Archivio: cultura
La Pinacoteca Civica “A. Vernarecci” di Fossombrone offre ai visitatori una ragione in più per scoprirla: durante i mesi di chiusura si è infatti lavorato per andare a riaprire stabilmente al pubblico la loggia aerea, uno dei luoghi più suggestivi della feltresca Corte Alta.
da Confcommercio Marche Nord
www.ascompesaro.it
A pochi giorni dalla riapertura al pubblico dei musei, il Direttore Luigi Gallo annuncia che si presenterà ai visitatori della Galleria Nazionale delle Marche con un’iniziativa nuova: nei primi giovedì dei mesi di marzo, aprile, maggio e giugno, accompagnerà piccoli gruppi di utenti nella visita al museo.
da Galleria Nazionale delle Marche
www.gallerianazionalemarche.it
Aperto il bando per la candidatura di collettivi, associazioni, compagnie teatrali, gruppi di operatori per partecipare al corso gratuito di alta formazione FAI IL TUO TEATRO! dedicato alle professionalità della scena.
da Urbino Teatro Urbano
www.urbinoteatrourbano.it
Il recente ritorno in zona gialla delle Marche ha consentito anche la riapertura dei Musei - ma con l’esclusione dei weekend, le giornate più importanti per la fruizione e la visita dei nostri Musei -.
da Confcommercio Marche Nord
www.ascompesaro.it
Capodanno cinese, nell'Aula Confucio gli studenti di UniUrb incontrano quelli delle scuole superiori
Secondo il calendario lunare cinese, il 12 febbraio 2021 inizia il nuovo anno lunare cinese, chiamato anche Festival di Primavera 春节 Chūnjié.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Il Teatro Universitario Aenigma, membro dell’Intenational University Theatre Association, organizza a Urbino, nel periodo marzo-maggio 2021 (luogo da definire), un laboratorio teatrale dedicato all’opera letteraria di Primo Levi.
da Teatro Aenigma
www.teatroaenigma.it
Riapre a Urbino la mostra dedicata al lavoro di Licalbe Steiner. I punti espositivi sono due: la Galleria d’Arte Albani (via Mazzini, 7) e la sede ISIA (Via Santa Chiara, 36). L’esposizione dal titolo “Licalbe Steiner. Alle origini della grafica italiana”, a cura di Anna Steiner, sarà visitabile dal pubblico fino al prossimo 10 marzo 2021, ma già si sta lavorando per estendere la presenza della mostra fino ad aprile.
www.comune.urbino.ps.it
Palazzo Ducale, prorogata la mostra "Spiriti. Otto fotografi raccontano Giancarlo De Carlo a Urbino"
La mostra "Spiriti. Otto fotografi raccontano Giancarlo De Carlo a Urbino", dopo la chiusura forzata dell’ultimo lockdown, riapre al pubblico con gli stessi orari e modalità della Galleria Nazionale delle Marche, ed è prorogata fino al 24 ottobre 2021.
da Galleria Nazionale delle Marche
www.gallerianazionalemarche.it
Finalmente una buona notizia: dopo la chiusura forzata degli ultimi mesi, la Galleria Nazionale delle Marche torna ad essere fruibile.
da Galleria Nazionale delle Marche
www.gallerianazionalemarche.it
La chiusura imposta dall’emergenza epidemiologica ha dato un nuovo e vigoroso impulso alla comunicazione digitale dei musei. La sfida tra musei, nell’arena dei social media, si gioca a colpi di post, storie, hashtag, video di approfondimento e dirette in live streaming.
da Galleria Nazionale delle Marche
www.gallerianazionalemarche.it
Prosegue la campagna di sensibilizzazione contro la violenza di genere M’ama non M’ama organizzata del Comune di Fermignano in collaborazione con le associazioni de.Sidera, Indipendance, Il Vascello, Luoghi Comuni e la book blogger Milena Scaramucci (caramilena.com) inaugurata il 25 novembre 2020.
da Organizzatori
Su iniziativa del Comune di Cagli, della Fondazione XXV Aprile e del Circolo culturale Eidos, martedì 26 gennaio, alle ore 17.30, sulla piattaforma zoom meetings, verrà presentato il film documentario “La Resistenza degli Orbach”, per la regia di Gianfranco Boiani e ricerca storica di Giorgio Bianconi.
dalla Provincia di Pesaro e Urbino
www.provincia.pu.it
Su iniziativa del Comune di Cagli, della Fondazione XXV Aprile e del Circolo culturale “Eidos”, venerdì 15 gennaio, alle ore 17.30, verrà presentato on line l’ultimo libro del regista Gianfranco Boiani “Biografie della Memoria. Narrazioni audiovisive della Resistenza sull’Appennino marchigiano” (Affinità Elettive 2020), che racconta la storia di un progetto cinematografico articolato ad oggi in 6 documentari, dedicati a protagonisti e vicende della guerra di liberazione nel territorio provinciale.
dalla Provincia di Pesaro e Urbino
www.provincia.pu.it
Pensiamo che Urbino, ove sono iniziate le vaccinazioni, debba cominciare a pensare a progetti per il dopo-Covid. È interesse non solo della nostra città - tutelata dall'UNESCO - ma dell'Italia culturale e turistica riportare, per una mostra, il dipinto di Raffaello "Santa Maria Maddalena", pendant di Santa Caterina D'Alessandria.
da Uniti per Urbino
Gruppo Consiliare
Abbiamo iniziato il 2020 - dichiarano Giorgio Londei e Ferruccio Giovanetti, Presidente e Vice Presidente Vicario dell'Associazione Urbino capoluogo - rievocando Paolo Volponi nella sua esperienza industriale alla Olivetti e alla Fiat alla presenza di tantissima gente, venuta anche per ascoltare gli imprenditori tra i quali Gianfranco Bruscoli, titolare della IMAB - GROUP.
da Associazione Urbino Capoluogo