Il Futurismo di Leonardo Castellani in mostra alla Casa Natale di Raffaello

2' di lettura 03/03/2023 - Leonardo Castellani, celebratissimo incisore maestro di generazioni di incisori che hanno frequentato la Scuola del Libro di Urbino ha raggiunto la sua tecnica di elezione (acquaforte) dopo un passato da ceramista ed insieme ad un’esperienza di pittore, significativa, ma parallela alla grande corrente dell’incisione artistica.

La sua dimensione di artista si accompagna ad una riflessione culturale da protagonista e non di rimbalzo. Di questa complessità, che permette di parlare di un intellettuale completo più che solamente di un artista, dà conto la mostra che Tiziana Mattioli (Università di Urbino) ha curato per l’Accademia Raffaello.

Il tema selezionato per verificare l’articolazione dell’intellettuale-Castellani è la sua adesione (e successivo congedo) al Futurismo. Il percorso combina i dati che emergono dalla sua produzione artistica con i suoi appunti e i suoi scritti custoditi dall’Accademia Raffaello, a seguito della Donazione ricevuta da Silvestro Castellani, figlio dell’artista. Si potranno leggere le riflessioni sulla scultura e nel frattempo ammirare due fusioni dai suoi gessi; lo stesso vale per la pittura e le pagine in cui spiega chi sia l’Artista.

Documento eccezionale reso visibile dalla mostra è l’insieme di tre fogli manoscritti in cui Leonardo Castellani scrive due atti unici, privi (o quasi) di battute, ma descritti nella durata e nella successione di bagliori e lame di luci colorate a popolare una scenografia semplicissima; un teatro di suggestioni luminose e cromatiche sintetizzato in lunghe didascalie e due essenziali bozzetti di scenografia. Uno spettacolo visionario che sarebbe auspicabile realizzare in qualche modo. Della sterminata e celebre produzione ceramica sono esposti in mostra solo alcuni ottimi esemplari e i disegni preparatori.

La mostra esibisce materiali dell’Accademia Raffaello, di proprietà private e si avvale della collaborazione della Biblioteca e Musei Civici del Comune di Urbania e del Museo internazionale della ceramica di Faenza.

IL FUTURISMO DI LEONARDO CASTELLANI. Scultura, pittura, scrittura, teatro e ceramiche
a cura di Tiziana Mattioli
Urbino, Casa natale di Raffaello
4-26 marzo 2023
Inaugurazione sabato 4 marzo 2023, ore 16,30






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-03-2023 alle 22:43 sul giornale del 03 marzo 2023 - 76 letture

In questo articolo si parla di cultura, urbino, futurismo, Accademia Raffaello, casa natale di raffaello, accademia raffaello urbino, comunicato stampa, leonardo castellani

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/dVI0





logoEV
logoEV
qrcode