A Palazzo Ducale presentato il restauro di quattro tele, nel corso del convegno "Arte e territorio - la cultura del Bello"’

2' di lettura 26/01/2023 - ‘Arte e territorio - la cultura del Bello’è stato il titolo del convegno svoltosi nella Sala Conferenze di Palazzo Ducale di Urbino, organizzato da Confartigianato Imprese Ancona-Pesaro e Urbino in collaborazione con la Galleria Nazionale delle Marche e il contributo della Camera di Commercio delle Marche.

Il convegno ha approfondito il ruolo che il patrimonio artistico e l’educazione al ‘Bello’, possono avere nella promozione del territorio, nel sostegno alle economie locali, ma anche nel sensibilizzare le persone e, i giovani soprattutto, ad aver cura dei luoghi in cui vivono.

Ad aprire il convegno Marco Pierpaoli, Segretario Confartigianato Ancona - Pesaro e Urbino che ha sottolineato la volontà dell’Associazione di essere presente sul territorio con iniziative che ne valorizzino le ricchezze e che sostengano le realtà economiche e culturali.

A intervenire sono stati poi Luigi Gallo, Direttore della Galleria Nazionale delle Marche, il vice Presidente della Camera di Commercio Salvatore Giordano e il Prefetto di Pesaro, la dott.ssa Emanuela Saveria Greco.

Tra gli interventi quelli del sindaco di Urbino Maurizio Gambini, del dott. Giovanni Russo, Funzionario Storico dell'Arte e Direttore dei Lavori e della dott.ssa Giulia Papini, Funzionario Restauratore della Galleria Nazionale delle Marche.

In questo contesto è stato presentato anche il restauro di 4 preziose tele sostenuto da Confartigianato grazie ai fondi raccolti con il 5X1000 da ANCoS APS.

Ad essere riportati all’antico splendore due dipinti custoditi nella Chiesa del “Nome di Dio” di Pesaro intitolati “San Pietro risana lo storpio” e “San Paolo libera l’ossessa”, del pittore pesarese del ‘600 Gian Giacomo Pandolfi e due tele conservate a Palazzo Ducale raffiguranti un angelo annunciante e una Madonna annunciata, attribuite all'autore Sebastiano Conca il cui recupero, ha sottolineato il dott. Gallo è stato importante per ricostruire un periodo, il ‘700, particolarmente importante per la storia dell’arte.

Gli interventi tecnici eseguiti sulle tele sono stati illustrati dai due restauratori Michele Papi e Veronica Soro.

A prendere parte al convegno anche Stefano Furlani, artigiano-artista fanese che trasforma semplici sassi in opere d’arte e che ha recentemente presentato il suo libro ‘Sassi d’autore’.

Dopo gli interventi i presenti hanno avuto modo di visitare la Sala del Settecento della Galleria Nazionale che ospita due delle opere restaurate.

L’iniziativa, aperta al territorio e alle scuole, ha visto la presenza dei ragazzi del corso in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali e della scuola del libro di Urbino.

____
Vuoi ricevere le notizie di Vivere Urbino in tempo reale sul tuo smartphone tramite WhatsApp e Telegram?
Per WhatsApp aggiungi il numero 3714499877 alla tua rubrica ed invia il messaggio "Notizie ON".
Per Telegram vai su https://t.me/vivereurbino e clicca su "Unisciti".








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-01-2023 alle 17:23 sul giornale del 26 gennaio 2023 - 394 letture

In questo articolo si parla di cultura, confartigianato, palazzo ducale, restauro, Galleria Nazionale delle Marche, Confartigianato Ancona - Pesaro e Urbino, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dPjG





logoEV
logoEV
qrcode