L'Orchestra Raffaello in Tosca, a marzo appuntamenti al Sanzio di Urbino e al Comunale di Cagli

2' di lettura 02/03/2023 - Nel periodo del mese di marzo 2023 l’Orchestra Raffaello di Pesaro, in collaborazione con vari enti e istituzioni, fra cui l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, organizza un ciclo di rappresentazioni dell’opera “Tosca” di Giacomo Puccini che si svolgeranno presso vari teatri della Romagna e delle Marche.

In particolare le recite in programma si terranno il 4 marzo alle ore 21,00 al Teatro Gentile di Fabriano, il 5 marzo alle ore 17,00 al Teatro Comunale di Cagli, il 10 marzo alle ore 20.30 al Teatro La Regina di Cattolica e il 22 marzo alle ore 20.30 al Teatro Sanzio di Urbino, in collaborazione con l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo e con la sponsorizzazione della PANTAREI Componenti di Gallo di Petriano.

Interpreti ed esecutori dell’opera saranno i soprani Felicia Bongiovanni e Anna Caterina Cornacchini (Tosca), il tenore Dario Ricchizzi (Mario Cavaradossi), i baritoni Ferruccio Finetti e Carlo Morini (Scarpia) e Ken Watanabe (Angelotti), l’Orchestra Raffaello di Pesaro, diretta dal M. Stefano Bartolucci, il Coro I cantori della Città Futura di Vallefoglia e il Coro della Regina di Cattolica, diretti dal M. Gilberto Del Chierico, La regia sarà di Giuliano Ferri.

In particolare la rappresentazione dell’opera Tosca presso il Teatro Raffaello di Urbino è una delle iniziative artistiche e culturali offerte a costo zero dall’Ateneo ai propri studenti e alla cittadinanza tutta all’interno di un percorso formativo e di crescita umana che comprende anche teatro e spettacolo e musica.

Questi linguaggi universali con le parole e anche senza costruiscono visioni, fanno circolare energie nuove, creano legami e suggeriscono ai giovani modi per ripensare o cominciare a pensare al mondo e al futuro, e a immaginare una maniera imprevista di fare le cose.

Tutto questo negli spazi straordinari della città fra cui quelli del Teatro Sanzio.

Frequentare l'Ateneo di Urbino significa così vivere l’impegno e la determinazione dello studio, ma è anche entrare in un luogo di cultura aperto all’intrattenimento attraverso forme d’arte diverse. Entrare nello spirito dell’Università è quindi entrare nello spirito della città di Urbino, e vivere insieme l’esperienza, non comune, di un’emozione condivisa.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-03-2023 alle 15:18 sul giornale del 02 marzo 2023 - 162 letture

In questo articolo si parla di urbino, cagli, spettacoli, tosca, teatro sanzio, teatro sanzio urbino, giacomo puccini, teatro comunale, Teatro Comunale di Cagli, orchestra raffaello, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dVpq





logoEV
logoEV
qrcode