Cantiano, in attesa della Turba, la Processione storica aprirà la Settimana Santa

3' di lettura 24/03/2023 - Appuntamento inedito in attesa della Turba ed. 2023: la realizzazione di una Processione Storica con la presenza di numerosi personaggi dell'Antico Testamento ed altri legati alle vicende terrene di Gesù.

A questo evento nuovo di sabato 1° aprile 2023, parteciperanno anche alcune confraternite delle vicine città di Gubbio, Cagli e Pergola a ricordare la solidarietà ricevuta dalle popolazioni vicine nei giorni susseguenti la tragica alluvione, ma anche come elemento aggregativo di un territorio dal punto di vista culturale.

I PERSONAGGI
I personaggi (all’eccezione di alcune figure tradizionali della Passione del Venerdì santo come i soldati romani, i sommi sacerdoti del Sinedrio, Pilato, Erode) saranno introdotti da San Giovanni Battista la cui vita e predicazione sono costantemente intrecciate con l'opera di Gesù Cristo.

Questi personaggi saranno preceduti da figure dell'Antico Testamento, da Adamo a Noè, da Mosè a re Davide, per citarne alcuni, a costituire una sequenza filologicamente corretta com'era stata originariamente pensata.

Su di questi s’innestano alcune figure appartenenti al Nuovo Testamento che fungono da cerniera tra l’attesa messianica e la venuta di Gesù. Troviamo così la figura del Lazzaro resuscitato, in compagnia delle sorelle, a simboleggiare gli accadimenti che, di lì a poco, avrebbero caratterizzato la vicenda di Gesù.

Accompagnato dal gruppo dei quattro apostoli primi testimoni terreni della sua predicazione, lo stesso Gesù compare in processione già nella forma del Cristo redento.

Gli incappucciati della Confraternita del Buon Gesù di Cantiano sfileranno con i loro simboli e verranno accompagnati da rappresentanti di confraternite del territorio (Confraternite di Gubbio, Cagli e Pergola) che avevano già testimoniato la loro vicinanza a Cantiano dopo l’alluvione del 15 settembre 2023.

Al seguito, una notevole presenza di “popolani”.

SVOLGIMENTO DELLA PROCESSIONE STORICA

21:30 - la sfilata processionale partirà da Piazza del Mercato.
22:30 - dopo aver percorso le principali vie del nucleo storico del paese, l’epilogo è previsto sulle scenografie di Piazza Luceoli che saranno teatro della rappresentazione della Turba del Venerdì Santo. Qui verrà istallata la croce che, la settimana dopo, verrà portata dalla figura di Cristo nel suo cammino verso il Calvario.

Percorso: sagrato Chiesa Collegiata (non fruibile in quanto fortemente colpita dall’alluvione del 15 settembre 2022) - Via IV Novembre - Via Mazzini - Vicolo Tenetra - Via Tumiati - Piazza Luceoli - Via della Torre - Via A. Fiorucci - Piazza Luceoli. (Il percorso potrebbe subire lievi variazioni)

LA FONTE STORICA
L'Antica Processione della Turba è descritta nel volume già appartenuto alla Confraternita del Buon Gesù di Cantiano, con titolo Liber Societatis Boni Jesu Terre Cant.ni - B., attualmente visibile nella sezione dedicata alla Turba del Polo museale S. Agostino.

La Confraternita del Buon Gesù, che aveva sede nella chiesa di Sant'Ubaldo, era il sodalizio che per secoli ha organizzato la Processione del Venerdì Santo, oggi sostituita in questo dall'Associazione La Turba.

Per i cantianesi, più che un libro, è la testimonianza di fede e di vita sociale nel nostro paese a cavallo tra i secoli XVI-XVII. Moltissime notizie si riferiscono proprio alla realizzazione della Processione del Venerdì Santo arrivando quasi alle sue origini. Per la prima volta viene nominata la “Turba dei Farisei” e soprattutto vi è trascritta la prima “sceneggiatura” ritrovata in un libro stracciato e copiata dal camerlengo Nicolò Viti nel 1694.

Percorsi pasquali - Domenica 26 marzo 2023
Chiostro S. Agostino - ore 17:30
Maurizio Tanfulli, Presidente dell’Associazione culturale La Turba, presenterà i primi risultati di un approfondito lavoro di ricerca ed analisi sulle confraternite nel territorio di Cantiano.

____
Vuoi ricevere le notizie di Vivere Urbino in tempo reale sul tuo smartphone tramite WhatsApp e Telegram?
Per WhatsApp aggiungi il numero 3714499877 alla tua rubrica ed invia il messaggio "Notizie ON".
Per Telegram vai su https://t.me/vivereurbino e clicca su "Unisciti".








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-03-2023 alle 16:18 sul giornale del 24 marzo 2023 - 228 letture

In questo articolo si parla di attualità, pasqua, eventi, settimana santa, cantiano, Comune di Cantiano, La Turba, turba, comunicato stampa, pasqua 2023

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dZgG





logoEV
logoEV
qrcode