Archivio: università di urbino
Da questa mattina si sono aperte le prenotazioni per il personale scolastico: alle ore 15 raggiunte le 20 mila prenotazioni. La somministrazione delle dosi vaccinali inizia lunedì 1 marzo.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Gli incontri proposti dalla parrocchia universitaria di Urbino durante la pandemia continuano il loro percorso in modalità online.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
La promozione dell’educazione finanziaria e la necessità di avviare iniziative e programmi di alfabetizzazione efficaci e inclusivi sono obiettivi prioritari per diversi organismi nazionali e internazionali.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
In diretta sui social e sulla piattaforma MOOC dell'Università di Urbino Carlo Bo, all’indirizzo https://mooc.uniurb.it/aimooc/, parte il corso on line aperto e gratuito dedicato all’Intelligenza Artificiale, condotto dal professor Alessandro Bogliolo, informatico, con la collaborazione di tanti colleghi che arricchiranno l'offerta didattica con competenze complementari nei campi della filosofia, dell'antropologia, delle neuroscienze, della paletnologia, della biologia e della storia della scienza.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Grande emozione, nei giorni scorsi, alla Casa di Reclusione di Fossombrone per due nuove lauree di due studenti del Polo Universitario, attivato dal 2015 e che vede a oggi iscritti 20 studenti a 10 corsi di laurea differenti.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
A poco più di trent’anni dalla sua entrata in vigore, il Protocollo di Montreal per la protezione dell’ozono stratosferico, che limita la produzione e l’uso di gas ozono-distruttori, è considerato uno dei maggiori successi della cooperazione internazionale, data l’ampia adesione.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Riprendono, compatibilmente con le norme in vigore, le attività del secondo anno dell’Accademia Corale “Ottaviano Petrucci” istituzione nata dalla collaborazione tra l’Istituto per la Musica Harmonia, il Coro Universitario 1506 e l'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Gli incontri realizzati da Aula Confucio Urbino in occasione del Capodanno cinese, che hanno coinvolto studenti dei corsi di lingua cinese dell'Università di Urbino e delle scuole superiori, hanno riscosso grande apprezzamento da parte dei colleghi insegnanti della scuola e dei numerosi studenti che hanno partecipato.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Capodanno cinese, nell'Aula Confucio gli studenti di UniUrb incontrano quelli delle scuole superiori
Secondo il calendario lunare cinese, il 12 febbraio 2021 inizia il nuovo anno lunare cinese, chiamato anche Festival di Primavera 春节 Chūnjié.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
! Come ogni anno, al termine della stagione venatoria, l’Università degli Studi di Urbino pubblica uno studio, commissionato dalle associazioni venatorie, sugli incidenti e sulle vittime della caccia. Ed anche quest’anno, come LAC Lega per l’Abolizione della Caccia Marche e AVC Associazione Vittime della Caccia, ci vediamo costretti a contestare il numero dei morti, dei feriti e degli incidenti causati dall’attività venatoria, riportati nella ricerca effettuata dall’ateneo urbinate.
da Danilo Baldini
Delegato LAC Marche
È stato prorogata al 26 febbraio l’iscrizione al Master di primo livello "Inglese e didattica CLIL per bambini (ICLILBA) E-Learning per la scuola primaria" dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Grandi numeri anche per la versione online di “Università Aperta”, la tradizionale presentazione dell’offerta formativa della Carlo Bo giunta alla sua XXV edizione con più di settemila contatti da ogni luogo d’Italia al sito hello.uniurb.it dedicato alla manifestazione, che ha visto registrarsi a tutt’oggi ben 3065 partecipanti.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Anche in versione telematica si conferma la grande attenzione per i corsi dell’Università di Urbino che dal 3 al 5 febbraio 2021 saranno illustrati nelle sessioni di “Università Aperta”, la tradizionale presentazione dell’offerta formativa della Carlo Bo. La XX edizione si svolgerà infatti per la prima volta interamente online ma senza tralasciare alcuna opportunità di approfondimento.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Anche il 2020 ha visto diminuire gli incidenti di caccia, proseguendo una tendenza già in atto dagli anni scorsi. È quanto emerge dall’analisi fatta dall’Università di Urbino.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Il Centro di Documentazione Europea dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, con il supporto del DESP (Dipartimento di Economia Società, Politica) organizza per venerdì 29 gennaio il webinar “Il rilancio dell’UE: nuove prospettive per le istituzioni europee” che ha il sostegno della Commissione Europea. Un’iniziativa compresa nel progetto di rete dei Centri di Documentazione Europea “Verso la conferenza sul futuro dell’Europa, un nuovo slancio per la democrazia Europea”.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Guardare al futuro con fiducia e ottimismo. Questo significa partecipare dal 3 al 5 febbraio 2021 alla tradizionale presentazione dell’offerta formativa dell’Università di Urbino e acquisire consapevolezza sul percorso di studi da intraprendere. La XX edizione si svolgerà per la prima volta interamente online ma senza tralasciare alcuna opportunità di approfondimento.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Da oggi è possibile riascoltare le parole di Carlo Bo pronunciate il 10 settembre 1984 in occasione del l’omaggio rivoltogli dall’Amministrazione Comunale e dalle autorità convenute per celebrare la sua nomina a Senatore a vita, conferitagli nel luglio dello stesso anno dal Presidente della Repubblica Sandro Pertini.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Fino al 31 gennaio è possibile iscriversi al Master di primo livello "Inglese e didattica CLIL per bambini (ICLILBA) E-Learning per la scuola primaria" dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
“Urbino è una delle poche, autentiche capitali dello spirito”. Era il 10 settembre 1984 e Carlo Bo tributava con queste e altre parole il suo rapporto unico con la città che lo vedeva Rettore dell’Università oggi a lui intitolata.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Grazie a un accordo sottoscritto nella giornata di oggi, le migliori competenze locali in materia di gestione del ciclo idrico, danno vita a una collaborazione che sarà il motore dell’innovazione nella gestione della risorsa idrica per il nostro territorio.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Fondato a Urbania il 15 e 16 gennaio 2011, in occasione dei lavori dell’undicesimo convegno promosso dalla Rivista europea “Catarsi-Teatri delle diversità”, oggi riunisce oltre cinquanta esperienze da 15 regioni italiane ed è stato riconosciuto come buona pratica dall’International Theatre Institute dell’Unesco che, nella stessa sede del convegno, ha collaborato all’istituzione dell’International Network Theatre in Prison nel 2019.
da Teatro Aenigma
www.teatroaenigma.it
Secondo l’Agenzia Europea per l’Ambiente, l'inquinamento atmosferico in Italia è responsabile di circa 90.000 morti premature all’anno. Per combattere l’inquinamento non esistono soluzioni semplici, ma sono necessarie misure di tipo strutturale accompagnate da cambiamenti degli stili di vita individuali. Questi ultimi non possono prescindere dalla consapevolezza da parte dei cittadini di quelli che sono i comportamenti responsabili delle emissioni di inquinanti.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
La V edizione di UniurbLab, il Contamination Lab dell’Università di Urbino, sarà presentata alle ore 12 di giovedì 14 gennaio 2021, nell’ormai familiare modalità telematica tramite collegamento all’indirizzo http://www.uniurb.it/live allestito per consentire di assistere e di interagire con lo staff organizzativo.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Un approfondito studio di bibliometria, la scienza che utilizza tecniche matematiche e statistiche per analizzare la quantità, la qualità e la diffusione delle pubblicazioni all’interno delle comunità scientifiche, è stato appena pubblicato sulla rivista internazionale “Plos Biology” e firmato dal prof. John Ioannidis (Stanford University, CA, USA) con Kevin Boyack (SciTech Strategies, Inc., Albuquerque, NM, USA) e Jeroen Baas (Research Intelligence, Elsevier B.V., Amsterdam, the Netherlands).
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it