Ostrakòn, il progetto di Giulietta Gheller e Alice Toccacieli per i 550 anni del Monte di Pietà di Bologna

3' di lettura 23/03/2023 - Nasce a Fermignano l’opera scelta dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna per celebrare l’anniversario dei 550 anni dell’Istituzione del Monte di Pietà di Bologna. Si tratta di un’opera a quattro mani ideata dalla scultrice urbinate Giulietta Gheller e dalla performer e regista Alice Toccacieli (Luoghi Comuni_Fermignano).

Il lavoro si compone di più fasi realizzative durante le quali la scultura verrà infranta per poi essere ricostruita, in un'azione performativa delle durata di otto giorni.

Giulietta Gheller ha infatti realizzato per l’occasione una statua in terracotta rappresentate una giovane donna a grandezza naturale che verrà presentata presso il Museo dell’Architettura di Fermignano.

“Il Museo è un ex-mattatoio pubblico che dà direttamente sul fiume Metauro e per le particolari suggestioni ed evocazione che lo hanno attraversato, ci sembra il luogo più adeguato ad ospitare la nostra ricerca”, spiega Alice Toccacieli che svolgerà la prima parte della performance (26 marzo), si relazionerà con la statua fino ad arrivare a urtarla e infrangerla: una distruzione come atto d’inizio per una seconda fase, ricostruttiva.

Per la settimana successiva, da lunedì 27 marzo, Giulietta Gheller lavorerà alla ricombinazione di tutti i frammenti fino a dare alla statua, ricostituita nella sua ragnatela di incrinature, sbeccature e lacune, una seconda vita.

In queste giornate di ricostruzione, dal 27 marzo all'1 aprile, per il pubblico sarà possibile dalle ore 18 alle ore 19, assistere al lavoro, con accesso libero e gratuito.

Il titolo dell’opera è “Ostrakòn-la seconda vita”, dove la parola Ostrakòn (presa a prestito dll'antichità classica) indica i frammenti di coccio su cui venivano scritti i nomi delle persone da ostracizzare appunto, da allontanare dalla comunità in nome della sicurezza altrui: un ostracismo a partire dal quale viene operato, in questa performance, un esercizio di resistenza e di salvezza.

“I temi sono tanti: che cosa succede quando si va in mille pezzi e si prova a rimettersi insieme a partire dai cocci? l'atteggiamento di fronte a un’opera d’arte che, in questo caso, anziché essere posta sotto protezione, viene manipolata fino ad essere distrutta; l'ideazione dell'opera che già guarda nella prospettiva della pluralità delle sue ipotetiche mille e più vite; il grande ruolo del caso (In quanti pezzi si romperà la scultura? Quanto tempo occorrerà per ricostituirla? Sarà davvero possibile riuscirci?).

Staremo in una situazione fatta di tanta imponderabilità, la stessa con cui a volte si presenta a noi la vita, in modo aperto, senza uscite di sicurezza; e alla fine, che cosa rimane dopo la ricostruzione dell’opera, quanti pezzi andranno persi, nell’urto? E noi, cosa abbiamo ostracizzato dalla nostra vita? Cosa abbiamo allontanato da noi per la nostra sicurezza?”.

Il progetto è sostenuto dal Comune di Fermignano

CALENDARIO:

Venerdì 24 marzo: esposizione della scultura presso i Lavatoi di Fermignano;

Dal 26 marzo all'1 aprile, dalle ore 18 alle ore 19, presso Il Museo dell'Architettura, Maccioni, 2, Fermignano, sarà possibile assistere al lavoro di ricostruzione dell'autrice Giulietta Gheller, con accesso libero e gratuito;

Il 2 aprile alle 11.30, presso Il Museo dell'Architettura, Via Maccioni, 2, Fermignano ci sarà l'opening con l’esposizione della statua ricostituita.

L’opera ricostruita e il video della performance, realizzato dall’urbinate Luca Magi, saranno presentati a Bologna il 16 maggio, nella giornata inaugurale delle Celebrazioni del 550enario del Monte di Pietà di Bologna.

____
Vuoi ricevere le notizie di Vivere Urbino in tempo reale sul tuo smartphone tramite WhatsApp e Telegram?
Per WhatsApp aggiungi il numero 3714499877 alla tua rubrica ed invia il messaggio "Notizie ON".
Per Telegram vai su https://t.me/vivereurbino e clicca su "Unisciti".








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-03-2023 alle 17:13 sul giornale del 23 marzo 2023 - 188 letture

In questo articolo si parla di attualità, urbino, scultura, fermignano, bologna, comune di fermignano, alice toccacieli, comunicato stampa, ostrakon, giulietta gheller, monte di pietà

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dY5g





logoEV
logoEV
qrcode