Archivio: spettacoli
La proiezione del film A quiet passion di Terence Davies (2016), ispirato alla vita e alle opere della poetessa americana Emily Dickinson, chiuderà il ciclo di proiezioni Cine-CUG
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
L'ultimo concerto dei 3 appuntamenti primaverili sarà all'aperto, in pieno centro storico, proprio davanti a quella che era la sede dell'UrbinoJazzClub e non sarà solo una serata di musica perché saranno presenti anche gli artisti ed il pubblico del Festival di Urbino in Acquerello.
da Urbino Jazz Club
www.facebook.com/urbinojazzclub
Tornano a risuonare nella città di Urbino le voci dei cori universitari, uniti dal tema "Libero canto di fatiche e d'amor" per l'IX edizione di UNInCANTO, dedicata quest'anno alla musica popolare italiana.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Andar per Fiabe, stagione dedicata al teatro ragazzi nei teatri storici della provincia di Pesaro e Urbino organizzata da AMAT con i Comuni del territorio e con il contributo della Regione Marche, del MiC e della Provincia di Pesaro e Urbino, fa tappa domenica 30 aprile a Sant’Angelo in Vado (Sala Polivalente ex bocciodromo) con lo spettacolo Kuss di Teatro le Ombre con Alberto Campagna, Gigliola Tagliaferri Simone Morotti, Zsofia Voros regia Alex Gabellini.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Il 30 aprile ricorre la Giornata Internazionale del Jazz, introdotta dall’UNESCO nel novembre del 2011 a seguito di un’idea del pianista Herbie Hancock, con lo scopo di riconoscere il valore di questo genere musicale e la sua capacità di unire le persone in tutto il mondo; una musica che sin dalla sua nascita si fa portavoce dei valori dell’uguaglianza e della lotta al razzismo.
da Urbino Jazz Club
www.facebook.com/urbinojazzclub
La stagione realizzata al Teatro Comunale di Cagli da Comune e Istituzione Teatro e AMAT con il contributo di MiC e Regione Marche si chiude venerdì 21 aprile con il debutto in prima nazionale di “Fratellina” di Spiro Scimone e Francesco Sframeli che firma la regia.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Dopo mesi di attesa e di lavoro dietro le quinte ritorna finalmente la musica in città. Si inaugura questo inizio di primavera con un quintetto che ci farà battere il piede con il suo swing manouche!
da Urbino Jazz Club
www.facebook.com/urbinojazzclub
Dopo la fortunata seconda edizione del 2022, che ha visto il coinvolgimento di 16 Comuni della Provincia di Pesaro e Urbino, la rassegna Terre Sonore, organizzata da Fano Jazz Network con il supporto di numerose associazioni e istituzioni locali, si terrà anche nel corso di quest’anno, facendo precedere la ricca programmazione prevista per il mese di agosto da una significativa anteprima.
da Fano Jazz Network
www.facebook.com/fanojazznetwork
È la danza della compagnia Artemis Danza con “Il barbiere di Siviglia” di Rossini, ideato e coreografato da Monica Casadei, a chiudere i cartelloni promossi dai rispettivi Comuni e AMAT con il contributo di MiC e Regione Marche, del Teatro Goldoni di Corinaldo mercoledì 29 marzo e del Teatro Sanzio di Urbino giovedì 30 marzo.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
L’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo e la Città di Urbino, con il contributo di Pantarei, hanno promosso mercoledì 22 marzo una straordinaria serata presso il Teatro Sanzio, consentendo la messa in scena dei tre atti dell’affascinante Opera pucciniana “Tosca” per la regia e scene di Giuliano Ferri.
da Organizzatori
Il Comitato Unico di Garanzia dà appuntamento alle 20,45 di mercoledì 22 marzo, nella consueta sede del Cinema Nuova Luce, per l’ingresso gratuito a una nuova proiezione del ciclo “CineCUG”.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Il 15 febbraio 1798 le truppe napoleoniche occupano Roma e costringono il Papa alla fuga. Lo stesso giorno viene proclamata la Repubblica e viene instaurato un nuovo regime repubblicano. Ma l’esercito borbonico riesce ad abbattere il governo provvisorio degli insorti e a Roma viene instaurato un durissimo regime di polizia.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Alle 21,00 di domani, martedì 14 marzo, l'Ateneo avrà l'onore di ospitare al Teatro Sanzio il concerto per pianoforte e mandolino del grande maestro Bruno Canino, che sarà accompagnato dal maestro Giovanni Scaramuzzino.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Domenica 12 marzo la stagione realizzata al Teatro Comunale di Cagli da Comune e Istituzione Teatro con AMAT e il contributo di MiC e Regione Marche, prosegue con “Pour un oui ou pour un non”, spettacolo di Pier Luigi Pizzi che vede in scena altri due assoluti maestri del teatro italiano come Umberto Orsini e Franco Branciaroli.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Si conclude dopo 4 mesi di attività la VII edizione della campagna di sensibilizzazione contro la violenza maschile sulle donne M’ama non M’ama organizzata dal Comune di Fermignano e le associazioni de.Sidera - associazione di psicologia e sessuologia, Il Vascello, Luoghi Comuni e la book blogger Milena Scaramucci (caramilena_libri) che ha animato la comunità fermignanese con eventi culturali dal 25 novembre all’ 8 marzo.
da Organizzatori
Nel periodo del mese di marzo 2023 l’Orchestra Raffaello di Pesaro, in collaborazione con vari enti e istituzioni, fra cui l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, organizza un ciclo di rappresentazioni dell’opera “Tosca” di Giacomo Puccini che si svolgeranno presso vari teatri della Romagna e delle Marche.
da Organizzatori
Dopo Stregati dalla Bruna e il corto La scoperta del secolo, il San Costanzo Show si cimenta nuovamente con il cinema. Il giallo comico Non aprite quella sporta, lungometraggio prodotto e interpretato dalla compagnia fanese, ha avuto buona accoglienza nei primi giorni di proiezione e prosegue la sua avventura nei cinema locali.
www.sancostanzoshow.com
Ingresso gratuito mercoledì 22 febbraio alle ore 20.45 al Cinema Nuova Luce in Via Veterani, 17 Urbino per CineCUG, il ciclo di film selezionati dal Comitato Unico di Garanzia dell’Università di Urbino.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
TeatrOltre, festival ideato e realizzato all’insegna della multidisciplinarietà dall’AMAT con i Comuni del territorio, palcoscenico sempre più ampio per le più importanti esperienze dei linguaggi contemporanei realizzato con il contributo di Regione Marche e MiC, fa tappa giovedì 16 febbraio al Teatro Sanzio su iniziativa del Comune di Urbino con Stefano Sabelli in Figli di Abramo di Svein Tindberg per la regia di Gianluca Iumiento.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
TeatrOltre, festival ideato e realizzato all’insegna della multidisciplinarietà dall’AMAT con i Comuni del territorio, diventa un palcoscenico sempre più ampio per le più importanti esperienze dei linguaggi contemporanei.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Sabato 14 gennaio la stagione realizzata da Comune e Istituzione Teatro Comunale con AMAT e con il contributo di Ministero della Cultura e Regione Marche propone al Teatro Comunale di Cagli il Balletto di Milano diretto da Marco Pesta, che propone “Notre-Dame de Paris”, con le coreografie di Stephen Delattre.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Domenica 8 gennaio al Teatro Sanzio di Urbino appuntamento per tutta la famiglia con Andar per fiabe e Il tenace soldatino di Piombo da Hans Christian Andersen di teatrodelleapparizioni/Teatro Accettella e CSS Teatro stabile di innovazione del FVG.
da Amat Marche
www.amatmarche.net