Strada della Contessa, Biancani: "Si dia seguito al progetto del nuovo tracciato del 2005"

2' di lettura 01/03/2023 - "La riduzione dei tempi per il ripristino della strada Contessa che collega Fano a Gubbio è una buona notizia, ma se la Regione vuole davvero riconoscere questa arteria come strategica e urgente, dovrebbe chiedere al Governo di inserirla tra le opere commissariali e dare seguito al progetto del nuovo tracciato del 2005".

È quanto sostiene il Vicepresidente del Consiglio regionale Andrea Biancani, in merito al cronoprogramma annunciato dalla Regione per le opere di manutenzione di Anas sulla strada Contessa. “Ai disagi dovuti alla chiusura di questo tratto per residenti, aziende e turisti - aggiunge Biancani - si aggiunge l’isolamento di un’area che non sarà più attraversata per mesi. Per questo ridurre il più possibile la durata del cantiere è un obiettivo importante da raggiungere, ma la vera soluzione è dare seguito allo studio di fattibilità del 2005, finanziato dalla Fondazione Cassa di risparmio di Perugia, che prevedeva la realizzazione di un nuovo tracciato compreso tra Pontericcioli e Gubbio. Quello studio - puntualizza Biancani - prevedeva due possibili soluzioni, entrambe per creare un collegamento diretto della lunghezza di circa 12 chilometri con la Ancona-Perugia (ss76) e con la E45”.

Entrando nel dettaglio dello studio di fattibilità, “la prima soluzione, con un costo di circa 272 milioni di euro, prevede 3 gallerie di 4240 metri, 765 metri e 330 metri, con una pendenza bassa, intorno al 3,4%. La seconda soluzione, con una spesa intorno ai 200 milioni di euro, propone due gallerie, una di 1700 metri e l’altra di 415 metri, con circa 4000 metri di nuovi viadotti. Le cifre oggi, dopo 18 anni, sono da aggiornare al rialzo, non solo per l’aumento dei prezzi, ma anche per l’adozione di nuove norme sulla sicurezza che richiedono investimenti maggiori”.

Nel ricostruire le vicende della strada che collega le Marche all’Umbria, Biancani ricorda che “nel 2018 il passaggio di proprietà di quel tratto, circa 38 chilometri, ad Anas fu già un notevole passo avanti, che ha consentito di avviare anche la messa in sicurezza e il miglioramento della Galleria del Furlo e di gran parte delle gallerie lungo la Flaminia, oltre al rifacimento totale degli asfalti”.

“Eravamo consapevoli di quanto fosse strategica la Contessa e avevamo più volte chiesto al Ministero delle infrastrutture di finanziare la realizzazione di un nuovo tracciato. La Regione - conclude - se davvero riconosce la sua importanza, dovrebbe redigere un progetto definitivo ripartendo da quanto proposto nel 2005. La ‘nuova Contessa’ ridurrebbe notevolmente il gap infrastrutturale in quel territorio e nell’intera provincia, per questo andrebbe inserita tra le opere commissariali, così come è avvenuto per la Fano-Grosseto, che oggi registra un’accelerazione grazie al commissariamento, deciso, lo ricordo, dal precedente Governo, con il Ministro Giovannini”.

____
Vuoi ricevere le notizie di Vivere Urbino in tempo reale sul tuo smartphone tramite WhatsApp e Telegram?
Per WhatsApp aggiungi il numero 3714499877 alla tua rubrica ed invia il messaggio "Notizie ON".
Per Telegram vai su https://t.me/vivereurbino e clicca su "Unisciti".


da Andrea Biancani
Vicepresidente Consiglio Regionale







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-03-2023 alle 17:17 sul giornale del 01 marzo 2023 - 62 letture

In questo articolo si parla di attualità, regione marche, gubbio, andrea biancani, cantiano, consiglio regionale, vice presidente, strada della contessa, ss 452, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dVe6





logoEV
logoEV
qrcode