Alluvione, torna la maratona musicale "Con il Cuore nel Fango", ingresso gratuito, ecco la scaletta

3' di lettura 16/09/2023 - Un anno fa una desolante distesa di acqua e fango. Oggi - in quella stessa piazza - la musica, i giovani, la speranza. Ancora una volta. Merito della seconda edizione di ‘Con il cuore nel fango’, la maratona musicale nata lo scorso anno per raccogliere fondi a favore di Cantiano, vittima insieme ad altri territori della terribile alluvione del 15 settembre 2022.

Ed è proprio lì che si sposterà la festa per questo atteso bis, a cui si accederà senza pagare nulla, grazie a una sorta di regalo che l’amministrazione cantianese ha voluto fare alla sua comunità e non solo.

Ore 15 di sabato 16 settembre. Ecco quando avrà inizio la carrellata di musica no stop, che si protrarrà anche fino oltre la mezzanotte. Saranno circa venti, tra solisti e band, a esibirsi a titolo gratuito per altrettanti minuti a testa, intervallati da un cambio palco di dieci. Tra gli artisti in programma anche Luca Vagnini, la Borghetti Bugaron Band e i The Fottutissimi. Tra un live e l’altro un dj darà continuità alle note e alla voglia di spensieratezza. Eppure ci sarà anche un momento per riflettere, com’è normale che sia, durante un evento leggero ma profondo, che rallegra ma che induce a ricordare. E a muoversi affinché cambino le cose.

Dopo la Rocca Malatestiana di Fano torniamo da noi, in Piazza Luceoli - ha affermato il sindaco di Cantiano Alessandro Piccini -, soltanto un anno fa sommersa da acqua e fango, diventata suo malgrado l’emblema di quell’alluvione. Commovente la rete di solidarietà che si è subito attivata, in un momento in cui il 60 per cento delle nostre attività risultava compromesso, che invece è riuscito a ripartire. Fano, soprattutto, è per noi un comune amico. Forse è quello che ci è stato più vicino, sin da subito, grazie ai suoi volontari della protezione civile, ma anche ad Aset che ha dato continuità di servizio alla farmacia comunale da essa gestita, anche durante gli inevitabili lavori di riqualificazione”.

Il sindaco di Fano Massimo Seri ha definito geniale l’idea alla base dell’iniziativa. “Giovani e artisti - ha detto - hanno sempre una marcia in più. L’anno scorso l’evento si è svolto da noi perché siamo tutti una grande comunità, e perché volevamo dare una mano a chi stava attraversando un momento difficilissimo”. Simile alla sua la visione di Laura Paolini di Caritas: “Quando certe cose vengono dai giovani è davvero un segno di speranza. Saremo presenti - ha spiegato - con una ‘casetta delle idee’ per raccogliere idee e progetti per lo sviluppo della comunità”.

Intorno all’ora di cena la musica si spegnerà per dare spazio al ricordo e alle testimonianze. Poi di nuovo i live, ma non prima di un momento di riflessione. “Se si verificano certe tragedia c’è un perché’, per dirla con Seri, mentre l’assessora all’ambiente del Comune di Fano Cora Fattori ha ricordato come i cambiamenti climatici siano un dato di fatto, e che la questione dell’impermeabilizzazione del territorio è tutt’altro che secondaria. Tutto questo nella “consapevolezza dei problemi da affrontare, ma sarà anche un’occasione per risentirci comunità”, come dichiarato da Piccini.

Intorno all’evento si sta creando una sorta di movimento composto da giovani che sembrano decisi a proseguire, per tenere alta la guardia e per continuare a creare momenti per raccogliere fondi. Perché anche se l’ingresso alla seconda edizione di ‘Con il cuore nel fango’ sarà gratuito, si può comunque donare attraverso l’IBAN IT64S0623024310000015206432. Con il cuore, contro il fango.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-09-2023 alle 08:07 sul giornale del 16 settembre 2023 - 92 letture

In questo articolo si parla di attualità, alluvione, spettacoli, cantiano, Simone Celli, comunicato stampa, alluvione cantiano, con il cuore nel fango

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/esaU





logoEV
logoEV
qrcode