UniStem Day - Conoscere e innovare, l'infinito viaggio della ricerca scientifica

3' di lettura 09/03/2023 - Torna UniStem Day, il lungo e affascinante viaggio della ricerca sulle cellule staminali (e non solo) giunto alla sua quindicesima edizione. Venerdì 10 marzo, l’Università Statale di Milano e altri 86 atenei ed istituti di ricerca daranno vita ancora una volta al più grande evento europeo di divulgazione scientifica dedicato agli studenti delle scuole superiori.

Nato nel 2009 a Milano da un’idea della Professoressa della Statale di Milano e Senatrice a vita Elena Cattaneo, l’evento si rinnova e conferma la sua dimensione internazionale con il coinvolgimento di Atenei e Centri di Ricerca in Australia, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Olanda, Polonia, Regno Unito, Serbia, Spagna, Svezia, Ungheria.

Protagonisti della giornata a livello internazionale saranno circa 30.000 studenti, che attraverso seminari, tavole rotonde, attività di laboratorio ma anche quiz e momenti di divertimento potranno osservare da vicino i tanti volti della ricerca scientifica e della vita dei ricercatori.

L'Università di Urbino Carlo Bo si ritrova ancora una volta, fino ad arrivare alla sua decima edizione, a celebrare l’UniStem Day. La giornata vuole essere un’occasione per l’apprendimento, la scoperta, il confronto nell’ambito della ricerca scientifica a partire dalle cellule staminali. Verranno trattate esperienze collegate alla ricerca, all’essere scienziato giorno dopo giorno e ai meccanismi di formazione della conoscenza che contribuiscono al progresso tecnologico e scientifico.

Coordinato dai docenti di Uniurb Maria Cristina Albertini e Ferdinando Mannello, L'evento illustrerà agli studenti delle scuole superiori l'importanza della ricerca, lo studio sulle cellule staminali, l'importanza della formazione e la passione per lo studio anche in ambito artistico.

Dopo il saluto dei coordinatori e delle Autorità, interverranno il professor Ferdinando Mannello parlando della conoscenza delle cellule staminali, il professor Daniele Fraternale parlando di cellule staminali vegetali di interesse biomedico e a seguire il Dott. Davide Melandri (Direttore del centro grandi ustionati di Cesena) che parlerà di medicina rigenerativa portando ad esempio celebre ed emblematico la sua diretta testimonianza nella cura delle ustioni subite alle mani da Gianni Morandi. Durante l’evento interverranno anche volti noti dei Talent televisivi per rallegrare l'evento testimoniando la loro formazione musicale e l'impegno dedicato per raggiungere i loro obiettivi. RIKI noto al pubblico per aver partecipato ad Amici 16 e Sofia nota per la partecipazione a Sanremo Young e vincitrice di X-Factor della tredicesima edizione, testimoniano le loro esperienze di formazione supportando l’iniziativa.

L’evento è stato supportato da Davide Di Gregorio di Pianeta Musica, Euforika e patrocinato dal Servizio Sanitario Regionale Emilia-Romagna (AUSL della Romagna).

L’evento potrà anche essere seguito in diretta sul sito uniurb.it/live.

Tutti i Paesi partecipanti nel 2023: Australia, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Olanda, Polonia, Regno Unito, Serbia, Spagna, Svezia, Ungheria

L’appuntamento è quindi per Venerdì 10 Marzo 2023, ore 9:00, in 87 atenei e centri di ricerca sparsi per il mondo.
UniStem Day è online all’indirizzo www.unistem.it su Facebook, Twitter e Instagram. #unistem2023








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-03-2023 alle 16:40 sul giornale del 09 marzo 2023 - 76 letture

In questo articolo si parla di attualità, urbino, scienza, università di urbino, unistem day, comunicato stampa, unistem2023

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/dWEj





logoEV
logoEV
qrcode