...

Un evento molto partecipato ha dato il via, sabato 25 novembre a Cagli, al nuovo allestimento multimediale realizzato nel Museo Archeologico e della Via Flaminia e dedicato alla Stipe di Coltona, uno dei ritrovamenti archeologici più importanti del territorio marchigiano: 12 bronzetti, di cui nove realizzati in stile italico da artigiani nel V secolo a.C. che raffigurano una divinità in assetto da guerra, e tre di produzione etrusca, databili alle fine del V secolo a.C.


...

La Galleria Nazionale delle Marche, in collaborazione con l'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, inaugura un ciclo di visite gratuite dedicate agli studenti urbinati. L'iniziativa nasce con l'intento di avvicinare i giovani al museo e ad esorcizzare l’infondata credenza per la quale, la visita del Palazzo Ducale da parte degli studenti, sarebbe "inopportuna".


...

La Giuria del Premio Astrolabio, presieduta dalla prof.ssa Valeria Serofili, ha attribuito a Un pianeta piccolo piccolo. Storie di culture intrecciate a cura di Alessandra Calanchi il "Premio Speciale per l'originalità del testo". La premiazione si è svolta nella storica Sala Baleari del comune di Pisa.


...

Sabato 11 novembre c.a., alle ore 12.00, presso la scuola secondaria Tocci di Cagli (PU), l'associazione PeCAdo (Peglio Centro Adolescenti) in collaborazione con la Fondazione Nuova Specie ETS (Ente di formazione riconosciuto dal portale SOFIA del Ministero dell'istruzione e del merito) presenta il "Progetto FRANZ: l'ora del "te" con il Cappellaio matto e Alice", laboratorio di teatro sui trampoli ispirato ad "Alice nel paese delle meraviglie".


...

Organizzato dall’Associazione Marchigiana Iniziative Artistiche e forte del successo ottenuto nella scorsa edizione, dal 25 novembre 2023 torna il Premio Marche - Biennale d’arte contemporanea, tra le più note e significative manifestazione d’arte del centro Italia e di maggiore rilevanza e tradizione storica tra quelle nelle Marche.





...

Successo della conferenza del prof. Angelo D’Orsi ,“Ucraina in guerra. La disgrazia di essere una terra di confine”, organizzata dall’Istituto “Cappellini. Assente per motivi personali il presidente Torrico, è toccato alla giovane prof.ssa Alessia Balducci presentare l’iniziativa. Dopo l’introduzione di Emiliano Alessandroni dell’Università di Urbino, ha preso la parola il prof. D’Orsi, già ordinario di Storia delle dottrine politiche all’Università di Torino.



...

L’11^ edizione ha visto un grande interesse da parte di un pubblico di addetti ai lavori e di amanti dell’informazione culturale. Sono state migliaia le persone che hanno attentamente ascoltato lectio, dibattiti e panel. Per il 2024 i direttori Lella Mazzoli e Giorgio Zanchini hanno annunciato che il tema sarà ‘Lo sguardo delle donne verso l’informazione culturale’, che verrà prossimamente declinato con maggiori dettagli.


...

Cosa leggono i giornalisti? Come si ‘formano’ coloro che hanno il ruolo di informarci? E cosa leggono i ragazzi della Generazione Z? Di questo e di altri temi si è parlato a Urbino nella giornata conclusiva dell’11^ edizione del Festival del Giornalismo Culturale ‘Leggere per *, il futuro del giornalismo nell’era degli schermi’.


...

Il rapporto tra cultura e informazione, declinabile allo stesso tempo anche come formazione degli operatori dei mezzi di comunicazione. Di questo e di altri temi si è parlato nella seconda giornata dell’11^ edizione del Festival del Giornalismo Culturale di Urbino. Un’edizione che quest’anno ha al centro il tema della lettura. ‘Leggere per *, il futuro del giornalismo nell’era degli schermi’.



...

“Quanto è bello portare mamma e papà al museo!? E perché non invitare anche i nonni? L’8 ottobre è l’occasione giusta per vivere insieme il nostro museo! Torna il FAMU e, per questa giornata, la Galleria Nazionale delle Marche apre le sue porte ai bambini e a tutta la famiglia per un’esperienza multisensoriale.



...

Palazzo Ducale e l’Aula Magna dell’Università di Urbino ‘Carlo Bo’ si preparano ad accogliere l’11ma edizione del Festival del Giornalismo Culturale. Dal 5 all’8 ottobre nella Città patrimonio dell’UNESCO si terrà la tre giorni con al centro il tema ‘Leggere per [*] – Il futuro del giornalismo nell’era degli schermi’. L’asterisco serve a declinare l’attività del leggere utile per qualunque mestiere e professione della vita quotidiana. Sarà il pubblico a dargli significato.


...

Alla vigilia dell'undicesima edizione del Festival del Giornalismo Culturale, siamo orgogliosi di invitarvi a una serata speciale, giovedì 5 ottobre, dedicata al dialogo tra cinema e letteratura, con la presentazione del romanzo La figlia del Vesuvio (2023), esordio del giornalista e scrittore Emanuele Coen, edito da SEM - Società Editrice Milanese.



...

Lunedì 25 settembre alle ore 17,30 nella sala convegni di Confindustria Pesaro e Urbino (palazzo Ciacchi - via Cattaneo, 34 - 61121 Pesaro) per la serie Pesaro Storie viene proposta una conversazione con Antonio Conti autore di "Discorsi sulle imprese di Federico di Montefeltro. Storiografia e nuove ricerche su divise, imprese e livrea" (EFG, Gubbio 2023, pp. 156, ill.)




...

Giovedì 28 settembre alle ore 18,30 la libreria Emera di via Garibaldi 75 a Fano ospita la presentazione del libro “Calvino e la limpidezza della complessità” di Gian Italo Bischi e Giovanni Darconza, pubblicato dalla casa editrice Aras di Fano. Saranno presenti gli autori e verranno proposte letture di brani scelti, di Calvino e non solo, a cura della compagnia teatrale Nouvelle Plague.




...

La mostra Cultura vittoria sul tempo. Le sculture di Enzo Torcoletti nei cortili di Ateneo, inaugurata lo scorso 5 luglio, ha riscosso grande apprezzamento tra il pubblico, gli studenti e il personale dell’Università di Urbino, tanto che il rettore Giorgio Calcagnini e l’artista hanno sottoscritto un accordo (nella foto la firma, con la prof.ssa Tiziana Mattioli curatrice della mostra) per prorogarla fino alla primavera del 2024.







...

Nelle suggestive strade di Cagli, il piccolo comune che sorge nella provincia di Pesaro e Urbino, sta per prendere vita un progetto cinematografico di grande rilevanza sociale. Si tratta del cortometraggio intitolato, "Doppia vita", che si appresta ad affrontare la delicata tematica della violenza sulle donne e dei femminicidi, gettando una nuova luce su un problema purtroppo ancora di scottante attualità.