"Bene il finanziamento della Regione per far rinascere i borghi, ma dovrà essere ripetuto"

montefeltro 1' di lettura 08/06/2023 - Noi - esordiscono Giorgio Londei e Ferruccio Giovanetti, rispettivamente Presidente e Vice Presidente Vicario di Urbino Capoluogo - che operiamo, in gran parte, nel Montefeltro, territorio nel quale sono presenti comuni di piccole dimensioni che sarebbe meglio definire "borghi", crediamo che siano molto importanti i 126 milioni di euro che la Regione ha stanziato per intervenire in queste realtà marchigiane.

Ci pare molto importante che nei "borghi" si intervenga per un triennio (2023-2025) e con fondi anche europei.

La nostra associazione - da tempo - aveva auspicato simili interventi da parte della Regione, dello Stato e dell'Europa.

Intanto noi pensiamo che il finanziamento debba essere ripetuto alla scadenza e con un fondo incrementato in quanto non ci sono dubbi che i comuni - borghi presenteranno progetti da loro elaborati anche coinvolgendo le imprese.

Ormai gli interventi sono improcrastinabili poiché il limite di guardia ci dice che continua lo spopolamento delle aree montane e collinari con tutte le conseguenze idrogeologiche che sono all'ordine del giorno anche nella nostra provincia.

Se i territori non sono abitati per mancanza di servizi (a cominciare dalla viabilità e dai servizi alla salute) tutto può crollare.

Noi, prossimamente, faremo una iniziativa a sostegno anche della richiesta di rifinanziamento - concludono Londei e Giovanetti - della "Legge Speciale di Urbino e Antico Ducato".

Al comunicato si è associato Federico Cangini, Consigliere comunale di Urbino.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-06-2023 alle 18:38 sul giornale del 08 giugno 2023 - 90 letture

In questo articolo si parla di attualità, regione marche, urbino, montefeltro, borghi, associazione urbino capoluogo, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/eclQ





logoEV
logoEV
qrcode