Archivio: coldiretti marche
Nella lotta per scongiurare il contagio da peste suina è stato fatto un notevole passo avanti con l’approvazione dello schema di bando “Investimenti per accrescere la biosicurezza degli allevamenti di suini e/o suidi per la prevenzione dal virus della Peste Suina Africana (PSA)".
www.marche.coldiretti.it
Le aziende zootecniche sono quelle che più di tutte stanno avendo conseguenze dirette e indirette dal conflitto in Ucraina. Circa 48mila euro di spese in più per gli allevamenti bovini da latte, oltre 13mila euro per per capre e pecore fino a sfiorare i 100mila euro per il settore avicolo.
www.marche.coldiretti.it
Il biologico, la zootecnia e le aree montane avranno maggiore sostegno mentre gli interventi per investimenti e giovani saranno potenziati. È una Coldiretti soddisfatta quella uscita nei giorni scorsi dal tavolo politico strategico convocato dalla Regione Marche con le associazioni agricole per valutare e condividere la ripartizione dei fondi del Psr 2021/2027.
www.marche.coldiretti.it
Alla fine il calo produttivo di grano duro nelle Marche si dovrebbe assestare sul -10%. Una resa in ribasso ma migliore rispetto alle previsioni iniziali, che è la conseguenza della drammatica siccità che si sta vivendo nella nostra regione.
www.marche.coldiretti.it
Gli sfalci, le ramaglie e le potature non sono un rifiuto speciale ma un prodotto agricolo che può essere recuperato e riutilizzato. Può sembrare una banalità ma così non era nella giungla della burocrazia all’italiana per la quale foglie secche, sfalci d’erba, potature erano ritenuti rifiuti speciali e per questo trattati e smaltiti come tali.
www.marche.coldiretti.it
Giovani, tenaci e arrabbiati per le coltivazioni devastate dai cinghiali. C’è anche una delegazione marchigiana alla grande manifestazione nazionale di Coldiretti che questa mattina protesta a Roma contro un’invasione che sta portando danni alle coltivazioni e pericolo nelle strade visti i numerosi incidenti stradali, 478 nel 2021 dice la Regione Marche di cui, secondo i dati Asap, ben 13 con feriti gravi.
www.marche.coldiretti.it
L’acacia ha ritardato un po’ ma quest’anno ci sarà e già questa è una buona notizia per gli apicoltori marchigiani, protagonisti di un settore che si presenta alla Giornata mondiale delle Api con numeri in crescita visto che negli ultimi 5 anni è aumentato il numero di attività: circa 3.200 (+159%) a gestire quasi 77mila alveari (l’11,5% in biologico).
www.marche.coldiretti.it
Già una quarantina di partecipanti da tutte le province ma ci sarà tempo fino a domani, 10 maggio, per partecipare agli Oscar Green 2022. Si tratta, per il momento, della fase regionale del concorso che Coldiretti Giovani Impresa bandisce anche quest’anno (16esima edizione) con l'obiettivo di accendere i riflettori sulle nuove leve dell’agricoltura italiana.
www.marche.coldiretti.it
Arriva da Roma l'allarme dei focolai di peste suina africana sui cinghiali, come in Piemonte e in Liguria e ora anche il Centro Italia inizia a tremare. A richiedere la dovuta attenzione è Coldiretti Marche che ribadisce con forza quanto sia urgente e necessaria l’adozione di misure immediate per il contenimento massivo dei cinghiali.
www.marche.coldiretti.it
Circa il 12% dei marchigiani è a rischio povertà, il 5% che fa fatica ad arrivare a fine mese. Il quadro delle Marche secondo l’ultimo rapporto sul benessere equo e sostenibile porta le ferite del Covid con un quasi un terzo delle famiglie marchigiane che dichiara una situazione economica peggiorata rispetto all’anno precedente.
www.marche.coldiretti.it
L’uso di pesticidi nelle Marche è diminuito del 40% rispetto a 20 anni fa mentre la nostra regione, tra le pioniere del biologico, è divenuta una delle terre più green d’Europa con quasi 112mila ettari convertiti, quasi il 24% del totale della superficie agricola utilizzata contro il 16,6% della media italiana e l’8,5% della media europea.
www.marche.coldiretti.it
Appena 40 centesimi al litro, addirittura 38 per coloro che non hanno sottoscritto l’impegno di filiera. È quanto viene riconosciuto al litro agli allevatori marchigiani che producono latte bovino.
www.marche.coldiretti.it
Circa 80 ragazzi e ragazze da tutte le Marche pronti a prendere parte all'Academy di Giovani Impresa, la scuola strategico-politica destinata agli imprenditori agricoli under 30, pensata per sostenere la crescita dirigenziale delle nuove generazioni di agricoltori.
www.marche.coldiretti.it
“L’introduzione di un marchio per il biologico italiano è fondamentale per distinguere ancor di più l’agroalimentare Made in Italy, salvaguardarlo dalle imitazioni e garantire trasparenza ai consumatori”. Sono le parole di Maria Letizia Gardoni, presidente di Coldiretti Marche, a commento dell’approvazione in Parlamento della nuova normativa sulle produzioni biologiche.
www.marche.coldiretti.it
L’avvio del 2022 si sta distinguendo per avarizia di piogge con punte negative del 78% delle precipitazioni rispetto alla media storica del periodo. Lo rileva Coldiretti Marche (su dati Assam) che torna a porre l’accento sulla necessità di intervenire sul risparmio idrico e sulla possibilità di invasi di raccolta per far fronte ai periodi di siccità.
www.marche.coldiretti.it
Materie prime alle stelle e rincari energetici, la filiera marchigiana del latte già in sofferenza è ora alle corde. È l’allarme lanciato da Coldiretti Marche rispetto agli allevamenti bovini orientati verso il latte, un settore che nella nostra regione vale circa 20 milioni di euro ma che nel corso del 2021 ha subito un ulteriore calo del 5,5% rispetto all’anno precedente, superando di poco le 25mila tonnellate di conferimenti.
www.marche.coldiretti.it
Il caro energia si fa sentire anche in campagna e Coldiretti Marche lancia l’allarme: “Un impatto devastante che si sta abbattendo su un settore strategico”.
www.marche.coldiretti.it
“La Peste suina africana può infettare gli animali ma non è trasmissibile agli essere umani senza contare che i controlli a cui sono sottoposti gli allevamenti sono ferrei in Italia a tutela della salute dei consumatori”.
www.marche.coldiretti.it