Archivio: rincari
Non accennano a frenare gli aumenti sui carburanti, che oggi si attestano a 2,069 euro al litro la benzina e a 2,006 euro al litro il gasolio. Solo un mese fa il prezzo medio nazionale praticato della benzina in modalità self era di 1,83 euro al litro, il prezzo del diesel di 1,835 euro al litro.
da CGIL Pesaro Urbino
www.cgilpesaro.it
«La Regione contribuisca a calmierare il costo del metano». La capogruppo consiliare dei 5 Stelle, Marta Ruggeri, incalza la giunta Acquaroli, chiedendo se e in quale modo intenda adoperarsi in una situazione che sta mettendo in forte difficoltà sia le famiglie sia le imprese marchigiane, già molto provate dalla crisi economica conseguente all’emergenza sanitaria.
da Marta Ruggeri
Consigliere regionale M5S
Dal gas ai carburanti, dalla farina ai mangimi animali, dai concimi ai metalli: purtroppo sono molte le tensioni a cui stiamo assistendo sui mercati internazionali, alcune iniziate già prima dell’inizio della guerra in Ucraina.
da CGIL Pesaro Urbino
www.cgilpesaro.it
Trasporti alle prese con il caro carburanti ormai prossimi a livelli che prefigurano una vicina paralisi del comparto. Ma nonostante la difficilissima contingenza economica e le tensioni internazionali, in Europa si continua a lavorare per renderli sempre più veloci ma anche più sicuri, efficienti e professionali.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
Alle difficoltà del commercio, della ricettività e della ristorazione, si sommano quelle causate dal caro-carburanti al settore del trasporto e della logistica.
da Confcommercio Marche Nord
www.ascompesaro.it
Destano preoccupazione i dati che emergono dall’andamento dei consumi delle famiglie nel 2021, che evidenziano una forte spaccatura tra i nuclei più abbienti e quelli meno abbienti. I primi, infatti, registrano nel 2021 una crescita dei propri consumi del +6,2%, secondo l’Istat, quelli con minori disponibilità economiche solo del +1,7%.
da Federconsumatori
Pesaro e Urbino
L’invasione della Russia ai danni dell’Ucraina sta creando le prime fortissime ripercussioni economiche anche in provincia di Pesaro e Urbino.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
Dopo il Covid sono arrivati pesantissimi il caro energia e gli aumenti delle materie prime agricole resi ancor più devastanti anche dalla recente crisi tra Russia e Ucraina.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
«Necessario un intervento straordinario della Regione per ridurre l’impatto negativo del caro bollette sia sulle famiglie marchigiane meno abbienti sia sulle piccole e medie imprese locali». La capogruppo consiliare dei 5 Stelle, Marta Ruggeri, è la prima firmataria di una proposta, mozione in termini tecnici, per contenere l’aggravio economico derivante dai maggiori costi energetici.
da Marta Ruggeri
Consigliere regionale M5S
Il caro energia si fa sentire anche in campagna e Coldiretti Marche lancia l’allarme: “Un impatto devastante che si sta abbattendo su un settore strategico”.
www.marche.coldiretti.it
Prevedere urgentemente sostegni finanziari a favore dei gestori di impianti sportivi pubblici e privati per ammortizzare l'aumento dei costi dell’energia e tutelare l'apertura delle strutture. È quanto chiede il consigliere regionale Andrea Biancani (Pd) in un'interrogazione presentata con urgenza, sottoscritta anche da Micaela Vitri e dai consiglieri gruppo Pd.
da Andrea Biancani
Vicepresidente Consiglio Regionale
Il rincaro delle bollette di elettricità e gas è un vero e proprio salasso per le attività economiche, così come per famiglie ed enti locali. Non solo rallenta il percorso di crescita intrapreso, ma rischia di segnare la chiusura definitiva di molte attività, dal settore ristorazione-turismo fino alle piccole e medie imprese, già provate da forti perdite per la crisi pandemica.
da Micaela Vitri
Consigliera Regionale PD
Aumenti intollerabili che rischiano di mettere tutti in ginocchio. Una ascesa del prezzo dei carburanti inarrestabile e ingiustificabile. Il caro-energia rischia di mettere in ginocchio una intera economia e impatta in maniera devastante sull’autotrasporto merci che rischia il collasso.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
L’impennata delle bollette riguarda l’intero sistema produttivo, non solo le imprese energivore ma anche e soprattutto le micro e piccole imprese che sopportano la maggior parte degli oneri generali di sistema.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
Stangata sul pieno di famiglie e imprese con il diesel che è aumentato del 20,6% registrando il record dei prezzi degli ultimi due anni, con uno shock al rialzo che coinvolge anche la benzina (+18,6%) e il GPL aumentato addirittura del 30% con un impatto devastante sui costi di produzione, sui servizi e sui trasporti privati e pubblici.
da UECoop
Marche