...

Attraverso un viaggio tra gli splendidi luoghi urbinati che hanno fatto la storia della città, e non solo, le studentesse e gli studenti del Liceo Laurana Baldi hanno partecipato al progetto Leggere per (*). Il Futuro del giornalismo culturale nell’era degli schermi in collaborazione con la Scuola di Formazione al giornalismo di Urbino e ad altri Istituti urbinati.


...

Ancora un esempio di come la cultura del Dono si stia diffondendo nella provincia di Urbino è dimostrata dalla solidarietà di una abitante di Cagli e della sua famiglia intera, che in un momento di grande difficoltà per la perdita del loro caro, hanno scelto la Donazione di Organi per continuare a credere nel senso della vita.




...

Dopo una stagione estiva segnata da incertezza e disagi, i primi dati economici confermano quanto temuto: la chiusura prolungata della strada Contessa ha inflitto gravi danni al sistema turistico provinciale, mettendo a dura prova l'economia locale.


...

L’Università di Urbino celebra il 50° anniversario dell’istituzione dei corsi di laurea in Scienze Biologiche e Scienze Geologiche con un evento che si terrà giovedì 28 settembre 2023 alle ore 10 nell'Aula Magna di Palazzo Battiferri (Via Saffi, 42 Urbino).



...

"Non vogliamo fare orientamento. L’obiettivo è regalare momenti di ispirazione ai nostri giovani, mettendo al centro storie generose di vita umana e professionale. Che siano da stimolo nella scelta del percorso post diploma: abbiamo un territorio ricco di conoscenza ed eccellenze, c’è un rapporto ottimo tra qualità della vita e possibilità di impiego. Serve fare maggiormente sistema e dare fiducia ai ragazzi".




...

Giovedì 28 settembre alle ore 18,30 la libreria Emera di via Garibaldi 75 a Fano ospita la presentazione del libro “Calvino e la limpidezza della complessità” di Gian Italo Bischi e Giovanni Darconza, pubblicato dalla casa editrice Aras di Fano. Saranno presenti gli autori e verranno proposte letture di brani scelti, di Calvino e non solo, a cura della compagnia teatrale Nouvelle Plague.


...

Rendere visibili algoritmi e intelligenza artificiale. Questo è l’oggetto del convegno che fino a sabato 23 settembre vedrà presente a Urbino la comunità dei sociologi dei processi culturali e dei media per confrontarsi con i recenti cambiamenti introdotti nella società e nella cultura dalle nuove frontiere del digitale e dell’intelligenza artificiale.









...

Nel 1850 Alessandro Serpieri inizia a misurare dati meteorologici a Urbino per caratterizzare il clima della zona. Quei dati sono stati raccolti quotidianamente per oltre 170 anni e in essi possiamo leggere oggi i cambiamenti del clima del nostro territorio, ma anche la traccia di fenomeni climatici globali. Cosa sappiamo della crisi climatica in corso e come possiamo affrontarla?


...

Venerdì 22 settembre a partire dalle ore 10 si incontreranno all'Università di Urbino, nell'Aula Magna del Rettorato in Via Saffi, 2 studiosi di diversi atenei e noti anche al grande pubblico per le loro ricerche in campo economico e sociale, allo scopo di interrogarsi e dibattere pubblicamente sulle conseguenze di lungo periodo del trentennio successivo alla "discesa in campo" di Silvio Berlusconi.









...

“La tendenza a spendere di più per comprare di meno è continuata anche a luglio nonostante l’incremento complessivo della spesa dovuto, probabilmente, ai turisti e in particolare ai vacanzieri provenienti dall’estero”.



...

Torna per la quinta volta l’iniziativa Climbing for Climate organizzata dalla Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile - RUS e dal Club Alpino Italiano - CAI, coinvolgendo gli Atenei italiani aderenti alla RUS in un’azione simbolica e coordinata di sensibilizzazione sulle problematiche del cambiamento climatico per lanciare un appello per il potenziamento del contrasto alla crisi climatica, alla crisi ecologica e alla perdita di biodiversità, con particolare riferimento agli ambienti alpini, ma non solo.