Archivio: economia
Si parla tanto di start-up, di nuove imprese e di neo aziende meglio se condotte da giovani. Ci sono anche incentivi per farle decollare, per avviarle. Fondi nazionali, regionali a volte, come nel caso di Pesaro, agevolazioni tariffarie sui tributi comunali. Eppure il più grande nemico delle imprese, nuove e vecchie, rimane la burocrazia. Una sorta di moloch invincibile che sembra non conoscere crisi.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
La promozione dell’educazione finanziaria e la necessità di avviare iniziative e programmi di alfabetizzazione efficaci e inclusivi sono obiettivi prioritari per diversi organismi nazionali e internazionali.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Il Covid pesa sulle imprese dei giovani ma il coraggio non viene meno neanche nell’annus horribilis della pandemia. Sono 11.149 le imprese giovanili attive al 31 dicembre 2020 nelle Marche ( dati Camera di Commercio, Infocamere), l’anno precedente erano 11.775. Si registrano cali generalizzati in tutti i settori, un trend negativo che accomuna gli ultimi 5 anni con un decremento delle imprese under 35 di oltre 3.000 aziende.
da Confartigianato Imprese Marche
Tra i vari provvedimenti emergenziali a sostegno dell’economia vi è un contributo specifico per coloro i quali svolgono la propria attività nei centri commerciali.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
Superbonus ed ecobonus a rischio speculazione: la denuncia arriva dalla CNA di Pesaro e Urbino che richiama l’attenzione su un problema che sta mettendo in fibrillazione molte imprese del settore a causa dello spropositato aumento delle materie prime.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
Le piccole imprese continuano a sostenere la nostra economia. Lo dimostrano anche i dati; secondo le prime stime dell’Istat, nel 2020 il Prodotto interno lordo italiano ha registrato una diminuzione dell’8,8% rispetto al 2019. Si tratta indubbiamente di una contrazione profonda che ben sintetizza l’impatto negativo che la pandemia da Covid-19 ha avuto sulla nostra economia e sulle nostre vite.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
Artigianato e micro e piccole imprese, una situazione difficile. Potrebbero essere 3.200 le imprese a rischio default nel 2021, di cui 1.100 a causa delle restrizioni dovute al Covid. Se va male saranno 4.100 a non superare i prossimi dodici mesi, di cui 2 mila a causa della crisi pandemica. Cna e Confartigianato Marche hanno presentato l’Osservatorio “Trend Marche”, realizzato in collaborazione con Intesa Sanpaolo.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Un sistema economico messo a dura prova dalla pandemia e da regole che non valorizzano il fare impresa: una situazione per cui è necessario intervenire immediatamente con azioni chiare e decise, per ricostituire le condizioni essenziali proprio per il fare impresa in Italia.
da Confartigianato Imprese
Ancona - Pesaro e Urbino
Reddito disponibile delle famiglie più alto ma retribuzioni più basse; sofferenze bancarie a livelli preoccupanti ma sfratti nella media. Donne in evidente svantaggio rispetti ai colleghi uomini nella retribuzione dei lavoratori dipendenti.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
Bastano pochi giorni di differenza per ritrovarsi in tasca una pensione più “leggera”. Capita a chi è andato in pensione adesso, a gennaio, penalizzato rispetto a chi invece ha potuto lasciare il lavoro anche solo al 31 dicembre. Un taglio che, secondo uno studio della Uil, va dai 70 euro annui per pensioni di 1.500 euro lordi al mese, ai 170 euro annui per pensioni di 2.500.
da UIL Marche
Un ciclo di webinar e conference dedicato alle micro, piccole e medie imprese per lo sviluppo di competenze innovative, l’aggiornamento professionale tecnologico e il supporto alla digital transformation. È il cuore dell’Open Week 2021, promosso dal Digital Innovation Hub Confartigianato Imprese Marche di Confartigianato e CLAAI delle Marche.
da Confartigianato Imprese
Ancona - Pesaro e Urbino
Misure che metteranno ancora una volta a dura prova le nostre attività economiche, continuando ad alimentare il clima di incertezza e sfiducia ormai diffuso da mesi. È questo il giudizio di Confartigianato Ancona-Pesaro e Urbino sulle nuove misure introdotte dal nuovo Dpcm appena entrato in vigore e dal Decreto Legge approvato dal Consiglio dei Ministri nei giorni scorsi.
da Confartigianato Imprese
Ancona - Pesaro e Urbino
Persiste la crisi di liquidità per un terzo delle micro e piccole imprese. L’enorme caduta dei ricavi ha determinato una prolungata carenza di fondi liquidi: il 33,3% delle micro e piccole imprese delle Marche, secondo le elaborazioni dell’Ufficio Studi di Confartigianato su dati Istat, ritiene di poter avere seri problemi di liquidità fino a giugno 2021.
da Confartigianato Marche
A novembre l’occupazione nelle imprese artigiane, micro e piccole ha registrato un andamento sostanzialmente piatto. All’apparenza un dato positivo, considerata la crisi socio-economica persistente, ma che è stato determinato in gran parte da fattori esterni al mercato del lavoro: soprattutto dal divieto di licenziamento al massiccio ricorso alla cassa integrazione guadagni. Una situazione che fa pensare al rischio di una sorta di quiete prima della tempesta.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
Una piccola impresa su quattro teme di chiudere entro il 2021 se l’attuale stato di difficoltà dovesse protrarsi nei mesi a venire. A rilevare questa drammatica situazione un’articolata indagine condotta dal Centro studi CNA tra gli iscritti alla Confederazione dal titolo “Pensare a un futuro senza Covid. Le aspettative delle imprese per il 2021”.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
Da modello virtuoso negli anni Settanta a provincia in affanno come mai prima d’ora negli ultimi anni. Un colpo durissimo quello inferto al mondo delle imprese della manifattura e dei servizi in provincia di Pesaro e Urbino nell’annus horribilis del Covid dalla pandemia.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it