...

Grande successo per la Conferenza Internazionale Leonardo The Immortal Light, l’attesissimo evento che si è svolto ad Ancona presso Palazzo Li Madou, è stato un evento a cardiopalma nella quale si è presentata per la prima volta una ricerca di uno studio condotto sul disegno a sanguigna di Leonardo da Vinci, e custodito presso la Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano, dal quale emergerebbe che la grande mente di Leonardo da Vinci rappresentò in un bozzetto i tratti caratteristici di un uomo, questo era il capitano generale e gonfaloniere del Papa il Duca di Urbino Federico da Montefeltro.



...

In occasione delle diverse festività e ricorrenze che caratterizzano la primavera 2023 e oltre, la Galleria Nazionale delle Marche offre numerose opportunità per poter ammirare con ingresso gratuito, oltre che le collezioni permanenti del museo, anche la mostra temporanea “Il Palazzo Ducale di Urbino. I frammenti e il tutto” inaugurata qualche settimana fa, ovvero un’appassionante rilettura in chiave contemporanea del gioiello dell’architettura rinascimentale italiana..


...

Venerdì 26 maggio, alle ore 18:00, presso la Chiesa di Santo Stefano di Gaifa, a Canavaccio di Urbino, si terrà la presentazione del volume "Gaifa. La terra di nessuno", a cura di Anna Fucili, testi di Anna Lia Ermeti, Anna Fucili, Sara Bartolucci, Leonardo Gubellini, Nicole Hofmann, Arti Grafiche Stibu, Urbania 2023.



...

In occasione della "Giornata dell'Archeologia Italiana all'estero. Diplomazia Culturale e Archeologia, eccellenza della ricerca italiana nel mondo", che si è svolta a Roma in Campidoglio, il professor Oscar Mei dell’Università di Urbino ha partecipato alla Tavola Rotonda "Cosa raccontano gli archeologi: esiste un modello italiano?", alla presenza del Ministro degli Esteri Antonio Tajani, del Ministro della Cultura Antonio Sangiuliano e dei Presidenti delle Commissioni Cultura e Bilancio di Camera e Senato, oltre ai direttori delle altre 245 missioni archeologiche ed etnografiche italiane all'estero.




...

L’Aula Magna di Lingue, all’ultimo piano del Collegio Raffaello in Piazza della Repubblica di Urbino, ospita mercoledì 10 maggio alle 16 l’incontro con il poeta americano John Poch e Pietro Federico, suo traduttore in Italia e poeta a sua volta, dal titolo “Il canto, il Coltello, le Costellazioni”, condotto dalla scrittrice Franca Mancinelli.



...

Convenerunt in unum è il titolo della conferenza di Rosa Maria Dessì, docente di Storia dell’Arte Medievale all’Università di Nizza, organizzata da Francesca Bottacin e Tommaso di Carpegna Falconieri dell’Università di Urbino, che si terrà martedì 9 maggio alle 17 nell’Aula Rossa di Palazzo Battiferri in Via Saffi, 42 a Urbino.



...

La splendida Sala della Tartaruga di Palazzo Passionei, sede della Fondazione Carlo e Marise Bo in Via Valerio 9 a Urbino, ospita mercoledì 10 maggio alle ore 16:30, la presentazione del doppio volume di Biagio Russo - docente, redattore editoriale, giornalista e membro del Comitato tecnico scientifico della Fondazione Sinisgalli - intitolato “Il labirinto di Leonardo Sinisgalli” (Fondazione Sinisgalli, 2022).


...

In occasione delle diverse festività e ricorrenze che caratterizzano la primavera 2023 e oltre, la Galleria Nazionale delle Marche effettua numerose aperture straordinarie, durante le quali sarà possibile ammirare, oltre che le collezioni permanenti del museo, anche la mostra temporanea “Il Palazzo Ducale di Urbino. I frammenti e il tutto” appena inaugurata, ovvero un’appassionante rilettura in chiave contemporanea del gioiello dell’architettura rinascimentale italiana..



...

Il prossimo 28 aprile 2023, dalle ore 10:00 alle ore 13:00, presso il Teatro del collegio “La Vela” di Urbino, il Club per Unesco Urbino Montefeltro, come da programma delle sue iniziative che contribuiscono alla valorizzazione e alla crescita della città, del territorio montefeltresco e del suo patrimonio materiale e immateriale, incontrerà professionisti e buone pratiche per stimolare la sperimentazione di nuove direzioni che interessino gli spazi che oggi offre la città di Urbino per la produzione e la fruizione di cultura e socialità.



...

Si aprirà alle ore 15 di martedì 18 aprile a Palazzo Petrangolini in Piazza Rinascimento, Urbino la due giorni dedicata allo scrittore Jean-Philippe Toussaint, una delle voci più importanti della letteratura contemporanea di lingua francese.



...

Stanno per tornare visibili a Palazzo Ducale (sede della Galleria Nazionale delle Marche) e a Casa Raffaello di Urbino le opere che hanno partecipato alla mostra Arte liberata 1937-1947. Capolavori salvati dalla guerra, curata dal direttore Luigi Gallo e da Raffaella Morselli, allestita negli spazi delle Scuderie del Quirinale a Roma dal 16 dicembre 2022 fino allo scorso 10 aprile e visitata da 56mila persone.






...

Martedì 28 marzo, alle ore 18,30, presso i locali dell’Istituto in via Oddi 11, il Collettivo “Bagolaro”, in collaborazione con il “Cappellini”, organizza il dibattito “La questione palestinese. Vittime delle vittime“. Interverrà Nasser Dabash, rappresentante palestinese del gemellaggio Pesaro-Rafah e saranno proiettati alcuni filmati a cura del Gruppo “Gaza Freestyle”. Con i saluti del presidente dell’Istituto Ermanno Torrico.





...

L’Aula Cinema dell’Area Scientifico-didattica “Paolo Volponi” in Via Saffi, 15 ospita lunedì 20 marzo alle 11 la presentazione ufficiale del volume “Comunicazione Pubblica. Istituzioni, pratiche, piattaforme” (Mondadori Università, 2022) scritto dalla professoressa Gea Ducci dell’Università di Urbino e dal professor Alessandro Lovari dell'Università di Cagliari.







...

Lunedì 6 marzo, alle ore 17,30, presso la sede dell’Istituto in via Oddi,11 presentazione del saggio di Pietro Rinaldo Fanesi "Gli Ebrei italiani nelle Americhe dopo le leggi razziali del 1938", Introduzione di Andrea Mulas, Postfazione di Silvana Amati (Nova Adelphi, Roma 2021). Il volume si occupa della diaspora ebraica provocata dalla leggi razziali del 1938.