Fermignano, al via "Siamo Tutti Bulli", il progetto del Comune e dell'Istituto Bramante contro bullismo e cyberbullismo

4' di lettura 15/03/2023 - Giovedì 16 marzo la Sala Monteverdi di Fermignano ospita il primo di una serie di eventi volti alla sensibilizzazione e alla lotta contro il bullismo e il cyberbullismo.

Il progetto, dal nome emblematico “Siamo Tutti Bulli. Storie di Ordinaria Violenza” è stato fortemente voluto dagli Assessorati allo Sport e alle Politiche Giovanili del Comune di Fermignano (nelle persone di Fiorella Paolini per lo Sport e Beatrice Dell’Onte per le Politiche Giovanili), in collaborazione con l’Istituto Comprensivo D. Bramante di Fermignano e con il Patrocinio e il supporto del Comune di Fermignano.

Diverse le professionalità e figure del territorio coinvolte per dar risalto al riconoscimento dell’importanza che associazioni sportive, culturali e di aggregazione hanno nell’educazione e crescita dei giovani, integrandola a quella operata dal sistema Scuola, concetto che Patrizia Smacchia, Dirigente dell’Istituto Bramante ha sposato con entusiasmo.

Si parte infatti giovedì 16 alle 8 del mattino alla Sala Monteverdi di Fermignano con la messa in scena (con tre diverse repliche, ognuna riservata agli alunni di tutte le classi della Scuola Secondaria di Primo Grado di Fermignano) di uno spettacolo teatrale, creato da ET Eventi e Teatro, associazione cultural-teatrale del luogo, in collaborazione con la scrittrice esperta di bullismo Dottoressa Erica Valsecchi, che interverrà durante lo spettacolo con spunti di riflessione e di ispirazione a confronto con il giovane pubblico. Si prosegue sempre giovedì 16 marzo alle ore 20.30 con lo spettacolo dedicato a tutti i giovani dai 13 anni in su, con speciale attenzione ai facenti parte di associazioni sportive, ricreative, culturali e di aggregazione del paese. La serata conclusiva è prevista per giovedì 23 marzo, con due appuntamenti (uno alle ore 19 e uno alle 21), per permettere a genitori, educatori, docenti e a tutta la cittadinanza, di partecipare in modo attivo. Saranno presenti anche il Sindaco Emanuele Feduzi e verrà dedicata particolare attenzione anche a tematiche indirizzate al mondo adulto rispetto alla problematica del bullismo: come riconoscerlo e come comportarsi.

Lo spettacolo, con la regia di Tania Biondi, muove le fila da un’idea di Stefania De Ruvo, eclettica autrice teatrale da sempre impegnata nel sociale (che sarà presente ad almeno una delle serate) e, con protagonisti alcuni giovani allievi della Scuola di Teatro e Musical di ET Eventi e Teatro, porta in scena con stile e linguaggio ironico/provocatorio alcune situazioni in cui il bullismo la fa da padrone nel quotidiano adolescente odierno e trova manforte soprattutto “grazie” all’indifferenza perpetrata da tutto il contesto (amici, famigliari, compagni di classe, educatori stessi a volte) che diviene passivamente spettatore inerme, che involontariamente contribuisce all’aggravarsi della violenza -spesso anche solo psicologica- subita dalla vittima. I testi e la messa in scena vogliono essere un pugno allo stomaco per chi osserva, un modo per far avvicinare i ragazzi ora al ruolo della vittima ora a quella del carnefice, con la dimostrazione che in fondo, nei piccoli gesti di ogni giorno, in un pettegolezzo reiterato, in uno scherzo giocoso che via via si appesantisce, in una parola detta con leggerezza o nell’essere indifferenti a quel che vediamo, tutti quanti “siamo stati e siamo dei bulli”, con non meno colpevolezza di chi lo è in modo attivo, più palese o più violento.

I ragazzi della scuola nelle scorse settimane hanno altresì avuto la possibilità, in orario scolastico, di incontrare a più riprese la Dott.ssa Erica Valsecchi (autrice tra le altre cose del libro Emergenza Bullismo. Manuale di sopravvivenza per i ragazzi, per i genitori e gli educatori, Ancora Edizioni) che attraverso confronti di esperienze dirette o meno, ha portato i vari gruppi a prepararsi al meglio all’argomento, volgendo lo sguardo alla ricerca di possibili soluzioni e strategie: i lavori delle classi saranno esposti alla Sala Monteverdi nelle giornate dello spettacolo. Per incentivare la riflessione su temi quali legalità e rispetto reciproco nell’ambito del bullismo e cyberbullismo, la Scuola ha anche organizzato alcuni incontri per i ragazzi con la Polizia di Stato del Commissariato di Urbino (con la presenza dei rappresentanti dei Sidacati dei Pensionati).

Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero. Si consiglia la prenotazione per la serata del 23 marzo (orari 19 e 21) per garantire una miglior gestione del flusso di pubblico (tel 347-7673713).

SIAMO TUTTI BULLI. Storie di ordinaria violenza.
Un progetto di:
Comune di Fermignano
Istituto Comprensivo D. Bramante di Fermignano
ET Eventi e Teatro
Dott.ssa Erica Valsecchi

Spettacolo teatrale con gli allievi della Scuola di Teatro e Musical di ET Eventi e Teatro
Con interventi mirati della scrittrice esperta di bullismo Dott.ssa Erica Valsecchi

GIOVEDì 16 marzo

Dalle 8.30 alle 12.30
Spettacoli riservati agli alunni della Scuola Secondaria di primo grado ICS D. Bramante

Alle ore 20.30
Spettacolo dedicato ai ragazzi dai 13 anni in su, a tutte le associazioni sportive, culturali, ricreative e di aggregazione

GIOVEDì 23 marzo

Alle ore 19 - Replica alle ore 21
Spettacolo aperto a docenti, educatori e a tutta la cittadinanza, con la presenza del Sindaco e delle Autorità
(prenotazione consigliata al 347-7673713)








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-03-2023 alle 22:42 sul giornale del 15 marzo 2023 - 320 letture

In questo articolo si parla di attualità, fermignano, bullismo, comune di fermignano, cyberbullismo, comunicato stampa, siamo tutti bulli, istituto comprensivo bramante

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dXKv





logoEV
logoEV
qrcode