"Patologia del basso tratto genitale", a Palazzo Battiferri una giornata dedicata alle patologie della donna

3' di lettura 07/06/2023 - Una intera giornata dedicata alle patologie della donna. Strumenti di diagnosi, trattamenti, buone pratiche saranno al centro del convegno, in programma il 9 giugno 2023 a Palazzo Battiferri di Urbino, dal titolo “Patologie del basso tratto genitale” organizzato dagli specialisti della Ginecologia e Ostetricia dell’Azienda sanitaria territoriale di Pesaro Urbino in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche, convegno al quale parteciperanno professionisti di spicco del panorama nazionale.

Ad aprire i lavori una lettura magistrale del professor Andrea Ciavattini, Direttore della Clinica Ostetrica e Ginecologica degli “Ospedali Riuniti” di Ancona che tratterà, in particolare, l’impatto delle patologie del basso tratto genitale sulle donne marchigiane con una identificazione dei vari fattori di rischio. “Si prenderanno in esame varie patologie” spiega Leone Condemi, direttore di Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale di Urbino che insieme al collega Claudio Cicoli, direttore dei reparti degli ospedali di Pesaro e Fano e al professor Ciavattini, presiedono il congresso. “Parleremo di malattie - continua Condemi - che hanno un fortissimo impatto sulla salute, sulla qualità della vita e sulla sessualità della donna, componente importante in tutte le fasce di età”.

Ampio spazio verrà dedicato alla prevenzione, soprattutto alle indagini sulle patologie del collo dell’utero con la presentazione del nuovo screening HPV e dei percorsi diagnostico terapeutici per i tumori della Portio. “Presenteremo i percorsi ambulatoriali per la prevenzione attivi nella nostra provincia. Sul territorio di Pesaro e Urbino - precisa Condemi - vengono eseguiti circa 20mila pap test all’anno e circa 5mila colposcopie. Proprio questa importante attività di prevenzione ci consente di agire tempestivamente e per questo registriamo pochissimi tumori della Portio, in linea con i dati internazionali. La tempestività della diagnosi, infatti, è fondamentale per una più alta probabilità di completa guarigione”. “Negli ultimi anni è cresciuta la sensibilità nei confronti delle patologie che colpiscono l’universo femminile - commenta Nadia Storti, Direttore generale dell’Azienda Sanitaria Territoriale di Pesaro Urbino, che sarà presente al convegno -. È nostro compito promuovere e sensibilizzare le donne all’uso degli strumenti di prevenzione garantiti dal sistema sanitario, nonché continuare a migliorare e potenziare l’accesso alle cure e ai trattamenti”.

Al convegno si parlerà anche di vulvodinia, una sindrome ginecologica spesso sottostimata e al centro di una proposta di legge recentemente accolta dai gruppi parlamentari. A relazionare sarà il Professor Filippo Murina, uno dei maggiori esperti nazionali e internazionali. Si prosegue con le varie terapie per l’atrofia vaginale, sindrome che colpisce circa il 70% delle donne in menopausa e le donne giovani operate di tumore alla mammella, con la presentazione dei risultati della terapia introdotta dal direttore dell’Ostetricia e Ginecologia di Urbino e applicata ormai in tutto il mondo. Al centro del dibattito pomeridiano una serie di relazioni sui tumori della vulva che comportano interventi demolitivi e debilitanti per la donna, i trattamenti possibili per l’incontinenza urinaria con analisi degli interventi chirurgici eseguiti negli ospedali di Pesaro e Fano a cui segue il percorso riabilitativo all’ospedale di Urbino; infine il contributo di Antonella Marchi, presidentessa delle Ostetriche Italiane, sul ruolo delle ostetriche nella riabilitazione del pavimento pelvico nelle donne che partoriscono.


da Azienda Sanitaria Territoriale
Pesaro-Urbino







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-06-2023 alle 15:43 sul giornale del 07 giugno 2023 - 102 letture

In questo articolo si parla di sanità, attualità, urbino, pesaro, convegno, ast, Palazzo Battiferri, comunicato stampa, azienda sanitaria territoriale, patologia del basso tratto genitale

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/eb6I





logoEV
logoEV
qrcode