Archivio: cgil
È dal ‘secolo scorso’ che assistiamo a svariati tentativi di riorganizzare la sanità nella regione Marche e continuiamo a prendere atto del ripetersi di errori clamorosi.
da CGIL Pesaro Urbino
www.cgilpesaro.it
Non accennano a frenare gli aumenti sui carburanti, che oggi si attestano a 2,069 euro al litro la benzina e a 2,006 euro al litro il gasolio. Solo un mese fa il prezzo medio nazionale praticato della benzina in modalità self era di 1,83 euro al litro, il prezzo del diesel di 1,835 euro al litro.
da CGIL Pesaro Urbino
www.cgilpesaro.it
Rinnovato anche per il corrente anno 2022 l’accordo con il Comune di Cagli, sulle risorse del bilancio comunale da destinare agli scopi di sostegno sociale per i cittadini della comunità cagliese.
da AST CISL Urbino
www.cisl.it
Sono 117 mila le prestazioni pensionistiche e assistenziali attualmente erogate dall’INPS nella provincia di Pesaro Urbino, e di queste 61 mila sono le pensioni di vecchiaia (pari al 51,9% del totale), 9 mila sono le pensioni di invalidità (7,7%), 22 mila le pensioni ai superstiti (18,9%), quasi 4 mila le pensioni/assegni sociali (3,3%) e 21 mila sono le prestazioni a invalidi civili (18,3%).
da CGIL Pesaro Urbino
www.cgilpesaro.it
Sono 540 mila le prestazioni pensionistiche e assistenziali attualmente erogate dall’INPS nelle Marche di cui 298 mila pensioni di vecchiaia (pari al 55,3% del totale), 29 mila pensioni di invalidità (5,5%), 114 mila pensioni ai superstiti (21,2%), 14 mila pensioni/assegni sociali (2,6%) e 83 mila prestazioni a invalidi civili (15,4%). E’ quanto emerge dai dati dell’INPS 2022 (escluse le gestioni dei lavoratori pubblici), elaborati dalla CGIL Marche.
da CGIL Marche
www.marche.cgil.it
L’Assemblea generale della Flai provinciale ha eletto all’unanimità Giovanna Gennarini segretaria generale della categoria agro-industria della CGIL.
da CGIL Pesaro Urbino
www.cgilpesaro.it
Daniela Barbaresi è stata eletta nella segreteria nazionale della Cgil. Dopo cinque anni, lascia dunque la segreteria regionale della Cgil Marche dove era stata eletta a gennaio del 2017 come segretaria generale subentrando a Roberto Ghiselli.
da CGIL Marche
www.marche.cgil.it
Crescono i precari e sempre più spesso si fugge dal posto di lavoro. Secondo i dati dell’Osservatorio sul precariato dell’INPS, elaborati dalla Cgil Marche, nel 2021 le aziende marchigiane hanno assunto 203.595 persone, il 24,6% in più rispetto allo stesso periodo 2020 (+40 mila circa) ma al contempo il 2,9% in meno rispetto al 2019. Dunque, non sono stati ancora raggiunti i livelli pre-pandemia.
da CGIL Marche
www.marche.cgil.it
La FILT CGIL MARCHE (trasporti) e FLC CGIL (scuola) sono preoccupati per la decisione dei prefetti delle Marche di tornare alla capienza piena negli autobus scolastici togliendo i servizi aggiuntivi in un momento dove la pandemia ancora morde.
da CGIL Marche
www.marche.cgil.it
Da molti mesi sia la FP che la CGIL Pesaro Urbino denunciano in tutte le sedi possibili (incontri pubblici, sindacali, media) la grave criticità che si sta determinando nella nostra provincia a causa della cronica carenza di medici da impiegare sia nell’ambito della sanità territoriale (medici di base, pediatri di libera scelta, medici della guardia medica, medici del 118) che nell’ambito ospedaliero (medici di pronto soccorso e medicina d’urgenza e pediatri).
da CGIL Pesaro Urbino
www.cgilpesaro.it
Dal gas ai carburanti, dalla farina ai mangimi animali, dai concimi ai metalli: purtroppo sono molte le tensioni a cui stiamo assistendo sui mercati internazionali, alcune iniziate già prima dell’inizio della guerra in Ucraina.
da CGIL Pesaro Urbino
www.cgilpesaro.it
Continua la corsa dei prezzi dei carburanti, che oggi superano quota 2,00 Euro al litro (nel dettaglio 2,12 la benzina e 2,17 il diesel).
da CGIL Pesaro Urbino
www.cgilpesaro.it
Con profondo dolore la CGIL e la FLC CGIL di Pesaro e Urbino si stringono attorno alla famiglia di Silvio Cecchini.
da CGIL Pesaro Urbino
www.cgilpesaro.it
Si amplia il perimetro della gestione privata negli ospedali pubblici con la scelta di Asur di affidare con una procedura di appalto una serie di servizi in ambito medico presso le strutture di Urbino e Pergola.
da CGIL Marche
www.marche.cgil.it
Asili nido, nelle Marche pochi posti e tariffe alte, CGIL: "Il PNRR sia un’opportunità da sfruttare"
Nelle Marche solo a un bambino su quattro viene garantito il diritto di frequentare un asilo nido. Una situazione che rappresenta una vera e propria emergenza.
da CGIL Marche
www.marche.cgil.it
Quest’anno i pensionati hanno avuto l’adeguamento delle pensioni pari all’1,7%. Ciò significa che nel 2022 entreranno più soldi nelle tasche dei pensionati, grazie anche alle rivendicazioni dl sindacato finalmente si sono ottenute delle risposte.
da CGIL Pesaro Urbino
www.cgilpesaro.it
Nella provincia di Pesaro Urbino nel 2021 sono state richieste e autorizzate complessivamente 12,2 milioni di ore di Cassa integrazione (ordinaria, straordinaria e in deroga). Una cifra ancora rilevante nonostante la riduzione rispetto al 2020 (26 milioni di ore), soprattutto considerando che nel 2019 le ore autorizzate furono solo 1,3 milioni.
da CGIL Pesaro Urbino
www.cgilpesaro.it
Con oltre 30 mila persone in quarantena nelle Marche e un numero importante di positivi giornalieri, oltre 2000, a fronte dell’alta contagiosità della “variante Omicron” si apre una nuova fase pandemica che presuppone anche un cambio di passo nelle procedure di contrasto al virus anche nei luoghi di lavoro e nelle fabbriche metalmeccaniche.
da CGIL Pesaro Urbino
www.cgilpesaro.it
Aumentano gli infortuni nelle Marche: nel 2021 sono stati 15.000 e cioè 847 in piu’ rispetto al 2020; i mortali sono 30. Nelle Marche, negli ultimi 10 anni, sono stati denunciati 212mila infortuni sul lavoro di cui 388 mortali. Una vera e propria strage che va fermata.
da CGIL Marche
www.marche.cgil.it