Archivio: Galleria Nazionale delle Marche
La Galleria Nazionale delle Marche ha ampliato i suoi spazi inaugurando, lo scorso 14 luglio, nuove sale espositive poste al secondo piano del Palazzo Ducale di Urbino. Con l’occasione sono adesso visibili molte opere d’arte fino ad ieri conservate nei depositi del museo, nonché le opere depositate dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro.
da Galleria Nazionale delle Marche
www.gallerianazionalemarche.it
Sarà un’apertura straordinaria della Galleria Nazionale delle Marche - lunedì 8 agosto, dalle 13 alle 19 - ad accogliere i primi visitatori di Palazzo Ducale di Urbino che avranno nuovamente la possibilità di ammirare il Ritratto femminile di Raffaello (meglio conosciuta come La Muta) nella collocazione della Camera della Duchessa.
da Galleria Nazionale delle Marche
www.gallerianazionalemarche.it
Una settimana (dal 1° al 7 agosto) di jazz, balkan, soul, world music, blues e swing: questi gli ingredienti della settima edizione del “Festival Urbino Plays Jazz 2022”, che anche quest’anno prevede diverse prime nazionali nella città ducale.
da Galleria Nazionale delle Marche
www.gallerianazionalemarche.it
La Galleria Nazionale delle Marche sta per ampliare i suoi spazi inaugurando, il prossimo 14 luglio, nuove sale espositive poste al secondo piano del Palazzo Ducale di Urbino. Con l’occasione saranno visibili molte opere d’arte fino ad oggi conservate nei depositi del museo, nonché le opere depositate dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro.
da Galleria Nazionale delle Marche
www.gallerianazionalemarche.it
Completa riconversione culturale dello storico edificio di Federico da Montefeltro. Quasi 100 opere in più, comprese quelle delle collezioni della Cassa di Risparmio di Pesaro e "Volponi”, che troveranno spazio in otto nuove sale; il prossimo 14 luglio apriranno al pubblico anche ambienti che fino a ora non erano visibili, come il torricino sud, la loggia e la terrazza del Gallo.
da Galleria Nazionale delle Marche
www.gallerianazionalemarche.it
La Galleria Nazionale delle Marche sta per ampliare i suoi spazi inaugurando, il prossimo 14 luglio, nuove sale espositive poste al secondo piano del Palazzo Ducale di Urbino. Con l’occasione saranno visibili molte opere d’arte fino ad oggi conservate nei depositi del museo, nonché le opere depositate dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro.
da Galleria Nazionale delle Marche
www.gallerianazionalemarche.it
A distanza di due mesi e mezzo dall’inaugurazione delle prime sei sale recuperate al secondo piano di Palazzo Ducale di Urbino, gli spazi della Galleria Nazionale delle Marche tornano protagonisti di una nuova, attesissima inaugurazione.
da Galleria Nazionale delle Marche
www.gallerianazionalemarche.it
A Urbino si raddoppia. Da giovedì 23 giugno fino al prossimo 9 ottobre alla Galleria Nazionale delle Marche saranno due - e non una sola - le mostre che celebreranno i 600 anni dalla nascita del duca Federico di Montefeltro.
da Galleria Nazionale delle Marche
www.gallerianazionalemarche.it
Dopo sei mesi di delicato restauro nei laboratori dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, lo scorso 9 maggio è tornata nella Galleria Nazionale delle Marche, a Urbino, la grande lunetta di Luca Della Robbia, documentata in alcuni pagamenti della metà del 1450 e raffigurante la Vergine col Bambino e i santi Domenico, Tommaso D’Aquino, Alberto Magno e Pietro martire.
da Galleria Nazionale delle Marche
www.gallerianazionalemarche.it
A distanza di due mesi e mezzo dall’inaugurazione delle prime sei sale recuperate al secondo piano di Palazzo Ducale di Urbino, gli spazi della Galleria Nazionale delle Marche tornano protagonisti di una nuova, attesissima inaugurazione.
da Galleria Nazionale delle Marche
www.gallerianazionalemarche.it
Nell’anno del sesto centenario della nascita del Duca Federico i Servizi Educativi della Galleria Nazionale delle Marche organizzano un evento per famiglie per raccontare ai bambini la storia di Federico, un marito e un padre.
da Galleria Nazionale delle Marche
www.gallerianazionalemarche.it
Sabato 14 maggio appuntamento con la “Notte Europea dei Musei”. In contemporanea in tutta Europa, l’iniziativa prevede l’apertura serale straordinaria e l’ingresso dei principali musei, complessi monumentali, parchi e siti archeologici statali al costo simbolico di un euro.
da Galleria Nazionale delle Marche
www.gallerianazionalemarche.it
Nell’ambito del ciclo di presentazione di libri, curato dalla Galleria Nazionale delle Marche, il 17 maggio p. v. sarà la volta di un interessante volume dedicato ad uno dei capolavori custoditi in Palazzo Ducale: la tavola della Comunione degli Apostoli dipinta da Giusto di Gand per la Confraternita urbinate del Corpus Domini.
da Galleria Nazionale delle Marche
www.gallerianazionalemarche.it
La Direzione della Galleria Nazionale delle Marche, comunica che il museo resterà aperto nell’intera giornata di domenica 1° maggio 2022, secondo l’orario consueto delle aperture festive, ovvero dalle 8.30 alle 19.15 (ultimo ingresso ore 18.15).
da Galleria Nazionale delle Marche
www.gallerianazionalemarche.it
Il prossimo 10 maggio 2022 torna nella Galleria Nazionale delle Marche, a Urbino, la grande lunetta di Luca Della Robbia, documentata in alcuni pagamenti della metà del 1450 e raffigurante la Vergine col Bambino e i santi Domenico, Tommaso D’Aquino, Alberto Magno e Pietro martire.
da Galleria Nazionale delle Marche
www.gallerianazionalemarche.it
Il giorno di Pasquetta (18 aprile), e in occasione della Festa di Liberazione (25 aprile) la Galleria Nazionale delle Marche, a Urbino, effettuerà due aperture straordinarie; il lunedì, infatti, normalmente il museo osserva un turno di chiusura.
da Galleria Nazionale delle Marche
www.gallerianazionalemarche.it
Galleria Nazionale delle Marche, da domani si apriranno ai visitatori le sei nuove sale del II piano
In occasione del sesto centenario della nascita di Federico da Montefeltro, dal prossimo 6 aprile la Galleria Nazionale delle Marche, che ha sede nell’antico e suggestivo Palazzo Ducale a Urbino, amplia gli spazi museali che saranno fruibili dai visitatori.
da Galleria Nazionale delle Marche
www.gallerianazionalemarche.it
Con l’entrata in vigore del decreto-legge n. 24 del 24 marzo 2022, che stabilisce la fine dello stato di emergenza sanitaria in materia di Covid, da venerdì 1° aprile cambiano le modalità di accesso ai luoghi della cultura, tra cui la Galleria Nazionale delle Marche.
da Galleria Nazionale delle Marche
www.gallerianazionalemarche.it
In occasione del sesto centenario della nascita di Federico da Montefeltro, dal prossimo 6 aprile la Galleria Nazionale delle Marche, che ha sede nell’antico e suggestivo Palazzo Ducale a Urbino, amplia gli spazi museali che saranno fruibili dai visitatori.
da Galleria Nazionale delle Marche
www.gallerianazionalemarche.it
Normalmente visibile nell’Appartamento della Duchessa, al piano nobile della Galleria Nazionale delle Marche di Urbino, il Ritratto femminile di Raffaello - la figura dipinta su tavola nei primi anni del XVI secolo nota anche come La Muta - tra aprile e luglio 2022 sarà protagonista di una trasferta a Londra che la terrà temporaneamente lontana dal museo marchigiano. Qui la si potrà ammirare fino a martedì 22 marzo, poi di nuovo da domenica 7 agosto.
da Galleria Nazionale delle Marche
www.gallerianazionalemarche.it
Se volessimo utilizzare un’espressione di tendenza, parleremo di best practice a proposito della collaborazione che, in Urbino, vede costituirsi un tandem tra la Confindustria e la Galleria Nazionale delle Marche.
da Galleria Nazionale delle Marche
www.gallerianazionalemarche.it
Dopo essere stato, per diversi anni, nei depositi della Galleria Nazionale delle Marche e, a seguito di un delicato restauro, in occasione della Giornata Mondiale della Lingua e della Cultura Greca, viene ripresentato al pubblico, il Vessillo di Manuele Notho Paleologo.
da Galleria Nazionale delle Marche
www.gallerianazionalemarche.it