Archivio: cna pesaro e urbino
Crisi di Governo, guerra, inflazione, aumento dei costi dell’energia e mancanza di materie prime. Secondo il segretario della CNA di Pesaro e Urbino, Moreno Bordoni “Si tratta di un mix esplosivo che rischia di lasciarci di fronte un autunno a dir poco bollente”.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
La CNA di Pesaro e Urbino considera un passo in avanti l’emendamento approvato al Decreto aiuti per sbloccare la cessione dei crediti legati ai bonus edilizi.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
Il nuovo Questore di Pesaro e Urbino Raffaele Clemente ha fatto visita alla sede provinciale della CNA di Pesaro e Urbino incontrando il presidente dell’associazione Michele Matteucci e il segretario provinciale Moreno Bordoni.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
Un corso di alfabetizzazione informatica per pensionati. Lo ha organizzato CNA Pensionati di Pesaro e Urbino in collaborazione con la società Training 2000 e del Confidi. Uni.co. sulla base di un progetto europeo che prevede l’addestramento all’uso di strumenti digitali per i cosiddetti “immigrati digitali”, ovvero quelli che, a differenza dei “nativi”, apprendono la conoscenza dei linguaggi e delle tecnologie in età adulta o, come in questo caso, in età avanzata.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
Quasi 6 milioni di euro per l’efficientamento energetico dei teatri e dei cinema delle Marche. Tanto sono i fondi assegnati dal Ministero dei Beni culturali su risorse del Pnrr ai luoghi dello spettacolo e della cultura della nostra regione.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
Da oggi è online il nuovo sito della CNA di Pesaro e Urbino. Uno strumento di consultazione agile ed efficiente di notizie che riguardano in particolare il mondo delle imprese, dell’artigianato, dell’economia ma anche la struttura e l’attività della prima associazione di rappresentanza della provincia.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
Un milione e 100mila euro. È quanto ha messo a disposizione il Ministero della cultura grazie ai fondi del Pnrr per restaurare chiese della nostra provincia appartenenti al Fondo Edificio di culto del Ministero dell’Interno per l’adeguamento sismico di luoghi di culto, torri e campanili.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
Una task-force europea che ha il compito di elaborare un progetto che studi dinamiche e modalità di consegna delle merci in particolare del cosiddetto “ultimo miglio”; una fase diventata sempre più frenetica e complicata (anche per l’esplosione degli acquisti on-line), e con sostanziali differenze da Paese a Paese.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
Vuoi diventare un corriere? Un piccolo autotrasportatore specializzato in consegna a domicilio delle merci?
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
Un incomprensibile ulteriore adempimento. Se si arrivano a perseguire gli esercizi pubblici per l’uso di calciobalilla e tavoli da ping-pong saremmo davvero in una realtà difficile da comprendere, soprattutto in questo momento di inflazione stellare di rincari delle materie prime, di costo astronomico dell’energia.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
Escursioni, cultura, salute, tempo libero. Una vacanza può trasformarsi anche in una full immersion di piaceri per la mente e il corpo. È quanto si prefiggeva la 23esima Festa nazionale dei Pensionati della CNA tenutasi in Calabria alla quale hanno partecipato 160 ex artigiani delle Marche di cui 122 della provincia di Pesaro e Urbino.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
Mascherine liberi tutti? Non ancora. Per centri estetici, saloni di acconciatura, tatuaggi e piercing l’uso dei dispositivi è stato prorogato sino al 30 giugno.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
In arrivo fondi per le imprese creative. Lo comunica CNA di Pesaro e Urbino e CNA Cinema e Audiovisivo Marche.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
La crisi energetica, l’aumento stratosferico delle bollette di energia elettrica, metano, gpl, il crescente riscaldamento globale, stanno portando a riflettere in maniera sempre più urgente sulle varie possibilità di approvigionarsi di energia in maniera alternativa.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
Superbonus, per il blocco dei crediti molti cantieri e imprese della provincia rischiano di chiudere
Sembra un paradosso ma non lo è. In un momento in cui non si trovano imprese per realizzare lavori di manutenzione e ristrutturazioni di abitazioni ed edifici pubblici a causa delle tantissime richieste, molte di quelle stesse imprese rischiano la chiusura.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
Caro energia, materie prime, inflazione e mano d’opera, la CNA discute dell'emergenza per le imprese
’aumento vertiginoso del costo dell’energia con il prezzo del gas e del petrolio ormai fuori controllo; la schizofrenica impennata delle materie prime e le incredibili difficoltà negli approvigionamenti delle stesse. Ed ancora i problemi a reperire mano d’opera per le imprese turistiche e per quelle manifatturiere.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
Partirà a breve un corso di alfabetizzazione informatica per senior e pensionati. Organizzato da CNA Pensionati di Pesaro e Urbino e dalla società Training 2000, il corso è finanziato dal progetto Europeo “Strumenti digitali per la sopravvivenza degli ‘immigrati’ digitali è rivolto a tutti coloro che non hanno dimistichezza e conoscenza con il mondo informatico e digitale.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
A partire dal 27 maggio scatta l’obbligo di applicazione dei contratti collettivi nazionali di lavoro nei cantieri temporanei e mobili in cui si svolgono lavori finalizzati alla fruizione di bonus edilizi. Lo comunica CNA Costruzioni indicando che il nuovo obbligo si applica alle opere il cui importo risulti complessivamente superiore a 70mila euro e che si riferisce esclusivamente ai lavori edili.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
“Siamo fortemente contrari all’introduzione dell’obbligo della qualificazione SOA (Società Organismi di attestazione), per le imprese che effettuano lavori legati ai bonus dell’edilizia”.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
Da venerdì primo aprile 2022 non ci sarà più bisogno di alcun documento per sedersi all’aperto e ordinare da mangiare o da bere in bar e ristoranti.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
al prossimo 1° aprile, per consentire l’accesso dei clienti a saloni di acconciatura e centri estetici, i titolari non dovranno più chiedere di esibire il Green Pass: è la novità più importante per le categoria di CNA Benessere e Sanità (acconciatori, estetiste e tatuatori).
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
La crisi causata in questi anni dal Covid rischia di essere derubricata ad un ”assaggio” di quel che si sta materializzando drammaticamente in questi giorni per il settore del tessile-abbigliamento. Sono fosche le previsioni della CNA di Pesaro e Urbino per un comparto che rischia di finire letteralmente in ginocchio a causa degli effetti causati dal conflitto tra Russia e Ucraina.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
In vista della fine dello stato di emergenza (previsto per il prossimo 31 marzo), CNA di Pesaro e Urbino e Formart informano che, per l’aggiornamento delle patenti professionali per il trasporto merci in scadenza per quella data, è prevista una proroga al 29 giugno 2022. C’è più tempo dunque per l’aggiornamento, in particolare per gli autotrasportatori di merci.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
I crediti legati ai bonus non si sbloccano e molte delle imprese impegnate nei lavori legati agli incentivi e in particolare al Superbonus 110% rischiano non solo di bloccare i cantieri in corso ma alla lunga anche di chiudere l’attività.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
L’olio di girasole è diventato il nuovo oro giallo. Il conflitto in corso Ucraina (principale esportatore dei preziosi semi), ha fatto sì che cominci a scarseggiare la materia prima utile alla sua produzione.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
Trasporti alle prese con il caro carburanti ormai prossimi a livelli che prefigurano una vicina paralisi del comparto. Ma nonostante la difficilissima contingenza economica e le tensioni internazionali, in Europa si continua a lavorare per renderli sempre più veloci ma anche più sicuri, efficienti e professionali.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
La tutela delle piccole imprese passa anche da azioni concrete. Ed è così che grazie a CNA il Senato ha approvato, a larghissima maggioranza, il testo delega sugli appalti pubblici che ora passa all’esame della Camera ma che contiene importanti novità che tutelano le piccole e medie imprese.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
Superbonus 110 per cento. Una corsa ad ostacoli per le imprese della filiera, che hanno dovuto fare i conti con 12 interventi legislativi di modifica, 5 circolari, 2 risoluzioni, 128 interpelli dell’Agenzia delle Entrate.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
L’invasione della Russia ai danni dell’Ucraina sta creando le prime fortissime ripercussioni economiche anche in provincia di Pesaro e Urbino.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
Dopo il Covid sono arrivati pesantissimi il caro energia e gli aumenti delle materie prime agricole resi ancor più devastanti anche dalla recente crisi tra Russia e Ucraina.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
Tatuaggi e trucco permanente. Sono entrate in vigore nuove regole per chi li effettua. Con l’entrata in vigore del nuovo Regolamento, l’Unione europea ha introdotto infatti dallo scorso 4 gennaio nuove restrizioni sulle sostanze contenute negli inchiostri.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
Spopolamento, smantellamento dei servizi, isolamento infrastrutturale. L’Alta Valle del Metauro e della Massa Trabaria assiste ormai da anni ad un progressivo ma inesorabile declino.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
L’autotrasporto si mobilita. CNA Fita, assieme alle altre associazioni di categoria dell’autotrasporto ha sottoscritto un documento che è stato inviato al Presidente del Consiglio dei Ministri Draghi, al ministro delle Infrastrutture Giovannini e alla viceministra Infrastrutture e Mobilità Sostenibili Teresa Bellanova.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
CNA Fita chiede al Governo di evitare i costi di aggiornamento della carta di circolazione alle imprese dell’autotrasporto che hanno aderito alla moratoria terminata il 31 dicembre scorso.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
Inaugurato stamattina dal sindaco Maurizio Gambini il nuovo superstore Conad Montefeltro in via Sasso a Urbino.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
Aumenti intollerabili che rischiano di mettere tutti in ginocchio. Una ascesa del prezzo dei carburanti inarrestabile e ingiustificabile. Il caro-energia rischia di mettere in ginocchio una intera economia e impatta in maniera devastante sull’autotrasporto merci che rischia il collasso.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it