Archivio: cultura
Presentata in Provincia «I Borghi dell’Arte», collettiva itinerante promossa dall’associazione Officina degli Artisti che sarà inaugurata a Urbino sabato 21 maggio, alle ore 18, nei locali del Circolo Culturale Cittadino (Via Veneto, 9) per poi approdare successivamente in alcuni borghi storici della provincia (Fermignano, Mombaroccio, Mondolfo e Orciano di Pesaro-Comune di Terre Roveresche).
dalla Provincia di Pesaro e Urbino
www.provincia.pu.it
In occasione della Giornata Internazionale dei Musei, che si terrà mercoledì 18 maggio, l’Assessorato alla Cultura della Regione Marche e la Fondazione Marche Cultura, in collaborazione con il MiC-Direzione Regionale Musei Marche e il Coordinamento Regionale Marche di ICOM Italia, promuovono anche quest’anno il Grand Tour Musei Marche.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Sabato 14 maggio appuntamento con la “Notte Europea dei Musei”. In contemporanea in tutta Europa, l’iniziativa prevede l’apertura serale straordinaria e l’ingresso dei principali musei, complessi monumentali, parchi e siti archeologici statali al costo simbolico di un euro.
da Galleria Nazionale delle Marche
www.gallerianazionalemarche.it
Nell’ambito del ciclo di presentazione di libri, curato dalla Galleria Nazionale delle Marche, il 17 maggio p. v. sarà la volta di un interessante volume dedicato ad uno dei capolavori custoditi in Palazzo Ducale: la tavola della Comunione degli Apostoli dipinta da Giusto di Gand per la Confraternita urbinate del Corpus Domini.
da Galleria Nazionale delle Marche
www.gallerianazionalemarche.it
Il 14 e 15 maggio 2022 si terrà ad Urbino l’VIIIa edizione di “UNInCANTO”, rassegna nazionale di cori universitari, organizzata come ogni dal Coro 1506 dell’Università degli Studi di Urbino.
www.comune.urbino.ps.it
Sono 117 mila le prestazioni pensionistiche e assistenziali attualmente erogate dall’INPS nella provincia di Pesaro Urbino, e di queste 61 mila sono le pensioni di vecchiaia (pari al 51,9% del totale), 9 mila sono le pensioni di invalidità (7,7%), 22 mila le pensioni ai superstiti (18,9%), quasi 4 mila le pensioni/assegni sociali (3,3%) e 21 mila sono le prestazioni a invalidi civili (18,3%).
da CGIL Pesaro Urbino
www.cgilpesaro.it
Il “forum è il primo concreto risultato di una progettualità che vuole far dialogare con sempre maggiore concretezza il mondo dell’arte e il sistema delle imprese. Questa è la sfida: far incontrare due forze vive, per generare nuove idee e nuove opportunità”.
da Rotary Club Urbino
www.rotaryurbino.org
Prorogata al 14 maggio la scadenza per partecipare al bando per il corso di alta formazione FAI IL TUO TEATRO! dedicato alle professionalità della scena.
da Urbino Teatro Urbano
www.urbinoteatrourbano.it
Il Teatro Universitario Aenigma ha aperto un bando riservato a cinque giovani interessati al progetto di formazione “I sopravvissuti - terzo studio”, che sarà diretto da Francesco Gigliotti dal 9 al 31 maggio 2022.
da Teatro Aenigma
www.teatroaenigma.it
La Direzione della Galleria Nazionale delle Marche, comunica che il museo resterà aperto nell’intera giornata di domenica 1° maggio 2022, secondo l’orario consueto delle aperture festive, ovvero dalle 8.30 alle 19.15 (ultimo ingresso ore 18.15).
da Galleria Nazionale delle Marche
www.gallerianazionalemarche.it
Presentato a Palazzo delle Marche il volume “Nove mesi di catenaccio poi il gol della vita” di Simone Rosetti. Il libro è una sorta di diario realizzato nel periodo più difficile della pandemia, tra il 2021 e il primo semestre del 2022.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
A Urbino, nell’Aula Magna di Palazzo Battiferri, mercoledì 20 e giovedì 21 aprile 2022 e ad Ancona, nella Facoltà di Economia Giorgio Fuà, il 22 e 23 aprile, si svolgerà il XLI Congresso nazionale della Società Filosofica Italiana (SFI), organizzato dalle Sezioni locali di Urbino e di Ancona.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Il prossimo 10 maggio 2022 torna nella Galleria Nazionale delle Marche, a Urbino, la grande lunetta di Luca Della Robbia, documentata in alcuni pagamenti della metà del 1450 e raffigurante la Vergine col Bambino e i santi Domenico, Tommaso D’Aquino, Alberto Magno e Pietro martire.
da Galleria Nazionale delle Marche
www.gallerianazionalemarche.it
Il giorno di Pasquetta (18 aprile), e in occasione della Festa di Liberazione (25 aprile) la Galleria Nazionale delle Marche, a Urbino, effettuerà due aperture straordinarie; il lunedì, infatti, normalmente il museo osserva un turno di chiusura.
da Galleria Nazionale delle Marche
www.gallerianazionalemarche.it
Sarà presentato venerdì 22 aprile nell’Aula Magna del Rettorato dell’Università di Urbino il volume Experience, Abstraction and the Scientific Image of the World che raccoglie una serie di contributi in onore di Vincenzo Fano per il suo 60-esimo compleanno.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Alessandra Calanchi, docente di letteratura e cultura angloamericana dell'Università di Urbino Carlo Bo, è la vincitrice (ex aequo) del Premio Letterario “La Ginestra 2022” sezione poesia edita, con la silloge di poesie La Terra vista da Marte, edita da Oakmond Publishing nel 2019.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Galleria Nazionale delle Marche, da domani si apriranno ai visitatori le sei nuove sale del II piano
In occasione del sesto centenario della nascita di Federico da Montefeltro, dal prossimo 6 aprile la Galleria Nazionale delle Marche, che ha sede nell’antico e suggestivo Palazzo Ducale a Urbino, amplia gli spazi museali che saranno fruibili dai visitatori.
da Galleria Nazionale delle Marche
www.gallerianazionalemarche.it
Esce in questi giorni e sarà presentato mercoledì 6 aprile alle 16,30 nella Sala degli Incisori del Collegio “Raffaello” in Piazza della Repubblica a Urbino, l’atteso volume Il racconto delle armi, edito da Il Mulino e curato da Tommaso di Carpegna Falconieri e Salvatore Ritrovato, docenti dell’Università di Urbino che aprono così idealmente l’anno delle celebrazioni per i 600 anni dell’“uom d’arme” per eccellenza, colui che più di ogni altro ha fatto la storia e la gloria della città di Urbino imprimendo nella memoria collettiva la figura del condottiero del Rinascimento, ovvero Federico da Montefeltro.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Con l’entrata in vigore del decreto-legge n. 24 del 24 marzo 2022, che stabilisce la fine dello stato di emergenza sanitaria in materia di Covid, da venerdì 1° aprile cambiano le modalità di accesso ai luoghi della cultura, tra cui la Galleria Nazionale delle Marche.
da Galleria Nazionale delle Marche
www.gallerianazionalemarche.it
Grande successo di pubblico nelle strutture che l’Università di Urbino ha aperto insieme al FAI sabato 26 e domenica 27 marzo, praticamente tanti quanti le norme e le capienze consentivano: le visite all’Orto Botanico, a Palazzo Albani e alla Biblioteca San Girolamo hanno ricevuto le lodi da chi era giunto a Urbino anche da località distanti come Roma, Cesena e Macerata, per dirne alcune.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
In occasione del sesto centenario della nascita di Federico da Montefeltro, dal prossimo 6 aprile la Galleria Nazionale delle Marche, che ha sede nell’antico e suggestivo Palazzo Ducale a Urbino, amplia gli spazi museali che saranno fruibili dai visitatori.
da Galleria Nazionale delle Marche
www.gallerianazionalemarche.it
L’Università di Urbino Carlo Bo celebra la Giornata Mondiale della Poesia ospitando alle ore 11 di lunedì 21 marzo nell’Aula Magna del Rettorato in Via Saffi, 2 la poetessa cilena Carmen Yanez. Titolo dell’incontro: “Conversazione con Carmen Yanez: una vita, una poetica”. A dialogare con lei sarà Giovanni Darconza, docente di Cultura Spagnola presso l’ateneo feltresco.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Normalmente visibile nell’Appartamento della Duchessa, al piano nobile della Galleria Nazionale delle Marche di Urbino, il Ritratto femminile di Raffaello - la figura dipinta su tavola nei primi anni del XVI secolo nota anche come La Muta - tra aprile e luglio 2022 sarà protagonista di una trasferta a Londra che la terrà temporaneamente lontana dal museo marchigiano. Qui la si potrà ammirare fino a martedì 22 marzo, poi di nuovo da domenica 7 agosto.
da Galleria Nazionale delle Marche
www.gallerianazionalemarche.it
L’Università di Urbino Carlo Bo celebra la Giornata Mondiale della Poesia ospitando alle ore 11 di lunedì 21 marzo nell’Aula Magna del Rettorato in Via Saffi, 2 la poetessa cilena Carmen Yanez. Titolo dell’incontro: “Conversazione con Carmen Yanez: una vita, una poetica”.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
L’ottavo seminario del ciclo Fregio dell'arte della guerra organizzato nell'ambito del progetto PANN20_00029 dal titolo Alle radici dell’umanesimo scientifico. Valorizzazione con le tecnologie della realtà virtuale e aumentata delle macchine rappresentate nelle formelle del Palazzo Ducale di Urbino avrà ospite sabato 12 marzo Giorgia Aureli dell’Università La Sapienza di Roma, che alle ore 10 esporrà il tema Il ruolo del ‘fregio dell’arte della guerra’ nel quadro della facciata ad ali del Palazzo Ducale di Urbino.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Il seminario di Laura Baratin in programma per sabato 19 febbraio per il ciclo "Fregio dell'arte della guerra" è stato rimandato a data da destinarsi.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Per i seicento anni dalla nascita del Duca di Urbino Federico da Montefeltro, l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, il Centro Interdipartimentale di Studi Urbino e la Prospettiva, l’Ente Olivieri – Biblioteca e Musei Oliveriani e l’Istituto Tecnico Industriale Statale Enrico Mattei Urbino organizzano un ciclo di seminari dedicato alle formelle (bassorilievi in pietra conosciuti come Fregio dell’arte della guerra), raffiguranti trofei e macchine a uso civile e militare che fino al 1756 ornavano la spalliera del sedile posto lungo la facciata del Palazzo Ducale di Urbino.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Commedie, danza, drammaturgia contemporanea, esperienze del territorio e teatro per tutta la famiglia negli undici appuntamenti che compongono la stagione 2022 del Teatro Sanzio promossa dal Comune di Urbino con l’AMAT e realizzata con il contributo della Regione Marche e del MiC.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Se volessimo utilizzare un’espressione di tendenza, parleremo di best practice a proposito della collaborazione che, in Urbino, vede costituirsi un tandem tra la Confindustria e la Galleria Nazionale delle Marche.
da Galleria Nazionale delle Marche
www.gallerianazionalemarche.it
Per i seicento anni dalla nascita del Duca di Urbino Federico da Montefeltro, l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, il Centro Interdipartimentale di Studi Urbino e la Prospettiva, l’Ente Olivieri - Biblioteca e Musei Oliveriani e l’ITIS Enrico Mattei Urbino organizzano un ciclo di seminari dedicato alle formelle (bassorilievi in pietra conosciuti come Fregio dell’arte della guerra), raffiguranti trofei e macchine a uso civile e militare che fino al 1756 ornavano la spalliera del sedile posto lungo la facciata del Palazzo Ducale di Urbino.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Dopo essere stato, per diversi anni, nei depositi della Galleria Nazionale delle Marche e, a seguito di un delicato restauro, in occasione della Giornata Mondiale della Lingua e della Cultura Greca, viene ripresentato al pubblico, il Vessillo di Manuele Notho Paleologo.
da Galleria Nazionale delle Marche
www.gallerianazionalemarche.it
La notizia per il mondo dell’arte è che nell’ex Capitale dell’antico Ducato di Urbino, un gruppo consiliare comunale ha chiesto al Ministro dei Beni culturali, il ritorno della pala d’altare commissionata da Federico a Piero della Francesca per la chiesa-mausoleo di San Bernardino.
di Paolo Venturelli