Archivio: presentazione libro
Domenica 26 giugno è in programma l’iniziativa «Un libro in cammino», dedicata alla presentazione del volume «Donne e politica in Umbria fra Resistenza e ricostruzione».
dalla Provincia di Pesaro e Urbino
www.provincia.pu.it
La storia della Banda Grossi continua ad affascinare e ispirare studi e ricerche: l'ultimo libro uscito sull'argomento è quello del forsempronese Serafino Giulietti che nel suo Esegesi di un assassinio. Sante Frontini e la morte di Terenzio Grossi (Alter Erebus, 2021) racconta, con documenti e testimonianze inedite, un altro finale rispetto a quello canonico per le vicende del celebre brigante.
da Sistema Bibliotecario Cometa
www.sistemabibliotecariocometa.it
Sarà presentato lunedì 6 giugno alle 17, nell’Aula Magna del Rettorato dell’Università di Urbino, in Via Saffi, 2 sede di Palazzo Bonaventura, il libro “Il tempo che era e quello che sarà”.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Nell’ambito del ciclo di presentazione di libri, curato dalla Galleria Nazionale delle Marche, il 17 maggio p. v. sarà la volta di un interessante volume dedicato ad uno dei capolavori custoditi in Palazzo Ducale: la tavola della Comunione degli Apostoli dipinta da Giusto di Gand per la Confraternita urbinate del Corpus Domini.
da Galleria Nazionale delle Marche
www.gallerianazionalemarche.it
Presentato a Palazzo delle Marche il volume “Nove mesi di catenaccio poi il gol della vita” di Simone Rosetti. Il libro è una sorta di diario realizzato nel periodo più difficile della pandemia, tra il 2021 e il primo semestre del 2022.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Esce in questi giorni e sarà presentato mercoledì 6 aprile alle 16,30 nella Sala degli Incisori del Collegio “Raffaello” in Piazza della Repubblica a Urbino, l’atteso volume Il racconto delle armi, edito da Il Mulino e curato da Tommaso di Carpegna Falconieri e Salvatore Ritrovato, docenti dell’Università di Urbino che aprono così idealmente l’anno delle celebrazioni per i 600 anni dell’“uom d’arme” per eccellenza, colui che più di ogni altro ha fatto la storia e la gloria della città di Urbino imprimendo nella memoria collettiva la figura del condottiero del Rinascimento, ovvero Federico da Montefeltro.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it