3Bee lancia la prima Oasi della Biodiversità a Urbino

2' di lettura 25/05/2023 - In occasione della Giornata Mondiale delle Api e della Biodiversità, svoltasi lo scorso sabato, 3Bee annuncia la creazione della prima Oasi della Biodiversità a Urbino. Grazie alla piantumazione di 2000 piante da nettare, la climate tech company ha creato un'area di protezione per l'ambiente e gli impollinatori, incentivando gli agricoltori a diventare "coltivatori di biodiversità".

Le piante da nettare, messe a dimora in collaborazione con l’azienda agricola Monte Avorio di Loris Gaspari a Urbino sono state distribuite gratuitamente al grower urbinate, accompagnate da un incentivo economico per garantire la cura e la crescita delle piante. L'iniziativa rappresenta una sfida ambiziosa ma fondamentale all’interno di un territorio in cui il turismo è in forte crescita con conseguente messa a rischio dell’ecosistema. Per combattere questo fenomeno e agire in maniera concreta è dunque importante creare oasi di piante e nettare.

Grazie alla creazione della prima Oasi della Biodiversità a Urbino, nei prossimi vent'anni verranno assorbite 1000 tonnellate di CO2 e nutriti ogni anno oltre 3 milioni di impollinatori, contribuendo alla salvaguardia degli ecosistemi naturali del territorio. L'iniziativa prevede anche l'attivazione di analisi satellitari per il monitoraggio dello stato di salute di flora e fauna, al fine di migliorare il numero di insetti impollinatori e specie viventi presenti sul territorio. In futuro, 3Bee attiverà la tecnologia Spectrum per il monitoraggio della biodiversità e progetti di rigenerazione con rifugi per impollinatori.

"Siamo molto orgogliosi di aver dato vita alla prima Oasi della Biodiversità a Urbino", dichiara Niccolò Calandri, CEO di 3Bee. "Con questa iniziativa, vogliamo dimostrare che la tutela dell'ambiente e la crescita sostenibile sono possibili anche nell'agricoltura, grazie alla connessione tra tecnologia e natura. Siamo grati alla partecipazione dell’azienda agricola e del grower urbinate, che si è dimostrato sensibile alla causa della salvaguardia della biodiversità e degli impollinatori. Continueremo a lavorare insieme per proteggere il nostro prezioso ecosistema e raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi".

Ora che le piante sono state messe a dimora, Enti pubblici e Imprese hanno la possibilità di aderire al progetto, contribuendo così alla cura e alla crescita delle piante da nettare e assumendo un ruolo attivo nella salvaguardia della biodiversità.

L'iniziativa di 3Bee rappresenta un modello di agricoltura sostenibile che integra la tutela ambientale come parte essenziale del processo produttivo. In occasione della Giornata Mondiale delle Api e della Biodiversità, riaffermiamo l'impegno verso un futuro più verde e sostenibile per l'Italia, rafforzando l'equilibrio ecologico e la resilienza della nostra natura.

____
Vuoi ricevere le notizie di Vivere Urbino in tempo reale sul tuo smartphone tramite WhatsApp e Telegram?
â–º Per WhatsApp aggiungi il numero 3714499877 alla tua rubrica ed invia il messaggio "Notizie ON".
â–º Per Telegram vai su https://t.me/vivereurbino e clicca su "Unisciti".








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-05-2023 alle 20:00 sul giornale del 25 maggio 2023 - 50 letture

In questo articolo si parla di attualità, api, biodiversità, Oasi della Biodiversità, comunicato stampa, giornata delle api, 3bee

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/d0Zt





qrcode