"Gaifa. La terra di nessuno", venerdì la presentazione del volume

2' di lettura 24/05/2023 - Venerdì 26 maggio, alle ore 18:00, presso la Chiesa di Santo Stefano di Gaifa, a Canavaccio di Urbino, si terrà la presentazione del volume "Gaifa. La terra di nessuno", a cura di Anna Fucili, testi di Anna Lia Ermeti, Anna Fucili, Sara Bartolucci, Leonardo Gubellini, Nicole Hofmann, Arti Grafiche Stibu, Urbania 2023.

Promosso dal Circolo Culturale Pieve di Gaifa, realizzato con il contributo della BCC Banca di Credito Cooperativo del Metauro, con il patrocinio di Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant’Angelo in Vado, Provincia di Pesaro e Urbino, Città di Urbino, Pro Loco di Canavaccio e la collaborazione di Prometeo Farro, il volume, curato da Anna Fucili, raccoglie testi di Anna Lia Ermeti, Anna Fucili, Sara Bartolucci, Leonardo Gubellini, Nicole Hofmann.

Gli studi sono dedicati a Canavaccio e alla sua antica storia; a pieve di S. Stefano e abbazia di S. Angelo di Gaifa; alla valle di Gaifa nel Medio Metauro con il suo articolato percorso; alla torre Brombolona e alla campana contesa tra i castelli di Primicilio e di Gaifa; alle opere d’arte realizzate per il territorio, anche se trasferite altrove; alla flora e alla vegetazione di un ambiente di particolare interesse naturalistico.

Il titolo “è tratto” da waifa, etimo di derivazione longobarda che significa “terreno che non appartiene ad alcuno”, “terreno comune” e Gaifa continua a denominare la frazione Pieve di Gaifa e la chiesa di S. Stefano; la frazione di S. Bartolomeo di Gaifa e la chiesa omonima, mentre in passato, identificava anche un’importate istituzione risalente all’alto Medioevo, l’abbazia di S. Angelo, e un castello, distrutto, del quale permangono solo ruderi tra la boscaglia.

L'ambito territoriale, che è oggi distribuito su tre Comuni, Urbino, Fermignano, Fossombrone, in questo volume ritrova un’unitarietà perduta, ma espressa nei secoli dal toponimo Gaifa, che distingueva la cosiddetta valle gaifana, la quale, percorsa dal Metauro, si estendeva tra le Cesane e il Pietralata, dalle porte di Urbino fino alle vicinanze di Fossombrone.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-05-2023 alle 22:21 sul giornale del 24 maggio 2023 - 104 letture

In questo articolo si parla di cultura, urbino, libro, presentazione libro, canavaccio, comunicato stampa, santo stefano di gaifa, gaifa. la terra di nessuno

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/d0Mt





qrcode