Archivio: tartufo
In occasione della “edizione zero” della manifestazione “Inno al tartufo” svoltasi il 23 e 24 novembre a Cagli per iniziativa del Comune di Cagli e la collaborazione della Confcommercio di Pesaro, si è svolto un interessante Convegno per la realizzazione della “Strada del tartufo delle Marche”.
da Confcommercio Pesaro e Urbino
www.ascompesaro.it
Finale all’insegna della solidarietà per la 56^ Mostra Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato delle Marche di Sant’Angelo in Vado che dopo tre week end spettacolari si avvia verso la chiusura, non prima però di aver lasciato al territorio un segno tangibile della riuscita dell’edizione 2019 della mostra.
da Mostra del Tartufo di Sant'Angelo in Vado
www.mostratartufo.it
“I tartufi rappresentano una tipicità del Made in Italy agroalimentare molto apprezzata in Italia e all’estero, le cui elevate caratteristiche qualitative sono strettamente collegate alle peculiarità ambientali, alla cultura e alle tradizioni rurali del nostro Paese; i tartufi sono prodotti della terra che hanno anche una rilevante funzione ecosistemica, in quanto rappresentano dei formidabili indicatori biologici che forniscono indicazioni fondamentali sullo stato di salute dell’ambiente”.
La cittadinanza onoraria proposta al direttore del tg5 Clemente Mimun, la standing ovation per Katia Ricciarelli, la simpatia e l’umiltà mostrata da Gianni Letta, la folla in delirio per Gabriel Garko.
da Mostra del Tartufo di Sant'Angelo in Vado
www.mostratartufo.it
Alcuni sono degli habitué di Sant’Angelo in Vado, per altri sarà la prima volta. Per tutti l’accoglienza sarà calorosa così come calorosa è questa terra dalla quale crescere rigoglioso il tartufo, il cui profumo attira ogni anno personaggi importanti che poi, affascinati da questo luogo, ritornano non di rado perché di certi luoghi è facile innamorarsi.
da Mostra del Tartufo di Sant'Angelo in Vado
www.mostratartufo.it
Domenica 27 ottobre si alza il sipario della 54^ Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna. La cerimonia inaugurale si tiene, come vuole la tradizione, a Teatro Conti alle ore 10.30.
da Fiera Nazionale del Tartufo Bianco
www.acqualagna.com
Il tappeto rosso è pronto per essere steso a Sant’Angelo in Vado dove domenica saliranno per ricevere il Tartufo d’Oro personalità del calibro di Gianni Letta, Claudio Lotito e Katia Ricciarelli.
da Mostra del Tartufo di Sant'Angelo in Vado
www.mostratartufo.it
Grande sorpresa questa mattina ad Acqualagna quando è stato trovato un maxi tartufo che sulla bilancia segnava un chilo e centoquarantatre grammi: un record per peso e qualità in Italia negli ultimi anni.
da Fiera Nazionale del Tartufo Bianco
www.acqualagna.com
Politica, giornalismo, televisione, cinema, imprenditoria. C’è solo un momento durante l’anno in cui tante personalità di spicco appartenenti a questi settori convogliano in un’unica cittadina, attirati dall’aroma del tartufo che in questo periodo a Sant’Angelo in Vado diventa d’oro.
da Mostra del Tartufo di Sant'Angelo in Vado
www.mostratartufo.it
È stata una competizione leale e appasionata quella consumatasi ieri a Palazzo Mercuri a Sant’Antangelo in Vado dai cinque cuochi della nostra provincia. Sperimentazione, equilibri ed ingredienti di qualità hanno recitato da comprimari dei piatti a base di Tartufo Bianco che i cinque hanno saputo creare.
da AIS Marche - Delegazione Urbino-Montefeltro
www.aismarche.it
“Non credevo davvero che ci fosse così tanta gente per il motoraduno. Sono rimasto felicemente sorpreso”. Così Manuel Poggiali, il due volte campione del mondo che oggi ha fatto tappa a Sant’Angelo in Vado, in occasione della Mostra del Tartufo e della 41esima edizione del motoraduno internazionale che ha regalato tante soddisfazioni agli organizzatori.
da Mostra del Tartufo di Sant'Angelo in Vado
www.mostratartufo.it
Venerdì sera erano 294 quelli registrati e oltre 600 quelli che hanno preso parte alla cena, tra cui Claudio, romano che non si perde un motoraduno dal 1980. Sabato, già all’ora di pranzo, erano un migliaio quelli iscritti e tanti altri che, pur non avendo formalizzato l’iscrizione, scorazzavano con i loro bolidi per il paese.
da Mostra del Tartufo di Sant'Angelo in Vado
www.mostratartufo.it
Da 41 anni è un punto fermo della Mostra Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato delle Marche di Sant’Angelo in Vado. Da 24 ha assunto i crismi dell’internazionalità e le oltre 3.000 presenze annunciate lasciano presagire ad un fine settimana speciale.
da Mostra del Tartufo di Sant'Angelo in Vado
www.mostratartufo.it
I sentieri che portano a Sant’Angelo in Vado e i tornanti che regalano scorci mozzafiato, sono l’habitat naturale per gli appassionati delle due ruote. Lo sanno bene da queste parti dove il primo “giro” compiuto alla vigilia degli anni 80 si è presto trasformato in un appuntamento fisso che centauri di tutta Europa segnano in rosso nel calendario con largo anticipo.
da Mostra del Tartufo di Sant'Angelo in Vado
www.mostratartufo.it
Oltre 4mila visualizzazioni e circa 100 condivisioni sui social. Una piazza gremita dall’inizio alla fine. Applausi scroscianti e sentiti e anche qualche occhio lucido. La video proiezione di sabato sera che ha tenuto a battesimo la 56^ Mostra Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato delle Marche di Sant’Angelo in Vado è stata una di quelle cose che difficilmente vadesi e turisti si scorderanno.
da Mostra del Tartufo di Sant'Angelo in Vado
www.mostratartufo.it
Musica e arte al centro della seconda giornata della 56^ Mostra Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato delle Marche di Sant’Angelo in Vado. L’emozionante spettacolo di videoproiezioni che farà questa sera da contorno al taglio del nastro, sarà riproposto domani, sempre intorno alle 19, quando tre facciate di altrettanti palazzi di Piazza Umberto I, tra cui quello del Municipio, si illumineranno con le immagini più rappresentative del borgo.
da Mostra del Tartufo di Sant'Angelo in Vado
www.mostratartufo.it
Una cerimonia d’apertura degna delle grandi occasioni e non potrebbe essere altrimenti vista l’importanza dell’evento. Sant’Angelo in vado è pronta per la 56^ Mostra Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato (12-13, 18-19-20, 26-27 ottobre, 2-3 novembre) con un taglio del nastro in notturna ma paradossalmente più luminoso che mai.
da Mostra del Tartufo di Sant'Angelo in Vado
www.mostratartufo.it
Il tartufo al centro di una tavola con sedute attorno oltre 20 persone. A Sant’Angelo in Vado si inizia ad entrare nel clima della 56^ Mostra Nazionale del Bianco Pregiato delle Marche e la marcia d’avvicinamento al taglio del nastro che avverrà sabato 12 ottobre alle 19 in notturna (con gioco di luci e videoproiezioni) sarà proprio una tavola rotonda fortemente voluta dall’amministrazione comunale e dall’Università degli studi Carlo Bo di Urbino - Dipartimento Economia, Società, Politica.
da Mostra del Tartufo di Sant'Angelo in Vado
www.mostratartufo.it
Tre giorni da record. La 37^ edizione della Mostra Mercato del Tartufo – Alogastronomia ha prodotto numeri mai visti. Ad Apecchio, lo scorso weekend lungo, sono passate molte migliaia di persone tra cittadini, turisti, autorità, ospiti. Tantissimi curiosi si sono aggirati tra gli stand e hanno pasteggiato a base di tartufo e birra tra le dodici Cantine Osterie.
Da Mostra Mercato del Tartufo - Alogastronomia
Apecchio
Profumato di bosco, selvaggio, afrodisiaco, legato all’esoterismo, si cerca di notte e secondo la leggenda è nato da un incontro d’amore: un fulmine divino penetrato nelle viscere della Madre Terra. Attraverso l’olfatto, il tartufo da sempre seduce e scatena emozioni, come simbolo dell’eros e protagonista non solo della cucina ma dell’arte, della letteratura, della scienza.
da Organizzatori
Un territorio che vive di tartufo, una comunità in grado di esaltarlo 365 giorni su 365 e che nel periodo ottobre/novembre si esalta a sua volta grazie al “parente più pregiato della famiglia” organizzando un evento che per longevità è il secondo d’Italia e primo della Regione.
da Mostra del Tartufo di Sant'Angelo in Vado
www.mostratartufo.it
Scatta domenica 29 settembre la stagione del pregiato Tuber Magnatum Pico meglio noto come Tartufo Bianco, l’oro della tavola e risorsa preziosa di Acqualagna, riconosciuta vero giacimento tartufigeno.
da Fiera Nazionale del Tartufo Bianco
www.acqualagna.com
Già da 20 giorni circa, Acqualagna e il Museo del Tartufo godono delle reti di contatti di livello Nazionale messi a disposizione dal raggruppamento temporaneo d’imprese che si è aggiudicato il bando di concessione del Museo del Tartufo e della rete museale di cui fa parte.
da Museo del Tartufo Acqualagna
www.facebook.com/museodeltartufoacqualagna
Primo piano sul futuro della tartuficoltura italiana e sui nuovi modelli di business a disposizione degli agricoltori marchigiani nel convegno “Truffleland: coltiviamo il futuro. E se la svolta della tua vita fosse iniziare a coltivare i tartufi?”, in programma sabato 6 aprile alle ore 10:00 a Urbania presso Villa Barconcello, Località Santa Cecilia.
dagli Organizzatori
Approvata all'unanimità dalla Seconda Commissione Consiliare delle Marche la proposta di legge di Federico Talè volta all'istituzione del 'Tavolo permanente di filiera sul tartufo' che avrà il compito di sostenere le azioni di promozione e valorizzazione delle attività legate al patrimonio tartufigeno, dettando una strategia regionale.
da Federico Talè
Consigliere Regionale
Sarà un connubio perfetto tra eccellenze enogastronomiche e bellezza il terzo week end della 35^ Mostra Mercato del Tartufo Bianchetto di Fossombrone in programma sabato 23 e domenica 24 marzo.
da Mostra Mercato del Tartufo Bianchetto
www.facebook.com/tartufobianchetto
Avrà puntate addosso le telecamere di oltre 190 paesi di tutto il mondo Fossombrone domani dove è previsto l’arrivo della quarta tappa della Tirreno-Adriatico, la più importante corsa ciclistica nazionale dopo il giro d’Italia.
da Mostra Mercato del Tartufo Bianchetto
www.facebook.com/tartufobianchetto
La musica della banda Città di Fossombrone, le note del duo jazz Jack&Fofo e l’animazione di Radio Esmeralda, il tutto riscaldati da un bellissimo sole primaverile e dall’inebriante profumo di tartufo che pian piano si espandeva il tutto il paese, complice anche il vento che ha accompagnato i visitatori per tutto il week end.
da Mostra Mercato del Tartufo Bianchetto
www.facebook.com/tartufobianchetto
Profuma già di tartufo la bellissima Fossombrone che da sabato 9 marzo è pronta ad ospitare la 35esima Mostra Mercato del Bianchetto, una fiera interamente dedicata a questo prelibato frutto della terra, prodotto DOP della Regione Marche riconosciuto dall’Unione Europea.
da Mostra Mercato del Tartufo Bianchetto
www.facebook.com/tartufobianchetto
È il primo regalo della stagione e non ha assolutamente nulla da invidiare ai suoi due parenti più noti. È definito “rustico” in quanto ha un prezzo più accessibile rispetto al bianco o al nero pregiato ma questo non ne pregiudica la qualità in quanto è in grado di rendere speciale anche la ricetta più semplice con il suo aroma caratteristico capace di insaporire anche l'insalata o il brodo più casereccio, anche se la pietanza con cui si sposa meglio sono le tagliatelle.
dagli Organizzatori
Ambiente, tradizione, arte, storia e tartufo, in ogni stagione e in ogni periodo dell’anno. Parte da Milano la promozione per il 2019 di Sant’Angelo in Vado che sarà nella capitale meneghina lunedì 11 e martedì 12 febbraio nello stand della Regione Marche all’interno della Bit, la Borsa Internazionale del Turismo, vetrina importante per i maggiori esperti di turismo, agenzie viaggi, tour operator e buyer provenienti da tutto il mondo.
di Antonio Mancino
redazione@vivereurbino.it