Archivio: uniurb
L’Aula Rossa di Palazzo Battiferri ha ospitato ieri la presentazione della nuova offerta didattica che caratterizzerà il Corso di laurea magistrale in Marketing e Comunicazione per le Aziende dell’Università di Urbino a partire dal prossimo anno accademico.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Martedì è stata una giornata importante per il territorio grazie alla sigla del Protocollo d'intesa fra l'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo e l'Unione Pro Loco Pesaro Urbino.
da UNPLI - Pesaro e Urbino
www.prolocopesarourbino.it
La seconda edizione di “UniUrb in cammino” sarà presentata alle 17 di domani, martedì 28 giugno nella Sala del Giardino d’Inverno del Palazzo Ducale, in Piazza Duca Federico, accompagnati dal Coro 1506 dell’Ateneo.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Giovedì 14 giugno a Palazzo Montani Antaldi, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, ha preso il via il progetto di analisi sul territorio della provincia per individuare priorità emergenti ai fini della redazione dei Documenti di programmazione per il 2023 e per il triennio 2023-2025, nei quali verranno indicate le linee di intervento della futura attività istituzionale dell’Ente.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Mercoledì 22 giugno alle ore 11 nell’Aula Magna di Palazzo Battiferri, in Via Saffi 42, il Magnifico Rettore dell'Università di Urbino Carlo Bo, Giorgio Calcagnini, conferirà il Sigillo d'Ateneo all'allenatore della Nazionale femminile italiana di pallavolo, Davide Mazzanti, che pronuncerà poi la lectio magistralis dal titolo Competere, l'arte di restare alunno. Un evento che si colloca nel calendario delle celebrazioni per il Ventennale della Fondazione di Scienze Motorie.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Anche i dati del 2022 del Rapporto Almalaurea confermano l’alto tasso di occupazione per i laureati dell’Università di Urbino: dei 2.725 intervistati, 1563 di primo livello, 778 biennali e 374 a ciclo unico, un anno dopo la laurea il 76% di coloro che hanno scelto Uniurb per i loro studi ha un lavoro, rispetto a una media nazionale che si attesta al 74,6%.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
La Campagna Immatricolazioni 2022-2023 dell’Università di Urbino porta i nomi di chi l’ha già scelta per costruire il proprio futuro: Alfredo Anedda, Giorgia Ascari, Chiara Ramadori, Gabriele Antognoli e Grazia Sigismondo sono gli studenti che l’hanno ideata, sotto la guida esperta del Direttore Creativo Paolo Iabichino, insignito il 15 novembre 2021 dall’Ateneo feltresco della Laurea Honoris Causa in Comunicazione e Pubblicità per le Organizzazioni.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Mercoledì 22 giugno alle ore 11 il Magnifico Rettore dell'Università di Urbino Carlo Bo, Giorgio Calcagnini, conferirà il Sigillo d'Ateneo all'allenatore della Nazionale femminile italiana di pallavolo, Davide Mazzanti, che nell’Aula Magna di Palazzo Battiferri, in Via Saffi 42, pronuncerà la lectio magistralis dal titolo Competere, l'arte di restare alunno.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Giovedì 26 maggio gli studenti della laurea in Marketing e Comunicazione per le Aziende dell’Università di Urbino sono andati in visita alla sede dell’IMAB Group, a Fermignano. Gli studenti sono stati accolti dall’Amministratore Delegato Alberto Bruscoli e dallo staff dirigenziale, che hanno dedicato loro una giornata ricca di stimoli e spunti di riflessione.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Le università di Ancona e Urbino sono pronte a tributare il loro omaggio a Nicola Gratteri durante una “due giorni” che lo vedrà prima ad Ancona poi a Urbino.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Il 14 e 15 maggio 2022 si terrà ad Urbino l’VIIIa edizione di “UNInCANTO”, rassegna nazionale di cori universitari, organizzata come ogni dal Coro 1506 dell’Università degli Studi di Urbino.
www.comune.urbino.ps.it
È un cold case, poi riaperto e risolto che ha originato le borse di studio triennali nell’ambito della Convenzione per contributo alla ricerca su tematiche di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, sottoscritta ieri dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Urbino e dalla Uil Marche.
da UIL Marche
Il Rettore dell’Università di Urbino, professor Giorgio Calcagnini esprime viva soddisfazione per i dati espressi dall’Agenzia Nazionale per la Valutazione del sistema universitario e della Ricerca (ANVUR) nel suo Rapporto Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) riferito al periodo 2015-2019 che ha consentito alla Carlo Bo di recuperare ben 29 posizioni nella classifica nazionale, una delle progressioni maggiori in assoluto, che la riporta a centro classifica relativamente all’unico indicatore ministeriale in cui l’Ateneo storicamente ha registrato valori non soddisfacenti.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Il Festival Internazionale della Salute e Sicurezza sul Lavoro propone una riflessione e un confronto per le istituzioni, il mondo del lavoro e la società civile nel corso di una tre giorni che dovrà diventare ricorrente nel panorama europeo.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
L’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo ospita giovedì 28 aprile, dalle 10.30 alle 14.00, in modalità mista (on-line e in presenza) il Seminario di studi “Che genere di somministrazione: indagine conoscitiva sul lavoro somministrato in una prospettiva di genere nelle Province di Rimini, Ravenna e Reggio Emilia”.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Si è svolta questa mattina nell’Aula Magna del Rettorato, a dieci anni dalla scomparsa, la giornata in ricordo di Andrea Tontini, ricercatore dell’Università di Urbino di quello che oggi è il Dipartimento di Scienze Biomolecolari diretto dal professor Marco Rocchi che ne fu amico e collega.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Grande successo di pubblico nelle strutture che l’Università di Urbino ha aperto insieme al FAI sabato 26 e domenica 27 marzo, praticamente tanti quanti le norme e le capienze consentivano: le visite all’Orto Botanico, a Palazzo Albani e alla Biblioteca San Girolamo hanno ricevuto le lodi da chi era giunto a Urbino anche da località distanti come Roma, Cesena e Macerata, per dirne alcune.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
La giornata di domani, lunedì 28 marzo, sarà dedicata al ricordo di Andrea Tontini a dieci anni dalla scomparsa.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
È sceso improvvisamente il gelo in tutta l’Università di Urbino alla notizia dell’improvvisa e tragica scomparsa a 42 anni di Marco Pivato, figlio di Stefano Pivato, già Rettore dell’Ateneo dal 2009 al 2014.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Sono due gli appuntamenti organizzati questa settimana dal Comitato Unico di Garanzia per le Pari Opportunità dell’Università di Urbino:
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
L’Università di Urbino Carlo Bo celebra la Giornata Mondiale della Poesia ospitando alle ore 11 di lunedì 21 marzo nell’Aula Magna del Rettorato in Via Saffi, 2 la poetessa cilena Carmen Yanez. Titolo dell’incontro: “Conversazione con Carmen Yanez: una vita, una poetica”.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
È stato pubblicato l’avviso di selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 8 borse di studio per attività di ricerca, di cui n. 7 borse junior e n. borsa 1 senior, istituite nell’ambito del progetto “UNI4JUSTICE - Universitas per la Giustizia”.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Anche quest’anno l’Università di Urbino Carlo Bo aderisce a “M’illumino di meno”, la manifestazione proposta da Caterpillar, Rai Radio2 e Rai per il sociale, partecipando, con un gesto simbolico e con il lancio di altre iniziative di Uniurb sostenibile, alla Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
L’Università, che è un luogo di costruzione di conoscenza e dei valori a fondamento della democrazia, non può tacere sulla guerra in corso che coinvolge l’Ucraina.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
L’Università di Urbino conferirà il Sigillo di Ateneo a Nicola Gratteri, Procuratore della Repubblica di Catanzaro, figura di grande spicco nella lotta alla criminalità organizzata e in particolare alla ‘ndrangheta.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Nella settimana delle Marche, all’Expó di Dubai, l’università Carlo Bo di Urbino è stata protagonista di un importante approfondimento sul tema “Discoveringwelness in oneplate&oneplace: welcome in Marche Region”, ovvero qualità della vita, intesa anche come benessere e territorialità.
da Micaela Vitri
Consigliera Regionale PD
Venerdì 25 febbraio alle ore 14, nell'Aula “Clab” collocata al secondo piano di Palazzo Veterani, in Via Veterani 36, Urbino, si aprirà la sesta edizione del Contamination Lab, il laboratorio che facilita la creazione d’impresa.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Oggi la delegazione dell’Università di Urbino è ospite del Padiglione “Italia_Accademia” dell’EXPO 2020 a DUBAI nella sessione “Discovering wellness in one plate & one place: welcome in Marche Region”.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Dallo studio "STEM in Action" dell'Osservatorio Talents Venture, che ha l'obiettivo di analizzare costantemente lo stato dell'università italiana, è emerso che l'Università di Urbino è la quarta in Italia per quota di studentesse STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) presenti nell'ateneo (60%) sul totale delle persone iscritte.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Durante la parte media del Periodo Cretacico, tra 122 e 92 milioni di anni fa, la Terra è stata interessata da diverse perturbazioni ambientali, con lo sviluppo di molteplici eventi oceanici anossici e, talora, di temperature estremamente elevate le cui cause sono da ricercare in episodi vulcanici sottomarini associati alla formazione di grandi province ignee.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
L’alta Valle del Foglia e l’invaso di Mercatale sono i protagonisti di un importante studio condotto dall’Università di Urbino per conto del Consorzio di bonifica delle Marche, i cui risultati sono stati pubblicati sulla prestigiosa rivista internazionale Land.
da Consorzio di Bonifica delle Marche
www.bonificamarche.it
Prende il via il nuovo progetto PISTE - Promoting the participation of migrants in the design and implementation of integration policies, che vede l’Università di Urbino Carlo Bo capofila di un articolato partenariato internazionale, con il coordinamento scientifico del professor Eduardo Barberis (Dipartimento di Economia Società e Politica).
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
È Pisa la meta che CodyTrip ha scelto per celebrare con le scuole il Safer Internet Day, la giornata dedicata all’uso sicuro e consapevole della rete. Non è una scelta casuale, perché a Pisa venne costruita la CEP, prima calcolatrice elettronica italiana, da Pisa venne instaurato il primo collegamento a Internet e il CNR di Pisa mantiene il registro di tutti i nomi del dominio .it.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Si terrà venerdì 28 e sabato 29 gennaio il seminario Ensuring continuity in education for refugee organizzato nell’ambito dell’omonimo progetto finanziato dall’Unione Europea su fondi Erasmus+.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
L’Università degli Studi di Urbino partecipa ad un importante progetto PON coordinato dall’Università di Bologna che ha ottenuto un finanziamento complessivo di quasi 9 milioni di euro dal Ministero della Giustizia per contribuire alla realizzazione di un obiettivo di importanza strategica primaria del PNRR: un’organizzazione degli uffici giudiziari, civili e penali, più efficiente, più efficace e più vicina ai cittadini.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it