Archivio: palazzo ducale
Si è chiuso questa settimana ad Urbino, con una grande festa dedicata alle ragazze e ai ragazzi delle scuole marchigiane, il viaggio di “Federico in Seicento”, progetto teatrale e concorso creativo ideato dal Teatro Giovani Teatro Pirata per il seicentesimo anniversario della nascita di Federico da Montefeltro (1422-1482). Duca di Urbino, grande condottiero, mecenate e umanista, costruì nello stato urbinate una corte la cui fama si propagò ben oltre il confine nazionale.
da Organizzatori
Il 30 aprile ricorre la Giornata Internazionale del Jazz, introdotta dall’UNESCO nel novembre del 2011 a seguito di un’idea del pianista Herbie Hancock, con lo scopo di riconoscere il valore di questo genere musicale e la sua capacità di unire le persone in tutto il mondo; una musica che sin dalla sua nascita si fa portavoce dei valori dell’uguaglianza e della lotta al razzismo.
da Urbino Jazz Club
www.facebook.com/urbinojazzclub
Siamo i primi ad essere contenti del grande afflusso di turisti stranieri e italiani che hanno invaso la nostra Città e - finalmente - hanno anche trovato aperto lo IAT per la cui riapertura noi - come è noto - ci siamo spesi molto e anche con polemiche ma tutto è finito bene.
da Urbino e il Montefeltro
Gruppo Consiliare
«Tra le altre cose sue lodevoli, nell’aspero sito di Urbino edificò un palazzo, secondo la opinione di molti, il più bello che in tutta Italia si ritrovi; e d’ogni opportuna cosa sì ben lo fornì, che non un palazzo ma una città in forma di palazzo esser pareva».
da Galleria Nazionale delle Marche
www.gallerianazionalemarche.it
‘Arte e territorio - la cultura del Bello’è stato il titolo del convegno svoltosi nella Sala Conferenze di Palazzo Ducale di Urbino, organizzato da Confartigianato Imprese Ancona-Pesaro e Urbino in collaborazione con la Galleria Nazionale delle Marche e il contributo della Camera di Commercio delle Marche.
da Confartigianato Ancona - Pesaro e Urbino
www.confartigianatoimprese.net