Vendite al dettaglio, continua la crisi

1' di lettura 14/09/2023 - “La tendenza a spendere di più per comprare di meno è continuata anche a luglio nonostante l’incremento complessivo della spesa dovuto, probabilmente, ai turisti e in particolare ai vacanzieri provenienti dall’estero”.

A rilevarlo la CNA con il suo Centro studi. L’Istat ha registrato, nel mese, un aumento congiunturale delle vendite al dettaglio pari allo 0,4% contro una riduzione in volume dello 0,2%. A giugno invece il calo era stato tanto in valore (-0,2%) quanto in volume (- 0,7%).

Su base annua il dato è ancora più allarmante: a fronte del +2,7% in valore è stato archiviato un -4,5% in volume.

“Rimaniamo preoccupati – prosegue la nota della CNA – per la persistente riduzione del potere d’acquisto che penalizza le famiglie come le imprese, alle prese con il calo della domanda, e gli esercizi commerciali di prossimità che in un anno segnano una crescita delle vendite pari appena all’1,2% in valore, di molti punti quindi sotto l’andamento dei prezzi.

L’inflazione continua quindi la sua nefasta azione e chiediamo al governo, di conseguenza, di accelerare gli interventi per raffreddare i prezzi, a partire dal taglio delle accise sui carburanti. Questi interventi aiuterebbero la ripresa, già frenata – conclude la CNA – anche dal livello dei tassi d’interesse che speriamo la Banca centrale europea non intenda più innalzare”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-09-2023 alle 13:19 sul giornale del 14 settembre 2023 - 66 letture

In questo articolo si parla di economia, urbino, cna, pesaro, crisi, vendita, cna pesaro e urbino, vendita al dettaglio, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/erQB





logoEV
logoEV
qrcode