"Rifinanziare la Legge Speciale per Urbino con i fondi del PNRR"

1' di lettura 03/03/2023 - Noi intendiamo ricordare che nel 2023 cade il trentesimo anniversario dell'approvazione da parte del Parlamento italiano della famosa terza Legge Speciale per Urbino e il Montefeltro.

Non vogliamo che l'avvenimento non sia ricordato anche perché allora dopo il crollo delle mura rinascimentali tutta la cultura italiana e mondiale lanciò un appello nel 1992 (alleghiamo gli articoli di allora) che portò, poi, alla legge nel 1993.

Oggi noi crediamo che il migliore modo per ricordare un avvenimento epocale per il territorio montefeltresco sia il rifinanziamento della legge tutt'ora in vigore.

Noi avanziamo una proposta precisa e cioè dal momento che lo scopo principale della legge è quello del recupero dei beni culturali anche a scopo turistico e per il rilancio dell'economia, soprattutto, nelle aree interne, crediamo che la legge possa essere finanziata da quei fondi europei - P.N.R.R. - che trovano difficoltà ad essere spesi anche a causa di mancanza di finalità legislative mentre la legge del Montefeltro è già pronta per investire avendo chiare e definite le priorità.

Noi ci aspettiamo che a livello nazionale e regionale si avvii un processo che può portare benefici in un territorio che, purtroppo, continua a perdere abitanti in modo drammatico e che - invece - il finanziamento di opere nel territorio può portare - nel tempo - a un'inversione di tendenza.

Giorgio Londei Capogruppo
Federico Cangini Consigliere


da Urbino e il Montefeltro
Gruppo Consiliare







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-03-2023 alle 17:56 sul giornale del 03 marzo 2023 - 136 letture

In questo articolo si parla di urbino, politica, montefeltro, Gruppo Consiliare, Urbino e il Montefeltro, consiglio comunale urbino, legge speciale per urbino, comunicato stampa, pnrr, legge speciale

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/dVGx





logoEV
logoEV
qrcode