Cultura della Legalità, i Carabinieri nelle scuole incontrano gli studenti

Circa 800 gli studenti - tra le classi 5^ elementari e le medie - che in tutto hanno assistito agli incontri, con l’obiettivo primario di promuovere nei giovani la cultura della legalità, trattando con loro varie tematiche di attualità e di maggiore interesse, tra cui il bullismo, il cyberbullismo, la sicurezza stradale, i rischi della rete e gli effetti derivanti dall’assunzione di sostanze stupefacenti e dall’abuso dell’alcool, sviscerati in un interessante dibattito, durante il quale gli alunni hanno posto numerose domande.
I ragazzi hanno dimostrato vivo interesse, rivolgendo in particolare domande sulla tematica del bullismo e sulle migliori iniziative da intraprendere quando ci si trova ad essere testimoni involontari di tali tipologie di comportamenti.
I ragazzi sono stati sensibilizzati e responsabilizzati sui comportamenti che giornalmente pongono in essere, e sulle conseguenze, anche gravi a carico dei coetanei, che possono derivare da eventuali loro condotte devianti. In particolare il focus del dibattito ha riguardato la necessità di prevenire i comportamenti devianti e l’importanza della loro immediata comunicazione, qualora si verifichino, alla cosiddetta “Rete”, costituita dalla famiglia, dalla scuola e dalle Forze di Polizia.
Tra gli obiettivi prioritari perseguiti con tali incontri c’è quello per l’Arma di avvicinare quanto più possibile i giovani ai Carabinieri, affinchè possano vederli sempre più nella loro essenza di uomini al servizio della collettività, e in particolare dei più giovani che costituiscono il futuro del nostro Paese.
I militari dell’Arma hanno illustrato ed evidenziato le principali attività che ogni giorno svolgono in tutto il territorio nazionale, spiegando in che modo la “Benemerita” persegue la cultura della legalità, soprattutto in via preventiva, e in particolar modo con il contatto diretto con le scuole, al fine di rafforzare sempre di più il sentimento di vicinanza tra l’Arma dei Carabinieri, la scuola ed i giovani.
Tra i quesiti più gettonati posti dagli studenti, quelli riguardanti i pericoli nella navigazione sulle piattaforme social, le sanzioni conseguenti alle violazioni del Codice della Strada e le conseguenze dell’uso e dell’abuso di sostanze alcoliche e stupefacenti, a cui i militari hanno risposto presentando casi concreti ed esperienze personali. Durante le diverse conferenze sono state inoltre illustrate agli studenti tutte le opportunità di carriera offerte dall’Arma dei Carabinieri e non pochi sono stati gli studenti che, nonostante la giovane età, hanno chiesto informazioni dettagliate sul come potersi arruolare.
Gli incontri hanno anche costituito per i militari l’occasione di rinsaldare i costanti e proficui rapporti con i Dirigenti scolastici, finalizzati ad intercettare e dove necessario intervenire per tempo su situazioni potenzialmente in grado di poter degenerare in fatti più gravi.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-05-2023 alle 19:02 sul giornale del 21 maggio 2023 - 38 letture
In questo articolo si parla di attualità, carabinieri, legalità, cantiano, legione carabinieri marche, compagnia di fano, Cultura della Legalità, comunicato stampa
L'indirizzo breve
https://vivere.me/d98o
Commenti

- A Palazzo Ducale la finalissima del concorso "Federico in Seicento"
- Pizza che passione, chiuso il corso CNA, "sfornati" i nuovi aspiranti pizzaioli
- Covid Marche, report settimanale, stabili i contagi, due i decessi
- Il Sigillo di Ateneo a Tonino Lamborghini, martedì 6 giugno la cerimonia
- Poste Italiane, da giovedì in pagamento le pensioni di giugno
