Archivio: economia
Domani in Rettorato incontro con Giorgio La Malfa per la presentazione del volume "Keynes l'eretico"
Martedì 7 febbraio il Magnifico Rettore Giorgio Calcagnini presenterà Giorgio La Malfa, autore del volume "Keynes l'eretico. Vita e opere del grande economista che ha cambiato l'Occidente".
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Ben 13 gruppi di lavoro, per un totale di oltre settanta studenti della Laurea Magistrale in Marketing e Comunicazione per le Aziende, si sono cimentati in progetti di marketing mettendo in pratica le metodologie apprese nelle aule universitarie e applicandole alle aziende del gruppo VAG, che comprende Rivacold, Vitrifrigo e il laboratorio VRL.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Il lavoro c’è ma non si trovano addetti. La CNA di Pesaro e Urbino, evidenzia da anni come la questione riguardi molte imprese e attività di servizio della provincia e porta a conforto delle sue tesi i dati Excelsior di UnionCamere elaborati dal Centro Sudi Cna. Dati che dimostrino - inconfutabilmente - come molte aziende cerchino, senza trovarli, operai, addetti, apprendisti.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
Lavori bloccati e rischio di chiusura dei cantieri nel 2023 a causa del blocco della cessione dei crediti da parte delle banche. Non solo. La riduzione dello sconto dal 110 al 90% sui lavori di risparmio energetico (salvo alcune eccezioni), rischia di ridurre in maniera importante l’attività delle imprese del settore e di rallentare in maniera pericolosa quel trend positivo che aveva caratterizzato il 2021 e buona parte del 2022.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
La pandemia, la guerra in Ucraina, la forte oscillazione dei prezzi energetici e la difficoltà negli approvvigionamenti di materie prime, hanno lasciato timori e ferite nelle imprese della moda che, pur avendo reagito, facendo registrare nel 2022 un fatturato di 107 miliardi di euro a livello paese, (+16% sul 2021 e +9% sul 2019, con 28 miliardi di saldo commerciale positivo), si trovano ancora a fronteggiare una situazione complessa.
da Confartigianato Ancona - Pesaro e Urbino
www.confartigianatoimprese.net
In un momento in cui il prezzo dell’energia sembra dare respiro alle imprese, il settore del trasporto sta subendo rincari insostenibili per gli aumenti del costo di tutti i carburanti.
da Confartigianato Ancona - Pesaro e Urbino
www.confartigianatoimprese.net
Il mondo del lavoro è mutato negli ultimi anni, modificando anche le prerogative di moltissime persone che si immettono al suo interno. I giovani tendono ad avere ambizioni diverse rispetto al passato grazie all’avvento del processo di digitalizzazione e alla rivoluzione innescata dalla tecnologia.
di Redazione
Il 2023 si apre con una brutta notizia per più di 22.000 automobilisti marchigiani; secondo l’osservatorio di Facile.it tanti sono gli assicurati che, a causa di un incidente con colpa dichiarato nel corso dello scorso anno, dovranno fare i conti con un peggioramento della propria classe di merito e, di conseguenza, vedranno aumentare il costo del premio Rc auto.
da Facile.it
È allarme per le imprese dell’autotrasporto per il nuovo ennesimo rincaro del gasolio alla pompa e per gli aumenti dei pedaggi autostradali. Una situazione insostenibile per le imprese di trasporto che con gli aumenti scattati dal primo gennaio vedono aumentare il costo del pieno di oltre 10mila euro all’anno.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it