ridurre il rischio il Covid e l’inquinamento indoor nelle scuole. Così vogliamo augurare un buon Anno Scolastico ai ragazzi, ai dirigenti e agli operatori scolastici che affronteranno un percorso come sempre impegnativo e, spero, ricco di soddisfazioni. È il momento giusto per fare il punto sullo ‘stato di salute’ della scuola, anche alla luce delle ultime notizie sul ‘risveglio’ del Covid”.
Sono stati avviati i lavori di bonifica della rete idrica in Via Molino Guinza SP 157. L’intervento consiste nella sostituzione dell’attuale condotta adduttrice in Polietilene da 90 cm. con una nuova con le stesse caratteristiche e la posa di un ulteriore tratto da 75 cm. per la distribuzione alle utenze locali, per uno sviluppo complessivo di 3.500,00 mt. cadauna e la realizzazione di n°11 allacci d’utenza.
Tra le 12 e le 12:05 hanno squillato i telefonini di tutti (o quasi) i marchigiani. Un allarme sonoro che ha fatto sobbalzare in molti, con gli sms arrivati quasi in contemporanea con suoneria a tutto volume e vibracall. È il primo test-alert del nuovo servizio di Allarme Pubblico Nazionale introdotto dal Governo in via serimentale.
La mostra Cultura vittoria sul tempo. Le sculture di Enzo Torcoletti nei cortili di Ateneo, inaugurata lo scorso 5 luglio, ha riscosso grande apprezzamento tra il pubblico, gli studenti e il personale dell’Università di Urbino, tanto che il rettore Giorgio Calcagnini e l’artista hanno sottoscritto un accordo (nella foto la firma, con la prof.ssa Tiziana Mattioli curatrice della mostra) per prorogarla fino alla primavera del 2024.
Torna ad aprirsi il sipario della Galleria Nazionale delle Marche per la quinta edizione del Festival Musica da camera Urbino, la stagione concertistica che nella prestigiosa sede del Palazzo Ducale di Urbino ospita concerti di musica da camera con solisti di fama internazionale e con le prime parti soliste dei maggiori teatri europei (Amsterdam, Basilea, Bruxelles, Londra, tra gli altri).
La corsa di benzina e gasolio sembra ormai inarrestabile. E le previsioni per il futuro sono tutte orientate verso nuovi aumenti, complice la delicata situazione internazionale, la diminuzione dell’esportazione di greggio e non ultime le manovre speculative legate al mercato petrolifero che ha reso un litro di gasolio più costoso di un litro di vino.
Si alza il sipario su "Luigi Toccacieli - incisione e pittura: nel ciel che più de la sua luce prende", la mostra a cura di Luca Baroni promossa dall'amministrazione comunale di Fermignano negli spazi espositivi dedicati all'arte contemporanea della Galleria Bramante in via Martiri della Libertà.
Sabato 9 settembre alle 18:00, nel cortile di Palazzo Montani Antaldi a Pesaro, sede della Fondazione Cassa di Risparmio che contribuisce all’evento, si terrà il primo incontro del Festival Off che precede l’apertura dell’edizione 2023 del Festival del Giornalismo Culturale di Urbino.
Ultimi posti disponibili per il corso organizzato da CNA di Pesaro e Urbino l’ente di formazione Form.Art. in collaborazione con il Confidi Uni.Co. di abilitazione professionale da 180 ore rivolto in particolare alle persone che non possiedono un titolo di studio in discipline agrarie e paesaggistiche e intendono avviare una nuova impresa di manutenzione del verde. Dovranno frequentare il corso anche i titolari e i preposti di aziende che si occupano (anche secondariamente) di manutenzione del verde.
Paolo Crepet, psichiatra, sociologo, educatore, e Daniela Lucangeli, docente di Psicologia dello sviluppo all'Università di Padova ed esperta di psicologia dell'apprendimento. Saranno loro i relatori di due importanti appuntamenti voluti da Confartigianato Persone, nell’ambito del progetto ‘Costruttori di Futuro – dialoghi con…’.