...

A confronto per l’agricoltura di domani”, il ciclo di incontri organizzati sul territorio da Regione e Programma di Sviluppo Rurale Marche continua nel suo percorso con l’obiettivo di condividere la visione strategica della Regione Marche per il futuro del sistema rurale marchigiano, proporre una riflessione sul rinnovato contesto dello sviluppo rurale regionale e presentare i nuovi bandi aperti e di prossima emissione che rappresentano un’opportunità concreta rivolta ad agricoltori e allevatori per realizzare progetti innovativi e sostenibili.



...

Un addetto all’assistenza e manutenzione caldaie, un meccanico autoriparatore e due impiegati amministrativi. Sono quattro le figure professionali inserite nel mondo del lavoro grazie all’attività svolta negli ultimi mesi dagli esperti che si occupano del portale Job Talent di Confartigianato Imprese Ancona – Pesaro e Urbino.



...

Non è buono lo stato di salute dell’economia pesarese. Lo dimostrano i dati relativi alla dinamica delle imprese che nei primi quattro mesi dell’anno, rispetto agli stessi dello scorso anno, dimostrano un deciso calo delle iscrizioni (apertura di nuove attività), alle quali non fa da contraltare un calo delle cessazioni; mentre si assottiglia il tessuto generale delle imprese attive (-3,2%).



...

Prima la crisi pandemica, poi quella energetica e il più recente andamento del mercato finanziario, caratterizzato dall’aumento dell’inflazione e dal rialzo dei tassi di interesse, hanno reso ancora più tesa la relazione di artigiani e piccole imprese con il sistema bancario e hanno ridotto la loro possibilità di accedere al credito, con il rischio di minarne la capacità di rimanere sul mercato e le prospettive di sviluppo.


...

Incentivare l’installazione di piccoli impianti fotovoltaici (da 12 a 200 KW) sfruttando i capannoni delle piccole imprese. Il responsabile di CNA Impiantisti e Costruzioni di Pesaro e Urbino, Fausto Baldarelli, riprendendo l’iniziativa dell’associazione a livello nazionale sottolinea la necessità di coinvolgere le imprese private per velocizzare in modo efficiente la messa a terra delle ingenti risorse.









...

Offrire un’opportunità a chi sogna di avviare una sua attività nel campo della ristorazioneo di commercio al dettaglio settore alimentare. È quello che vuole fare Sinca Confartigianato con il corso SAB (acronimo di Somministrazione Alimenti e Bevande).





...

La cessione dei crediti per il Superbonus col decreto del Governo che li ha bloccati e che ha generato caos non solo alle imprese ma anche ai cittadini che a quelle imprese si sono affidate per lavori di ristrutturazione è una questione tutt’altro che risolta. Una situazione per la quale si stanno studiando vie d’uscita e che finirà per generare una marea di contenziosi.



...

Nel 2022, nelle Marche, sono state richieste e autorizzate oltre 17 milioni di ore di Cassa integrazione, FIS e altri fondi di solidarietà, sulla base deidati INPS elaborati dall’IRES CGIL Marche, a cui vanno sommati gli oltre 6 milioni di euro del FSBA, il fondo di solidarietà bilaterale per l’artigianato, erogati a sostegno di 4300 lavoratori e quasi 800 aziende.



...

Giovedì 2 Marzo, alle ore 14:00, l’Università di Urbino, su iniziativa della Scuola di Economia, ospiterà la presentazione della XXXV edizione del concorso nazionale “Premio Marketing per l’Università”, la più importante e longeva competizione tra studenti universitari, nata nel 1988 per iniziativa di Philip Morris con lo scopo di diffondere la cultura del Marketing negli Atenei italiani.


...

Creare un’impresa? Nel commercio al dettaglio è un sogno sempre più difficile da realizzare. Tanto che nel 2022 sono nate solo 22.608 nuove attività, il 20,3% in meno del 2021. Un numero del tutto insufficiente a compensare le oltre 43mila imprese che hanno abbassato per sempre la saracinesca, e che fa chiudere l’anno con un bilancio negativo per oltre 20mila unità, per una media di oltre due negozi spariti ogni ora.



...

“È chiaro, come da sempre sosteniamo, che la manutenzione delle infrastrutture viarie è indispensabile per garantire la sicurezza della circolazione e l’accessibilità dei territori, tuttavia ci preoccupano i lunghi tempi di chiusura della principale e fondamentale via di collegamento interregionale Marche-Umbria”.


...

A parità di consumi, secondo l’analisi di Facile.it, le famiglie residenti nelle Marche con contratto di fornitura nel mercato tutelato, nel 2022 hanno speso per la sola bolletta elettrica 1.366 euro, vale a dire il 108% in più rispetto al 2021, e 1.463 euro per il gas (+57%). Il calo del prezzo della materia prima registrato a inizio 2023, però, potrebbe far ben sperare.



...

Ben 13 gruppi di lavoro, per un totale di oltre settanta studenti della Laurea Magistrale in Marketing e Comunicazione per le Aziende, si sono cimentati in progetti di marketing mettendo in pratica le metodologie apprese nelle aule universitarie e applicandole alle aziende del gruppo VAG, che comprende Rivacold, Vitrifrigo e il laboratorio VRL.


...

Il lavoro c’è ma non si trovano addetti. La CNA di Pesaro e Urbino, evidenzia da anni come la questione riguardi molte imprese e attività di servizio della provincia e porta a conforto delle sue tesi i dati Excelsior di UnionCamere elaborati dal Centro Sudi Cna. Dati che dimostrino - inconfutabilmente - come molte aziende cerchino, senza trovarli, operai, addetti, apprendisti.


...

Lavori bloccati e rischio di chiusura dei cantieri nel 2023 a causa del blocco della cessione dei crediti da parte delle banche. Non solo. La riduzione dello sconto dal 110 al 90% sui lavori di risparmio energetico (salvo alcune eccezioni), rischia di ridurre in maniera importante l’attività delle imprese del settore e di rallentare in maniera pericolosa quel trend positivo che aveva caratterizzato il 2021 e buona parte del 2022.


...

La pandemia, la guerra in Ucraina, la forte oscillazione dei prezzi energetici e la difficoltà negli approvvigionamenti di materie prime, hanno lasciato timori e ferite nelle imprese della moda che, pur avendo reagito, facendo registrare nel 2022 un fatturato di 107 miliardi di euro a livello paese, (+16% sul 2021 e +9% sul 2019, con 28 miliardi di saldo commerciale positivo), si trovano ancora a fronteggiare una situazione complessa.



...

Il mondo del lavoro è mutato negli ultimi anni, modificando anche le prerogative di moltissime persone che si immettono al suo interno. I giovani tendono ad avere ambizioni diverse rispetto al passato grazie all’avvento del processo di digitalizzazione e alla rivoluzione innescata dalla tecnologia.


...

Il 2023 si apre con una brutta notizia per più di 22.000 automobilisti marchigiani; secondo l’osservatorio di Facile.it tanti sono gli assicurati che, a causa di un incidente con colpa dichiarato nel corso dello scorso anno, dovranno fare i conti con un peggioramento della propria classe di merito e, di conseguenza, vedranno aumentare il costo del premio Rc auto.