Archivio: cinghiali
Sulla peste suina il dibattito è sempre attuale e sta condizionando anche le politiche del Governo e delle Regioni. Nessuno però si è posto la semplice domanda di come abbiano fatto i cinghiali “piemontesi”, “liguri”, “umbri” e “laziali” ad ammalarsi di peste suina africana, se questa malattia è attualmente presente solo nell’Est Europa e in particolare in Romania?
da Danilo Baldini
Delegato LAC Marche
Giovani, tenaci e arrabbiati per le coltivazioni devastate dai cinghiali. C’è anche una delegazione marchigiana alla grande manifestazione nazionale di Coldiretti che questa mattina protesta a Roma contro un’invasione che sta portando danni alle coltivazioni e pericolo nelle strade visti i numerosi incidenti stradali, 478 nel 2021 dice la Regione Marche di cui, secondo i dati Asap, ben 13 con feriti gravi.
www.marche.coldiretti.it
Arriva da Roma l'allarme dei focolai di peste suina africana sui cinghiali, come in Piemonte e in Liguria e ora anche il Centro Italia inizia a tremare. A richiedere la dovuta attenzione è Coldiretti Marche che ribadisce con forza quanto sia urgente e necessaria l’adozione di misure immediate per il contenimento massivo dei cinghiali.
www.marche.coldiretti.it
Il consiglio provinciale approva il rinnovo dello schema di convenzione con la Valore Immobiliare srl, ovvero la società costituita dalla Provincia negli anni passati per «le attività finalizzate alla migliore valorizzazione e successiva alienazione degli immobili trasferiti».
dalla Provincia di Pesaro e Urbino
www.provincia.pu.it
Dopo l’influenza aviaria che in poche settimane ha causato l’abbattimento di 13 milioni di polli, tacchini e altri volatili in Lombardia e in Veneto, ed ucciso milioni di esemplari di avifauna in Europa, nei giorni scorsi è stato isolato anche il primo focolaio di peste suina africana in Italia!
da Danilo Baldini
Delegato LAC Marche
Peste suina africana, dopo il primo caso in Italia tremano gli allevamenti suini e Coldiretti Pesaro Urbino torna a chiedere interventi drastici alla Regione. Un rischio concreto che aggrava un’emergenza già in atto con danni ingenti all’agricoltura e il rischio di incidenti stradali all’ordine del giorno.
da Coldiretti Pesaro Urbino