Archivio: economia
Un nuovo Rinascimento? Macché, Urbino vive da tempo un lento decadimento cui serve porre rimedio.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
Stop al credito di imposta per l’energia, fine del mercato tutelato, costo della materia prima volatile e incontrollabile. Nonostante non occupi più l’agenda del dibattitto nazionale, il problema del caro energia per le imprese è e rimane uno dei punti dolenti dell’economia locale e nazionale.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
Dopo l’apprezzata esperienza dello scorso marzo, l’Università di Urbino promuove una nuova giornata di studio sul PNRR, organizzata in collaborazione con la Sede di Ancona della Banca d’Italia.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Le piccole e medie imprese continuano a sopportare elevati costi energetici con le bollette più care d’Europa a causa di una parafiscalità che incide per il 30%.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
L’Università di Urbino promuove una giornata di studio sul PNRR, organizzata in collaborazione con la Sede di Ancona della Banca d’Italia.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Il centro storico sempre più assediato da catene commerciali, negozi in franchising, bazar etnici e svuotato invece da botteghe artigianali e piccolo commercio.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
Una delegazione brasiliana dello Stato di Amapà, guidata dal Vice Governatore Antònio Teles Junior, è stata ricevuta, nella giornata di ieri a Urbino presso la sede dell'Università, dall’Assessore regionale alle Attività produttive e all’Energia Andrea Maria Antonini in vista dell’incontro di oggi, ad Ancona a Palazzo Raffaello, per la sigla di un’importante intesa nel campo dell’innovazione, della bioeconomia e della tecnologia alla presenza del Presidente Francesco Acquaroli.
da Andrea Maria Antonini
Assessore Regionale
"In vista dell’imminente scadenza al 31 dicembre 2023 per la conclusione degli interventi sui condomini eseguiti con il Superbonus, è assolutamente necessario individuare una rapida soluzione alle decine di migliaia di cantieri che, anche in virtù del caos normativo e applicativo dello strumento, non riusciranno a terminare i lavori in tempo utile".
da Confartigianato AN-PU
www.confartigianatoimprese.net
Mercoledì 8 novembre alle ore 16,00, nell’Aula Blu di Palazzo Battiferri in via Saffi 42, il prof. David Soskice della London School of Economics (LSE) terrà una "Keynote Lecture" per inaugurare il nuovo ciclo del Dottorato internazionale in Global Studies, giunto alla sua sesta edizione.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Un programma unitario di interventi sul territorio della Regione Marche finalizzato allo sviluppo infrastrutturale, economico e sociale per un valore di 532,5 milioni di euro.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Dal 23 al 27 ottobre si svolge in tutta Italia la prima edizione della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità organizzata da Confartigianato. Un evento diffuso in 50 città di 18 Regioni, con appuntamenti promossi dalle Associazioni del Sistema Confartigianato per guidare gli artigiani e le piccole imprese nella transizione green.
da Confartigianato AN-PU
www.confartigianatoimprese.net
Avrà conseguenze pesantissime su imprese e famiglie la mancata proroga del Superbonus 110% per i condomini che hanno avviato i lavori.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
"Il caro carburanti sta mettendo a dura prova il comparto del Trasporto italiano e non risparmia quello marchigiano dopo gli ultimi rincari che hanno portato il prezzo a superare i 2euro al litro".
da Confartigianato AN-PU
www.confartigianatoimprese.net
Il caro materiali sta mettendo in difficoltà le imprese impegnate in lavori riguardanti opere pubbliche. CNA Costruzioni di Pesaro e Urbino esprime tutta la preoccupazione del settore in merito ai ritardi nella liquidazione delle risorse spettanti per effetto del caro materiali nei contratti pubblici.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
Venerdì 22 settembre a partire dalle ore 10 si incontreranno all'Università di Urbino, nell'Aula Magna del Rettorato in Via Saffi, 2 studiosi di diversi atenei e noti anche al grande pubblico per le loro ricerche in campo economico e sociale, allo scopo di interrogarsi e dibattere pubblicamente sulle conseguenze di lungo periodo del trentennio successivo alla "discesa in campo" di Silvio Berlusconi.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Mai così male. Anche l’export, che pure negli ultimi anni aveva fornito dati incoraggianti, ha iniziato a dare segnali negativi. L’analisi della CNA (e del Centro studi) sulle esportazioni in provincia di Pesaro e Urbino, è fortemente negativa.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
Oltre cento imprenditori hanno preso parte al seminario dal titolo ‘Il corretto utilizzo dei Di-isocianati’, organizzato da Sinca, società di Confartigianato Imprese Ancona – Pesaro Urbino, con il contributo della Camera di Commercio delle Marche.
da Confartigianato AN-PU
www.confartigianatoimprese.net
Per quanto nell’aria era proprio la notizia che non avremmo mai voluto sentire. Claudio Tarsi, direttore della CNA di Pesaro e Urbino commenta: “Sorda a qualsiasi osservazione, la BCE ha deciso di proseguire sulla strada di un incomprensibile quanto anacronistico rigore".
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
“La tendenza a spendere di più per comprare di meno è continuata anche a luglio nonostante l’incremento complessivo della spesa dovuto, probabilmente, ai turisti e in particolare ai vacanzieri provenienti dall’estero”.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
Superbonus e la corsa per chiudere i cantieri entro il 31 dicembre. Entro la fine dell’anno, infatti, dovranno essere completati i lavori perché dal primo gennaio 2024 la percentuale di detrazione scenderà al 70 per cento.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
La corsa di benzina e gasolio sembra ormai inarrestabile. E le previsioni per il futuro sono tutte orientate verso nuovi aumenti, complice la delicata situazione internazionale, la diminuzione dell’esportazione di greggio e non ultime le manovre speculative legate al mercato petrolifero che ha reso un litro di gasolio più costoso di un litro di vino.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
L’Assemblea elettiva dell’Anap Confartigianato di Ancona e Pesaro Urbino, riunita il 5 settembre, ha eletto il nuovo Direttivo dell’Associazione e, per acclamazione, Sandro Tiberi che succede a Claudio Maria Latini.
da Confartigianato AN-PU
www.confartigianatoimprese.net
Ancora pochi giorni per iscriversi al Premio Cambiamenti 2003 indetto dalla CNA e dedicato alle start up innovative, alle nuove imprese che si caratterizzano per il loro grado di inventiva, innovazione ma anche per saper riproporre in maniera moderna tradizioni, mestieri, lavorazioni nei più disparati settori.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
Reddito di cittadinanza, addio. Partirà nei primi giirni di settembre la nuova piattaforma Inps per creare quel tanto ricercato incontro tra domanda e offerta di lavoro per i cittadini ritenuti occupabili e per questo privati dalla precedente misura di sostegno. Cittadini in condizioni comunque di fragilità e non sono pochi quelli che si sono rivolti agli sportelli della Uil per chiedere lumi.
da UIL Marche
‘Gli indicatori lo confermano, complessivamente il trend 2023 fa prevedere una crescita dei ricavi tra il +15 e il +20% rispetto all’anno scorso e si prevedono ampie prospettive di sviluppo.’
da Confartigianato AN-PU
www.confartigianatoimprese.net
“Con i mesi estivi, anche sul nostro territorio si sta registrando un aumento della domanda di trasporto individuale, ma grazie all’organizzazione che i nostri taxisti hanno adottato non si segnalano criticità, né ad Ancona, dove i 32 operatori sono distribuiti in turni in grado di coprire le esigenze di cittadini e turisti sia nelle ore diurne che di notte, né a Pesaro e Falconara dove i tassisti operano in cooperative”.
da Confartigianato AN-PU
www.confartigianatoimprese.net
“Lo avevamo già dichiarato lo scorso mese di giugno ed ora torniamo a ribadirlo con forza e ancora maggior convinzione: il problema dell’inflazione non si risolve ritoccando al rialzo i tassi di interesse”.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
Sono partite le adesioni al Premio Cambiamenti 2003 indetto dalla CNA e dedicato alle start up innovative, alle nuove imprese che si caratterizzano per il loro grado di inventiva, innovazione nei più disparati settori.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
“Le diseguaglianze sono in continuo aumento, la crisi incrementa la povertà, il carovita ha eroso il potere di acquisto di salari e pensioni. Le famiglie non arrivano più a fine mese, non pagano le bollette, saltano i pasti e rinunciano a curarsi. Già, la situazione sta proprio peggiorando”.
da CGIL Marche
www.marche.cgil.it
Rincari del costo energia e conseguente aumento delle bollette. I leggeri cali degli ultimi mesi non compensano in alcun modo gli stratosferici aumenti relativi alle forniture di gas ed elettricità, soprattutto per le imprese.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
Sinca Confartigianato a luglio propone il Corso Base e il Corso di aggiornamento per conseguire il patentino di guida per il “muletto”.
da Confartigianato AN-PU
www.confartigianatoimprese.net